• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il riscatto passa dallo studio

In tante parti del mondo le donne devono ancora conquistare il loro posto nella società. Per molti questo significa sovvertire l’ordine costituito. Solo lo studio può costituire il mezzo del riscatto.

4 Ottobre 2019 da Eugenia Vanis Lascia un commento

L’hanno buttata giù della jeep su cui viaggiava, Hevrin Khalaf, ingegnere, donna, segretario generale del partito Futuro siriano, bellissima. In prima fila per il processo di pacificazione di quella martoriata parte di mondo. Non una morte indistinta la sua, di quelle che stanno piovendo dal cielo o dai mortai contro una popolazione fiera nonostante sia inerme.

No, lei andava punita in modo esemplare, secondo il copione che si riserva alle donne che osano alzare la testa: non rammento i truci particolari, fin troppo descritti. Faceva paura la sua cultura, perché capace di aprire le menti ad altre e spingere ad emularla.

E l’hanno uccisa nel deserto.

Si è buttata giù dell’ultimo piano del palazzo popolare dove abitava con la sua famiglia la giovane studentessa marocchina che si è uccisa poco tempo fa a Monsummano; pare non sopportasse più i pesanti dileggi delle sue compagne di università, quella prestigiosa facoltà romana a cui aveva potuto accedere grazie a una cospicua una borsa di studio faticosamente guadagnata. Ma non era il suo posto, quello: troppo inadeguata agli standard di bellezza, omologazione, supponenza che caratterizza la nostra “meglio gioventù”. Troppo brava negli esami, nonostante tutto. Non si perdona nulla, a chi vuol salire.

Non le è bastato dunque l’amore per lo studio, fortemente perseguito e dove pare eccellesse: la cultura ancora una volta ha fatto paura, e lei non ha avuto la forza di resistere all’onda d’urto che la stava travolgendo.

Il suo corpo riposa ora in Marocco; via, via da questa cattiva gente!

Sono impropri accostamenti, quelli che propongo? Forse, ma il germe dell’invidia, l’idea che evolversi voglia dire sovvertire un ordine precostituito ed immutabile, peccare di hybris è una colpa per troppi  da estirpare.

Per queste poche righe ho scelto una strana immagine: significa “studiare” in arabo, me lo sono fatto scrivere dalla badante della mia mamma su un quaderno a quadretti.

Da sinistra a destra o da destra e sinistra (come fanno gli arabi): scrivetelo come volete: ma solo dallo studio passerà il riscatto del genere umano. Bene lo sanno coloro che non lo vogliono.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Eugenia Vanis

EUGENIA VANIS è uno pseudonimo che richiama, per l'autrice del brano, le profonde radici familiari sociali, culturali a cui si sente legata.
Pistoiese, di studi umanistici e giuridici, si considera fortunata per aver avuto ottimi maestri e ottimo compagni di scuola.
Lettrice più che scrittrice, laica nel senso più dissacrante del termine, credente nello stesso modo, di formazione umanistica, la Vanis è legata da un amore contrastato alla sua città.
Che vorrebbe più reattiva, capace di essere protagonista o almeno comprimaria in uno dei tanti scenari culturali, economici, politici su cui questa parte di Toscana si potrebbe misurare.
Nessuno ordine, nelle sue riflessioni; perché fa altro di mestiere, e carpisce suggestioni emozioni e sdegni in maniera confusa da ogni momento della propria vita .
Con un sofferto, curioso occhio verso un mondo che sta cambiando, in un senso che non le piace per nulla.

Post precedente: « Il ruolo del TAR
Post successivo: Toninelli 2, la vendetta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it