• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Politique d’abord

Inventata da Nenni e ora applicata anche da Renzi la Politique d’abord consiste nel non avere pregiudiziali tattiche. Un leader che sa quello che vuole non sarà mai imbarazzato sui mezzi da impiegare.

4 Ottobre 2019 da Franco Camarlinghi 2 commenti

Considerare con i normali strumenti della ragione ciò che è avvenuto dall’inizio di agosto in poi, per quanto riguarda la politica italiana, è difficile, ma non impossibile.

Salvini ha giocato una partita all’apparenza folle, ma basata sulla convinzione che un’alternativa fondata sull’accordo fra i 5s e il Pd sarebbe stata impraticabile.

Zingaretti avrebbe fatto di tutto pur di cambiare i gruppi parlamentari controllati da Matteo Renzi e quest’ultimo non avrebbe mai potuto contraddirsi rispetto a quanto aveva fatto all’indomani delle elezioni del 2018.

Malgrado i successi elettorali del Capitano s’è avverato il contrario.

La cultura di uno come Salvini lascia a desiderare, anche se si è ritrovato ad assumere la leadership del centrodestra, sull’onda di un populismo sgangherato, nutrito di paure oggettivamente presenti nella società italiana, sottovalutate dal centrosinistra e in primo luogo dal Pd.

Se avesse avuto una conoscenza adeguata della storia politica nazionale si sarebbe ricordato di quella “Politique d’abord” in cui Pietro Nenni era maestro e di cui, ai nostri giorni, è interprete sicuramente efficace Matteo Renzi.

Si sarebbe accorto che, malgrado l’antagonismo diffuso contro il Parlamento, quest’ultimo esiste e ha ancora un ruolo decisivo e che la sua forza in tale contesto era secondaria.

Non se n’è accorto è ha impostato una battaglia del tutto irrazionale.

Renzi ha avuto gioco facile: la “Politique d’abord” si basa sulla comprensione delle possibilità nell’immediato e sulla spregiudicatezza dell’iniziativa da imporre agli altri.

Del tutto razionale, quindi, ciò che è avvenuto, a fronte di un Pd che non poteva sottrarsi all’opposizione verso il becero antieuropeismo della Lega, con il rischio di perdere una sfida elettorale nei riguardi di chi voleva i pieni poteri e quant’altro di assurdo si è sentito dire.

Non diversa era la situazione del M5s che non sarebbe stato in grado di affrontare una campagna elettorale dopo il crollo alle europee e che aveva fatto le sue prove di distacco da Salvini con l’elezione di Ursula von der Leyen.

Renzi ha dunque agito con piena razionalità, riproponendo sé stesso al centro della scena politica.

Fin qui le cose comprensibili e sottolineate, per forza di cose, da tutti i commenti relativi, mentre la successiva scissione dell’ex-premier fiorentino è sembrata a molti assai meno razionale di tutto quello che era intervenuto prima.

In un primo momento i dubbi sono stati propri anche di chi scrive, ma successivamente e a mente fredda bisogna riconoscere che la formazione di Italia viva rientra in un ragionamento possibile e fondato che Renzi ha potuto fare.

Il Conte bis è derivato da uno stato di necessità: non c’è altra giustificazione ad un’iniziativa che ha ridato un poco di fiato ad un movimento, come quello dei 5s, che in quanto a deriva populista e irrazionalità non è certo secondo a nessuno.

La prospettiva di un incontro a lunga scadenza fra il Pd di Zingaretti e i 5s di Grillo non può rientrare nelle aspettative dell’ex-sindaco di Firenze.

Non perché in Renzi siano assenti caratteristiche populiste, semplicemente per il fatto che la seppure incerta visione liberaldemocratica che ha definito la sua esperienza di governo non avrebbe storia, né un futuro possibile.

Inoltre, visto lo stato caotico in cui versano tutti i partiti (ancorché si possano definire tali) e la conseguente personalizzazione intorno all’una o all’altra leadership che appaia sulla scena politica nostrana, lo stesso Renzi non avrebbe più uno spazio realisticamente appressabile in un Pd che si acconcia progressivamente a tornare alle logiche precedenti il partito fondato da Veltroni.

Per concludere questa prima parte di considerazioni sulla situazione attuale, si può dire che tutti coloro che hanno partecipato alla svolta intervenuta sul piano parlamentare e di governo si sono mossi con razionalità, calcolando il combinato-disposto delle loro convenienze, del loro potere attuale e dell’unica tattica possibile.

Altra cosa è la definizione di una strategia politica e dei suoi fondamenti culturali: appare del tutto superfluo chiedere qualcosa di simile a Di Maio o a quell’epifenomeno del trasformismo che è Giuseppi (copyright Donald Trump) Conte, mentre non lo è per quanto riguarda Zingaretti e Renzi.

Per non estenuare il lettore, rimandiamo ad un altro articolo una riflessione nel merito.

 

P.S.

Per curiosità si può ricordare la prima volta che l’esule Pietro Nenni usò “Politique d’abord”  (per onestà di citazione, non si tratta di andare molto lontano: si trova tutto su Wikipedia, compreso l’inventore, casualmente, di tale definizione, Charles Maurras, che non fu un uomo di sinistra, ma il capo della destra reazionaria francese).

Nenni scrisse queste parole nel 1930: “Politique d’abord consiste nel non avere pregiudiziali tattiche e nel riconoscere che la tattica è questione di momento e di circostanze. Un partito (un leader) che sa quel che vuole, e che quel che vuole lo vuole sul serio, non sarà mai imbarazzato sui mezzi da impiegare”.

Di sicuro Renzi, qualora conosca questa fonte, sembra avere imparato bene a maneggiare la “Politique d’abord”: si tratta di vedere se è in grado di andare oltre.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Franco Camarlinghi

Franco Camarlinghi ha fatto diverse cose, alcune giuste e altre sbagliate, occupandosi sempre di politica e di questioni riguardanti la cultura. Siccome il tempo passa inesorabile fa a meno di annoiare sé stesso e gli altri con i ricordi personali di un’epoca che si allontana.
Guarda con stupore alla nuova classe politica e a quella dirigente.
In contrasto totale con gli onnivori social dominanti, fa dei tentativi ( da buon “riformista” novecentesco, leggendo e scrivendo) per capire i perché della situazione attuale italiana, insieme ai motivi del disordine mondiale.

Post precedente: « Il micidiale piano di Erdogan
Post successivo: Il ruolo del TAR »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giorgio Taffini dice

    4 Ottobre 2019 alle 09:32

    Sono contento di aver letto questo primo commento, finalmente qualcosa si muove, c’è ancora speranza. Giorgio Taffini

    Rispondi
  2. Salva Giansi dice

    4 Ottobre 2019 alle 15:04

    Ottimo commento, che parte da una dotta citazione e che per quanti non lo conoscessero o avessero voglia di farlo, potrebbero sempre scoprire chi è stato nella storia politica italiana un uomo della statura di Pietro Nenni ed il PSI.
    E aggiungo, con una dose di autocritica, detto da chi viene dalla storia del PCI ha un valore doppio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it