• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il ruolo del TAR

4 Ottobre 2019 da Roberto Riviello Lascia un commento

L’Uomo Vitruviano, il celeberrimo disegno di Leonardo raffigurante un uomo con quattro braccia e quattro gambe collocato dentro un cerchio e un quadrato, era già pronto per essere prestato e spedito con tutte le accortezze a Parigi, dove a fine ottobre si inaugura una grande mostra al Louvre dedicata al genio del Rinascimento. Poi un’associazione che si occupa di tutela del nostro patrimonio culturale e ambientale ha presentato una denuncia e, di conseguenza, è intervenuto il Tar del Veneto (l’opera è infatti conservata all’Accademia di Venezia) a bloccare il trasferimento dell’ Uomo Vitruviano, in attesa della sentenza definitiva.

Perché mai un giudice amministrativo debba decidere su una materia che non appare di sua stretta competenza, non è per niente chiaro. Ma è così che vanno le cose in questo nostro Paese, soffocato ormai dai lacci della burocrazia e incatenato allo strapotere della magistratura. Per cui, quello che è stato deciso dal Ministro dei beni culturali e dal Soprintendente regionale, cioè mandare al Louvre di Parigi e non al museo comunale di Vattelapesca un’opera fondamentale per ricostruire il percorso artistico e culturale dell’artista – per altro in cambio del prestito di due preziosissimi quadri di Raffaello che arriverebbero a Roma nel 2020 – può essere tranquillamente smontato da qualcuno che ha studiato giurisprudenza e che magari di storia dell’arte non capisce un fico secco.

Si potrebbe obiettare che il disegno di Leonardo, essendo su carta, è fragile e non adatto a un viaggio in Francia. Ma il punto è: chi deve decidere, assumendosi le dovute responsabilità, sull’opportunità o meno di spostarlo? chi è più competente a farlo: un magistrato o un esperto del MiBac?

I tribunali amministrativi regionali arrivano a sentenziare sulle questioni più disparate, come se quei giudici fossero degli enciclopedisti e conoscessero a fondo ogni materia e ogni settore della nostra società.

Faccio un altro esempio, di ben minore importanza rispetto alla vicenda dell’Uomo Vitruviano ma altrettanto significativo nell’illustrare l’assurdità del fenomeno: il mondo della scuola. Se un genitore non è soddisfatto del giudizio che gli insegnanti di suo figlio hanno espresso, magari con una bocciatura, oggi non si limita ad andare a parlare col preside o con qualche prof per chiedere spiegazioni; perché può andare da un avvocato e fare ricorso al Tar, dove trova certamente un giudice disposto ad aprire un procedimento sulla vicenda. Ovviamente non è assicurato che il genitore in questione vinca la causa e quindi la scuola sia obbligata a promuovere lo studente che aveva precedentemente fermato; ma in ogni caso si avvia un procedimento legale che ha dei costi per lo Stato (cioè per tutti noi) e che, soprattutto, contribuisce a delegittimare ulteriormente il ruolo degli insegnanti.

La questione è sempre la stessa: sarà più competente a decidere sulla promozione/bocciatura di uno studente un magistrato del Tar o un consiglio di classe composto da una decina di insegnanti e dal loro dirigente scolastico?

In Italia, ahinoi, pare che sia più competente il giudice: sia che si tratti di prendere una decisione in merito ad opere d’arte; sia che si parli di istruzione, scuola, sanità, ambiente eccetera. Ma che assurdità!

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Politique d’abord
Post successivo: Il riscatto passa dallo studio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it