• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Chi si è mangiato il maialino?

31 Gennaio 2022 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Il salvadanaio a forma di maialino deriva da credenze antichissime e lontanissime: chi dice che provenga da una usanza cinese del XV secolo, dove il maiale è simbolo di abbondanza e di prosperità, chi invece sostiene che in occidente tra il XVII e il XIX secolo i salvadanai prendessero questa forma, perché al pari dell’animale, era qualcosa da sacrificare alla bisogna.

Fatto sta che il popolo italiano si è sempre contraddistinto per una sorta di sacro rispetto nei confronti del maiale, testimoniato sia dai nostri eccellenti salumi e sia dalla nostra innata propensione al risparmio.

Nel 2022 dovremo tuttavia abituarci all’idea di perdere mediamente circa 900 euro a testa, senza aver deliberatamente aperto o praticato dolorose rotture del nostro “prezioso maialino”.

Fermi tutti. Per una volta non c’entrano tasse, imposte o costi strani applicati dalle banche: il colpevole di questo “taglieggio” si chiama inflazione, che se continuerà a crescere ad un ritmo di circa il 3,5%, (coraggio, negli USA è già al 7%) impatterà sul nostro costo della vita, ma soprattutto su quella enorme massa di 1.814 miliardi di euro ferma sui conti correnti degli italiani.

Ma l’impatto sarà uguale per tutti? In termini nominali sì, ma in termini reali no.

In parole più semplici: la crisi economica scatenata dalla pandemia ha inevitabilmente dilatato le differenze esistenti tra le classi sociali, ma anche creato nette distinzioni nel popolo dei risparmiatori.

Da una parte tutti coloro che compongono il popolo delle partite IVA (imprenditori, liberi professionisti, artigiani e precari) che hanno generalmente visto ridursi il proprio giro d’affari in maniera più marcata, rispetto alla riduzione dei consumi da lock down. Dall’altra parte i rappresentanti del posto fisso, che hanno beneficiato, al contrario, di una extra liquidità, dovuta ai minori consumi e alla stabilità delle entrate.

E così nei conti correnti italiani (o nel maialino per rimanere nella metafora) per tutto il 2020 e 2021 è aumentato il cosiddetto “risparmio involontario”, (studio Einaudi-Intesa San Paolo) derivante dai minori consumi da lock down e che ha determinato un aumento di 110 miliardi di euro sui conti correnti nel 2020.

Peccato che la maggioranza degli italiani sembrerebbe propensa ad attendere tempi migliori per immettere questo risparmio extra nel circuito economico.

E a differenza di quanto accada nella vita reale, “il maialino-salvadanaio” non ingrassa stando fermo, ma al contrario si assottiglia sempre di più (inflazione). Speriamo di accorgerci in tempo quale sia il momento più adatto per aprire il maialino ed investire parte della liquidità in attività più redditizie, almeno eviteremo il rischio di rimanere colpevolmente “a bocca asciutta”…

Per chi volesse ricevere tutti gli altri aggiornamenti, scrivere a info@nuvolemercati.it

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « L’applauso
Post successivo: Nudi al Meta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it