• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Quale futuro per il PD/5

Risponde Andrea Ferrazzi,  componente dell'esecutivo nazionale del PD, già Senatore  nella scorsa legislatura. L’intervista è stata realizzata dalla rivista on line di cultura politica “Luminosi Giorni”, gemellata con la nostra testata.  

18 Gennaio 2023 da Redazione Solo Riformisti 1 commento

Il PD nasce dall’incontro fra la cultura del comunismo democratico italiano e la cultura sociale cattolica. In termini politici dall’incontro fra l’ex PCI e la ex DC sociale.  Il nuovo PD cosa dovrebbe mantenere e cosa dovrebbe aggiungere a questi filoni culturali? 

Il Partito Democratico nasce con ritardo, nel tentativo di superare l’inadeguatezza delle grandi culture politiche progressiste e riformiste del ‘900 nell’affrontare i profondi mutamenti locali e globali. E quindi era necessario ripensare strutturalmente una grande alleanza riformista, democratica, progressista, che desse finalmente al nostro paese la possibilità di un partito innovatore, capace di attuare quelle riforme che per troppo tempo erano state bloccate. Non era nemmeno sufficiente pensare al Partito democratico nascente come sommatoria delle antiche forze, si trattava invece di partire dalle comunità di origine per creare una nuova comunità di destino. Bisognava costruire qualcosa di nuovo, di innovativo, capace di rispondere alle esigenze dell’oggi, non di ieri. Ed è per questo che il Partito Democratico, come pluralità di culture che fanno sintesi, è tanto necessario anche oggi.

Il PD è nato come partito a vocazione maggioritaria. È ancora attuale questa impostazione?

È attualissima. Vocazione maggioritaria vuol dire un partito che vuole trasformare i propri valori e le proprie visioni in forza di governo, che dovrebbe essere l’ambizione di tutte le forze politiche. Maggioritario non vuol dire indipendente, avulso dalla necessità di far alleanze, ma vuol dire che pensa innanzi tutto a sé stesso, per essere credibile nel paese, nel definire le linee programmatiche e l’asse valoriale fondamentale. E, una volta fatto questo, si apre alle alleanze necessarie. È tanto necessario un PD, quindi, che non sia una forza minoritario o protestataria antisistema, ma che sia forza di maggioranza riformare il paese, capace di aggregare all’interno di un disegno comune le forze sociali, culturali, economiche. Questo è quello di cui l’Italia ha bisogno.

Il problema delle disuguaglianze sociali è uno dei principali fenomeni da affrontare nell’attuale fase dello sviluppo economico mondiale. Nella tradizione della sinistra italiana questo tema è vastato affrontato principalmente attraverso un approccio laburista. Diffondere formazione e competenze, abbattere blocchi all’ingresso nel mondo del lavoro e favorire la collocazione dei gruppi e dei singoli svantaggiati attraverso serie politiche attive. Il Reddito di cittadinanza  propone un altro approccio al tema. Cosa pensi in proposito?

Il tema delle disuguaglianze è quanto mai attuale, ed è stato reso ancor più drammatico in occidente dalla globalizzazione. Le analisi di Milanovic sono da questo punto di vista fulminanti. Fanno vedere come la globalizzazione ha portato certamente all’innalzamento della qualità della vita, del reddito e del benessere in molte parti del mondo, ma ha impoverito l’Occidente, dove la borghesia ha perso potere d’acquisto e le fasce più povere lo sono diventate ancora di più. Dobbiamo ripartire dalla Costituzione, con politiche attive che consentano davvero quell’uguaglianza non solamente formale ma sostanziale. È questa la grande missione che il PD deve compiere non mettendo in contrapposizione la giustizia sociale con la crescita, ma tenendo insieme le due. D’altro canto senza l’una non ci può essere l’altra e viceversa. Il reddito di cittadinanza parte da un’esigenza reale, cioè quello di contrastare la povertà crescente e la disuguaglianza sociale assolutamente inaccettabile. Ma la ricetta è assolutamente da migliorare. Io sono per ripartire dal Reddito di inclusione, perché collega l’assistenza non all’assistenzialismo perpetuo, ma alla capacità del riscatto. Il lavoro è per il riscatto sociale e l’intervento pubblico deve essere fatto per dare la possibilità alla persona di riscattarsi, non di vivere in eterna assistenza.

Sul tema ambientale col PD ha scelto una strada netta: decarbonizzare il sistema per cercare di delimitare gli effetti negativi del cambiamento climatico e puntare su un serio piano di mitigazione degli effetti. Il piano per la mitigazione richiede forti investimenti per i prossimi trent’anni. Siete disposti a sostenere più investimenti e meno spesa corrente? E a dirottare investimenti verso la mitigazione (acqua, rischi naturali, calore innalzamento del mare etc.)

