• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Quali progetti per il settore turistico presenteranno Firenze e Venezia per poter accedere alle risorse rese disponibili con il programma europeo New Generation EU? Se ne discute sabato 23 in un convegno on line.

Firenze e Venezia, quale futuro per il turismo?

Quali progetti per il settore turistico presenteranno Firenze e Venezia per poter accedere alle risorse rese disponibili con il programma europeo New Generation EU? Se ne discute sabato 23 in un convegno on line.

10 Ottobre 2021 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Organizzato da Luminosi Giorni e SoloRiformisti, giornali on line di cultura politica,  sabato 23 ottobre con orario 10,00-13,00 si svolgerà  il convegno

Venezia e Firenze:  turismo, quale governo? 

Che potrà essere seguito con diretta streaming sui canali

https://www.facebook.com/Luminosi.Giorni e 

https://www.facebook.com/Solo-riformisti-330633167565685 

L’iniziativa rappresenta una occasione di riflessione sul futuro del settore turistico, duramente messo alla prova all’indomani del diffondersi della pandemia di Sars-Cov-2, in due delle maggiori città d’arte del mondo, Venezia e Firenze. Città nelle quali già da anni, ben prima della pandemia, era vivace la discussione sia sulla opportunità o meno di contenere i flussi dei turisti che, nei numeri dell’epoca, non solo mettevano sotto pressione le due città ma ne snaturavano l’identità, allontanando i residenti, sia sulla effettiva praticabilità di misure di contingentamento, senza negare il diritto universale alla bellezza ed alla mobilità delle persone.

Tanto più urgente appare la discussione oggi, quando si vanno a decidere i progetti che le due città andranno a presentare per poter accedere alle risorse rese disponibili con il Programma Europeo New Generation EU. Il convegno vuole coinvolgere nel dibattito sugli scenari futuri e sulle azioni da intraprendere studiosi, responsabili politici e amministrativi locali, imprese e operatori del settore, rappresentanti delle associazioni di categorie e organizzazioni di interesse, sindacati dei lavoratori e realtà associative comunque impegnate su questo tema.

Aprirà i lavori del convegno Carlo Rubini, a nome delle redazioni di “Luminosi Giorni” e di “Solo Riformisti”, cui seguiranno i saluti di Luca Milani, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze; Paola Mar, Assessore alla Promozione del Territorio del Comune di Venezia; Marco Borghi, Presidente della Municipalità di Venezia-Murano-Burano; Maurizio Sguanci, Presidente del Quartiere 1 di Firenze.

Nella prima relazione Damiano De Marchi, Analista statistico per l’Organizzazione mondiale del Turismo (ONU), presenterà una “Panoramica di dati generali sul turismo nelle due città storiche e nei loro contesti territoriali”. Seguiranno le relazioni di Stefano Casini Benvenuti, Economista (già Direttore IRPET-Istituto regionale Programmazione Economica Toscana), su “Il turismo e il suo peso socioeconomico: occupazione, PIL, indotto” e di Dario Bertocchi, Ricercatore di Economia Politica, Università Ca’ Foscari di Venezia, sul tema “Turismo e impatto sul territorio: residenza, commercio, infrastrutture, servizi, salute ambientale”. Infine Paolo Costa, Economista (già Sindaco di Venezia e ex Ministro ai Lavori Pubblici), parlerà di “Turismo: strategie di governo”.

Ci sarà spazio per interventi da remoto da parte di chi avrà osservazioni da fare e proposte da avanzare. Già hanno preannunciato il loro intervento operatori del settore sia da Firenze che da Venezia.

Mauro Grassi, a nome delle redazioni di “Luminosi Giorni” e di “Solo Riformisti”, concluderà i lavori del convegno annunciando le successive tappe di approfondimento su una tematica che continuerà a suscitare discussioni accese per lungo tempo.

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Stagflazione, incubo da scacciare
Post successivo: Una Delega fiscale troppo vaga »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it