• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il gioco dell’oca dell’economia italiana

8 Novembre 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

L’Italia sembra aver imboccato definitivamente la strada della ripresa economica: l’anno prossimo (e quindi in soli 2 anni) l’Italia ritoccherà il livello di produttività pre Covid.

Un successo? Sì, se consideriamo che dopo la crisi del 2008, l’Italia ci aveva messo ben 11 anni per tornare ai livelli precedenti.

Potremmo scrivere per ore ed ore sulla differente (e più illuminata) visione economica adottata per fronteggiare questa crisi pandemica, rispetto a quella finanziaria del 2008: politiche monetarie ultra espansive e massicce politiche fiscali hanno favorito questa ripresa internazionale. Il modello dell’austerity adottato nel passato si era rivelato un clamoroso errore.

Gaudeamus igitur? Dipende. Perché tornando a guardare nei nostri confini, l’Italia torna esattamente nel punto in cui si era già impantanata due anni fa. Qualcuno la chiamava soddisfatto “decrescita felice”, ma a mio modesto avviso, una economia che non è cresciuta negli ultimi 40 anni (dal grande boom industriale durato fino agli anni 70), di felice ha ben poco.

Le cause di questo colossale flop sono numerose e ben conosciute: burocrazia, sistema scolastico poco focalizzato alla eccellenza, pubblica amministrazione, giustizia lenta e farraginosa, etc etc.. e su queste ha una responsabilità diretta la nostra classe dirigente.

Ma c’è anche una responsabilità degli stessi attori economici, che in alcuni casi hanno preferito fossilizzarsi su un modello di capitalismo familista, che da tempo sembra affetto dalla sindrome di Peter Pan (non vuole più crescere) e in altri casi hanno ricercato il raggiungimento della dimensione, come salvaguardia della futura esistenza.

Per carità, abbiamo anche casi virtuosi di giovani rampolli dell’industria italiana che hanno capito che è meglio fare l’azionista che il manager, affidando il ruolo a gente, (presumibilmente) più competente, (visto che anche in economia, uno non vale uno), ma la maggior parte delle imprese italiane sceglie ancora la successione in famiglia.

E ora abbiamo tutti una splendida occasione, che è rappresentata dalla dote miliardaria garantita dall’Europa, purchè si traduca nel coraggio di fare riforme da parte dello Stato e di fare impresa da parte degli imprenditori.

Non possiamo più trovarci tra 10 anni con una crescita a zero. Il mercato non ce lo consentirebbe: non si fa credito a chi non ha reddito e il nostro spread alle stelle sarebbe il testimone del nostro inabissamento.

O ora o mai più. Che poi significherebbe sostenere le imprese meritevoli e le nuove iniziative, garantire il salvataggio alle sole aziende con concrete possibilità di recupero ed espellere quelle aziende che drenano risorse dal mercato, senza restituirle.

L’alternativa è come sempre imbarcare tutti sulla nave dell’economia italiana. Speriamo allora di non incontrare sulla rotta nessuno scoglio…

 

Per tutti gli altri contenuti:  www.nuvolemercati.it. Iscrivendosi gratuitamente alla newsletter è possibile ricevere tutti gli altri approfondimenti.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Scajola docet
Post successivo: 421 Dopo Cristo: un matrimonio e un funerale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it