La mitigazione da sola non è più sufficiente, va affiancata dall’adattamento. Lei mi parla di costi: ha presente a quanto ammonterebbero i costi delle devastazioni dovute all’inazione: collasso idrogeologico, immigrazioni dovute alla siccità, impoverimento, aumento delle malattie, diffondersi dei virus, solo per fare qualche esempio.  Il vero problema non è il costo che dobbiamo affrontare per adattarci e per mitigare, ma è il costo che dovremmo affrontare, spaventoso, se non facessimo niente. È questa la vera questione. ll Partito Democratico deve scegliere in maniera assolutamente determinante questa strada, l’unica, peraltro, capace di creare prosperità, benessere, giustizia. In questa prospettiva la transizione ecologica va declinata tenendo insieme la sostenibilità ambientale, quella economica e quella sociale.

Il rapporto stato mercato è un punto sensibile per la sinistra. C’è tradizionalmente una fiducia ex ante forte per lo stato, mai verificata ex post, e d’altra parte una sfiducia non sempre motivata sul mercato.  Il nuovo PD come deve posizionarsi sulla dicotomia stato/mercato?

La dialettica stato/mercato, è una dialettica antica e dunque contemporanea. L’economia di mercato, alla prova dei fatti, non ha trovato sistemi migliori. Le economie pianificate di stile sovietico hanno già avuto la risposta dalla storia. Ritengo che ci siano state delle storpiature, soprattutto dal punto di vista finanziario, quando l’economia viene sganciata dalla finanza, e quindi perde di vista il valore dell’uomo e della persona, e perde di vista fondamentalmente il fatto che l’economia è fatta per la persona e non viceversa e le regole dell’economia non vengono e non nascono dalla mente di Giove, ma nascono dalla mente degli uomini e quindi sono sempre perfettibili. Alla luce di questa premessa, io credo in un’economia sociale di mercato, termine peraltro usato anche nei documenti dell’Unione europea.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Quale futuro per il PD/4
Post successivo: Ritorno al Lingotto per altra via »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Bruno Colle dice

    20 Gennaio 2023 alle 08:20

    Non condivido l’ottimismo del Presidente Carella sul futuro del PD, ma non intendo infierire sul delicato momento di un Partito travagliato dalle divisioni interne e dalle inchieste dei magistrati belgi.
    IInnanzj tutto non ritengo si possa parlare di “comunismo democratico “. I comunisti hanno certamente contribuito a fare passi avanti all’umanità nella filosofia e nel sociale, ma non sono mai stati ” democratici “, .Dovunque abbiano governato : dalla Russia all’ Est Europa, dalla Cina a Cuba, il comunismo non è mai stato democratico.
    E neppure in Italia il PCI poteva definirsi “democratico” , almeno fino al “””””compromesso storico ” voluto da Berlinguer.
    Negli anni ’90 si concretizza poi il matrimonio fra ex-comunisti e democristiani di sinistra che porterà al Governo Prodi e alla fondazione del Pd.
    A questa alleanza si devono comunque attribuire alcuni errori che hanno in qualche modo frenato l’evoluzione democratica del Paese.
    1 ) aver abbandonato, senza pagare pegno, alla ferocia dei giudici milanesi le sorti di Craxi di Forlani i di alcuni Ministri liberali .
    2 )aver cacciato da Palazzo Chigi un leader autorevole e popolare come Natteo Renzi
    3)Aver affossato ( complice anche Berlusconi ) una propostadi riforma istituzionale e costituzionale che cu avrebbe tolto dallew attuali “secche” giuridicge e parlamentari.
    detto ciò .complimenti a “Solo Riformisti e auguri di successo al “Terzo Polo” soprattutto in Lombardia

    NNanzi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’ospite

4 Dicembre 2022 | Il Bastian Contrario

Si succedono i governi, cambiano le maggioranze, i potenti di ieri non sono più quelli di oggi.

Ma inevitabilmente a Natale tutte, ma proprio tutte, le trasmissioni televisive invitano Bruno Vespa a presentare il so ultimo libro.

Anche basta. Grazie.

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Anita Ferri su Verso un’escalation della guerra?
  • IV domenica tempo ordinario – anno A – 2023 | la parola cresceva su Verso un’escalation della guerra?
  • Bruno Colle su Quale futuro per il PD/5
  • Vincenzo Angelini su MES si, MES no
  • Elisabetta Briano su La forza delle donne iraniane
  • Elisabetta Briano su Donna, vita, libertà
  • Angelo Formichella su Quale futuro per il PD/3
  • MES si, MES no - Rinascimento Europeo su MES si, MES no
  • Mauro su MES si, MES no
  • Maria Acomanni su Ma il PD è ancora un partito?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it