• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il “fortino” di Salvini

Una “furbata politica” quella del direttorio per coinvolgere e compromettere tutti; per investire “amici” e non della responsabilità delle sorti della nave nell'ora che appare più buia. Lo smarcamento di Zaia e Giorgetti.

1 Ottobre 2020 da Daniele Marchetti Lascia un commento

In epoca di partiti leaderistici; di “capi soli al comando” con l’ambizione dei “pieni poteri” e di elaborazioni politiche espresse con l’esibizione di felpe o la diffusione di cinguettii, l’annuncio di direttori o segreterie politiche a cui affidare la reggenza o delegare la definizione della linea politica appare la solita boutade; l’usato – stucchevole- escamotage per “passà ‘a nuttata” di tornate elettorali non proprio positive.

Eppure questa volta l’annuncio sembra avere qualcosa di inusuale, di ultimativo, persino, di drammatico!

E se per il Movimento 5 Stelle il passaggio da un organo collegiale di comando appare una inderogabile necessità per giungere ad un congresso senza imbarazzanti scissioni o tragiche rese dei conti, l’annunciata volontà del Capitano leghista (uomo al comando per antonomasia) di circondarsi di una segreteria politica (roba impensabile fino a pochi mesi fa) lascia trasparire tutta la “gravità del momento”; tutta l’angoscia che si respira in via Bellerio.

Al di là delle frasi fatte e al netto della realtà dei numeri che attribuisce al centrodestra la guida di 15 regioni su 20 ed alla Lega un numero sempre crescente di consiglieri regionali, Matteo Salvini ha accusato duramente la bordata della lista Zaia e, ancor di più, lo smarcamento dalla linea del capo del suo ex sodale Giancarlo Giorgetti: uomo delle mille stagioni (e perciò assai “pericoloso”) con ottime entrature presso molti Palazzi di qua e di là dal Tevere.

Segnali di un serpeggiante “libera tutti”; di una latente volontà di affrancamento da una nave senza rotta ed in balia delle “procure” (non solo per il caso Gregoretti).

Ecco lo scoglio su cui potrebbero infrangersi le mire salviniane e, più in generale, le ambizioni leghiste. Il vero ostacolo al quale opporre “un cordone di sicurezza”; uno scudo politico per tentare di evitare il peggio.

Un’unica preoccupazione sembra celarsi dietro il costituendo “fortino verde”; il timore (percepito sempre più come una incombente realtà) del Capitano di restare solo!

Paura esorcizzata da una eccezionale “chiamata alle armi” non solo dei fedelissimi (che ovviamente costituiranno la maggioranza della segreteria politica) ma anche degli “avversari” interni. Una “furbata politica” (quella del direttorio) per coinvolgere e compromettere tutti; per investire “amici” e non della responsabilità delle sorti della nave nell’ora che appare più buia.

Una trovata assai astuta per fronteggiare -da un lato- l’inevitabile eco mediatica dei processi (la segreteria politica avrà infatti il compito di escogitare proposte dal forte impatto sociale capaci di “bucare lo schermo” e travalicare la voce delle aule giudiziarie) e -dall’altro- togliere ogni credibilità e forza ad eventuali malintenzionati interni.

Tutto sembra essere stato pensato, calcolato e studiato nei minimi particolari. Rimane un’unica incognita (che potrebbe rivelarsi il vero grande nemico del Capitano): il tempo!

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « 1 più 1, quanto fa?
Post successivo: Il “fenomeno” Zaia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it