• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’errore di sfiduciare Draghi

La rinuncia al ruolo di Draghi e a un esecutivo di coesione nazionale è esiziale e condurrà a un grave fallimento, esponendo soprattutto il Mezzogiorno, nel periodo in cui occorre il suo massimo slancio.

20 Luglio 2022 da Amedeo Lepore Lascia un commento

La guerra in Ucraina, intimamente intrecciata con le vicende della crisi, provocherà un taglio di un trilione di dollari all’economia mondiale, a causa di un netto calo delle previsioni di crescita per il 2022, dal 3,9% precedente le ostilità al 2,8% attuale. Un nuovo rapporto dell’Economist Intelligence Unit presume anche una durata del conflitto almeno fino al termine dell’anno, con un’alternanza di situazioni di stallo e fasi successive di riacutizzazione. Secondo l’EIU, altri due elementi pesano negativamente sugli scenari economici globali: il forte rallentamento dell’economia americana, con il rischio di una recessione, e la rigida strategia “zero-Covid” della Cina. Senza considerare un eventuale aggravamento della pandemia, con nuove varianti. Nei prossimi mesi, una contrazione economica potrebbe essere provocata da tre fattori scatenanti: una recrudescenza repentina dell’inflazione, una restrizione eccessiva delle politiche monetarie e un collasso degli assets finanziari. Inoltre, il documento di previsione economica europea di luglio evidenzia come la protratta invasione russa colpisca la UE, frenando le dinamiche di sviluppo e prolungando l’impennata dei prezzi. In questo contesto, la Commissione Europea ha ridotto le stime di primavera di quasi un punto percentuale, delineando un incremento del PIL reale del 2,7% nel 2022 e dell’1,5% nel 2023 nella UE e del 2,6% nel 2022 e dell’1,4% nel 2023 nell’eurozona. Tuttavia, le previsioni per le attività economiche e l’inflazione dipendono in gran parte dall’evoluzione della guerra e dalla disponibilità di materie prime ed energia. Nel caso di un mancato alleggerimento di questi onerosi fardelli, si potrebbe rinvigorire la tendenza verso una stagflazione profonda e duratura. Questa condizione, a sua volta, comporterebbe effetti molto sfavorevoli non solo per la ripresa economica, ma anche per la stabilità finanziaria. Quindi, nonostante la dimostrata resilienza e la solida capacità di reazione dell’Unione Europea di fronte alle nuove fonti di crisi e incertezza, il pericolo di un’ulteriore involuzione del quadro economico non è remoto. Eppure, nelle ultime settimane, i prezzi di diversi metalli e generi alimentari sono diminuiti, anche a causa del contenimento della domanda mondiale. Il petrolio sta seguendo un percorso analogo, con indicazioni al ribasso, rivelando una sostanziale differenza con gli andamenti degli anni Settanta. Sul potenziale di questi dati – e non solo sulla rappresentazione di una crisi – bisognerebbe riflettere per corroborare le aspettative di imprese e consumatori e rafforzare il governo dei fenomeni in atto. L’Italia, secondo il resoconto della Commissione, ha reagito bene alle avversità e, comunque, dovrebbe realizzare una crescita del 2,9% nel 2022. La perdita del potere di acquisto delle famiglie, la decelerazione dell’attività delle imprese, la persistente stretta negli approvvigionamenti e l’aumento dei costi di finanziamento, però, complicano le prospettive economiche, portando la stima di crescita del Paese nel 2023 allo 0,9%. Nel rapporto congiunturale di luglio, anche Confindustria sottolinea l’esistenza di forze contrastanti, che rendono incerta la dinamica del PIL: da un lato, i rincari di energia e alimentari, la risalita dei tassi di interesse e dello spread sovrano, la debolezza del commercio internazionale; dall’altro, la spinta del turismo, lo sviluppo dell’edilizia, la robustezza dell’industria e il risparmio accumulato a protezione dei consumi. Le proiezioni macroeconomiche dell’analisi trimestrale di Prometeia, poi, forniscono una previsione di crescita per l’Italia del 2,9% nel 2022 e dell’1,9% nel 2023, precisando che si tratta di valutazioni compiute prima delle dimissioni di Mario Draghi. A meno di una rapida soluzione della crisi politica, si paventano un’esasperazione dell’incertezza e un indebolimento del Paese nelle prossime decisive sfide per l’economia. A questo proposito, un editoriale della redazione del Financial Times argomenta come, al cospetto di una rottura avvenuta nel momento peggiore, l’Italia abbia ancora bisogno di Draghi “il più a lungo possibile”. Il problema specifico è la incredibile e autolesionistica accelerazione verso un’instabilità rovinosa, più scriteriata del passato proprio perché incombe la crisi e va affrettata l’attuazione del piano di ripresa, rinsaldando la collocazione dell’Italia nel gruppo di testa europeo. La rinuncia al ruolo di Draghi e a un esecutivo di coesione nazionale sarebbe esiziale e condurrebbe a un grave fallimento, esponendo soprattutto il Mezzogiorno, nel periodo in cui occorre il suo massimo slancio. Nei giorni scorsi, Dani Rodrik ha scritto di un nuovo modello capace di attrarre forze di vario orientamento, spiegando che: “Un nuovo paradigma economico si consolida veramente quando anche i suoi presunti oppositori iniziano a vedere il mondo attraverso la sua lente”. In particolare, egli ha posto in evidenza che la transizione odierna, distante dal neoliberismo, può avere uno sbocco in una forma inedita di “produttivismo”, ponendo l’accento sulla produzione e sugli investimenti, anziché sulla finanza, e puntando “sulle misure dal lato dell’offerta per creare buoni posti di lavoro per tutti”. Questa strategia innovativa richiede un ampio sostegno politico e conferisce ai governi e alla società un compito essenziale per il conseguimento dei suoi obiettivi. Ecco un motivo in più, legato all’apertura di nuove prospettive di sviluppo a livello globale, per non interrompere il cammino intrapreso dal Paese e assicurarsi una continuità di governo nel segno del cambiamento avviato con Mario Draghi.

(articolo già pubblicato dal quotidiano Il Mattino e ripreso con il consenso dell’autore)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Amedeo Lepore

Professore Ordinario di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dove è titolare dei corsi di Storia Economica, di Storia dell’Impresa e della Finanza, di Evoluzione del Capitalismo, delle Tecnologie e della Finanza. È docente di Storia dell’Economia e dell’Impresa alla Luiss Guido Carli di Roma. Ha svolto insegnamenti in diverse Università italiane e straniere. È componente del Consiglio di Amministrazione e della SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno). È socio dell’Accademia Pontaniana, nella Classe di Scienze Morali. Fa parte di Comitati scientifici e di Redazione di varie riviste nazionali e internazionali. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua attività di studio e di ricerca. Ha pubblicato volumi e saggi, in Italia e all’estero, su temi riguardanti la storia economica italiana ed europea; la storia d’impresa, della contabilità e del marketing; la storia del pensiero economico. I suoi attuali ambiti di ricerca riguardano la storia dell'economia euro-atlantica, il processo di globalizzazione nei suoi vari aspetti, l’impatto sull’economia della pandemia di Covid-19, l'evoluzione dell'impresa, la storia del dualismo economico italiano. Ha svolto anche ruoli istituzionali legati alle sue competenze economiche, da ultimo come Assessore alle attività produttive della Regione Campania.

Post precedente: « Primi vagiti della “cosa” di Landini
Post successivo: La doccia di Emma Bonino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Lucia su Un anno di guerra
  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it