• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Davvero cogito ergo sum?

Nelle televisioni italiane abbiamo ascoltato comizi e teorie giustificazioniste di ogni tipo e di vario spessore culturale: col ritorno sulla scena di arruffapopolo come Michele Santoro o il più celebre filoputiniano di tutti, il prof Orsini.  

23 Maggio 2022 da Roberto Riviello Lascia un commento

Dopo aver visto l’ultimo filmato diffuso dal New York Times, che è un autentico santuario del giornalismo, filmato che mostra una fila di civili ucraini a Bucha mentre vengono spinti da un soldato russo verso il luogo della loro esecuzione, mi è venuto in mente Carlo Freccero: ex direttore di Rai Due, sempre presentato come sommo esperto di comunicazione e massmediologia, sostenitore accanito del metodo cartesiano al punto da aver fondato con altri saggi la “Commissione dubbio e precauzione” riguardante la validità della campagna vaccinale.

Ci ricordiamo tutti quello che il massmediologo dubbioso disse quando iniziarono a circolare i video degli orrori compiuti in Ucraina, a Mariupol con le vittime del bombardamento dell’ospedale pediatrico e a Bucha dove vennero ripresi i cadaveri di civili abbandonati per strada dopo il ritiro delle forze russe?

Disse che si trattava di una “fiction televisiva”. Dove i feriti, i morti carbonizzati, i cadaveri con le mani legate dietro la schiena erano tutte “comparse televisive”.

Sia chiaro: non era solo Carlo Freccero a pensarla così, e molto probabilmente egli continua a pensarla allo stesso modo anche dopo la visione dell’ultimo video di Bucha. Nelle televisioni italiane, infatti, abbiamo ascoltato comizi e teorie giustificazioniste di ogni tipo e di vario spessore culturale: col ritorno sulla scena dei pensionati arruffapopolo come Michele Santoro fino al più celebre filoputiniano di tutti, il prof Orsini, e la lista si potrebbe allungare di molto. Al punto che verrebbe da pensare che se l’Operazione speciale voluta da Putin in Ucraina ha prodotto scarsi risultati militari e notevoli massacri, in Italia invece ha funzionato benissimo: perché la propaganda putiniana ha trovato ampio spazio nei talk dove, con la scusa dell’audience e della libertà d’espressione, hanno potuto esprimere le loro tesi i giornalisti stipendiati da Mosca (quelli che nemmeno pronunciano la parola “guerra” perché lo Zar l’ha proibita), così come i sostenitori nostrani del nazionalismo russo, gli antiamericani di destra e di sinistra, e finanche i complottisti ieri no-vax e oggi no-war.

Sulla questione dell’antiamericanismo e dell’ostilità contro la Nato, si potrebbe aprire un capitolo a parte che rinvio ad altra occasione. Ora mi limito a prendere come esempio di tale sentimento le parole recentemente pronunciate dal papa contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”. Un vero capolavoro retorico che però ha un difetto: capovolge la realtà dei fatti: il cane mordace che abbaia contro l’Europa è Putin.

Ma torniamo al cogito ergo sum cartesiano di cui Carlo Freccero è un praticante convinto, e che lo ha portato a dubitare sulla validità scientifica dei vaccini e poi sulla verità delle immagini televisive che mostrano i massacri dei civili ucraini.

Massimo Gramellini, nella sua rubrica “Il caffè”, senza nominare il massmediologo dubbioso, si augura che, dopo la visione del video diffuso dal New York Times, quelli che prima avevano dubitato ora si scusino cone segno di onestà intellettuale.

Ma io sono pronto a scommettere che Freccero non lo farà, e cercherò di spiegare perché. In realtà non sono io a spiegarlo ma una voce molto più autorevole anche se nessuno di noi l’ha mai ascoltata dal vivo: si tratta del filosofo napoletano Gian Battista Vico, che considerava Cartesio un cattivo filosofo perché narcisista. Cartesio, infatti, confondeva l’essere con l’esistere, per cui la sua nota espressione “cogito ergo sum”, che sta alla base del dubbio metodico e dello scetticismo radicale, significa che il soggetto è capace di pensare e dunque può essere certo della sua esistenza. Ma un conto è pensare la realtà, un conto è arrivare alla conoscenza della della verità, alla quale per Vico si giunge attraverso altre strade.

Anche Carlo Freccero è un pensatore narcisita – ben più modesto di Renato Cartesio, ovviamente – in quanto è convinto che la verità stia tutta all’interno di se stesso. E per questo non ammetterà mai di essersi sbagliato e di aver pronunciato una vergognosa castroneria quando ha chiamato “comparse televisive” i corpi martoriati dei civili ucraini: povere vittime di un orrendo crimine di guerra.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Grano, manca una regia globale
Post successivo: Dalla crisi ucraina una nuova Europa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it