• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’eredità del PCI/4

Risponde Franco Camarlinghi, giornalista e scrittore.  Difficile trovare nel PD di Zingaretti una qualche eredità genetica del PCI. Forse solo nella capacità di adattamento a quello che serve a mantenere un po' di potere.

12 Gennaio 2021 da Franco Camarlinghi Lascia un commento

Credo che sia difficile trovare un’eredità genetica del Pci, positiva o negativa che sia, nei possibili discendenti del partito che in realtà non fu mai sciolto, ma che prima cambiò semplicemente nome e poi, via via, si andò trasformando in qualcosa di non facile a interpretare. Ci si può domandare se tutto quello che è successo nella sinistra italiana dall’’89 in poi abbia portato semplicemente ad una fine per estenuazione, sia fra gli ex-militanti e i simpatizzanti del Pci, sia fra ciò che rimaneva di un gruppo dirigente che non potendosi più identificare con il partito della prima repubblica, non sarebbe mai riuscito a darsi un’identità nuova riconoscibile.

IL Pd di Zingaretti mantiene qualche eredità genetica del Pci? Forse solo nella resistenza a tutti gli urti e alla sconfinata capacità di adattamento a qualsiasi tattica di mantenimento di un vago potere, che sia raggiungibile con l’uno o con l’altro, che sia un cinque stelle o Renzi, non ha importanza?

Francamente non mi sembra che lo si possa capire, anche perché la leadership di Zingaretti si distingue più per i silenzi che per proposte visionarie del futuro.

Del resto, la discussione di quale fosse il patrimonio genetico del Pci è ancora da fare e come questo si sia più o meno tramandato fino agli esponenti attuali è tutto da vedere, ammesso che interessi a qualcuno, se non agli irriducibili nostalgici che si possono trovare in qualche segmento del mondo politico e di quello intellettuale.

Di certo c’è un fatto: quel poco di DNA riformistico che poteva esserci nel Pci non ha trovato da riprodursi in maniera utilmente visibile nella classe dirigente dei partiti post-quello di Gramsci, Togliatti etc.

I geni del riformismo, al di là delle affermazioni di circostanza dei politici della sinistra, sembrano sopravvivere solo in isole come la vostra.

C’è da sperare che si possano conservare in attesa di possibilità di riapparizione nel futuro, come talora succede.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Franco Camarlinghi

Franco Camarlinghi ha fatto diverse cose, alcune giuste e altre sbagliate, occupandosi sempre di politica e di questioni riguardanti la cultura. Siccome il tempo passa inesorabile fa a meno di annoiare sé stesso e gli altri con i ricordi personali di un’epoca che si allontana.
Guarda con stupore alla nuova classe politica e a quella dirigente.
In contrasto totale con gli onnivori social dominanti, fa dei tentativi ( da buon “riformista” novecentesco, leggendo e scrivendo) per capire i perché della situazione attuale italiana, insieme ai motivi del disordine mondiale.

Post precedente: « L’eredità del PCI/5
Post successivo: L’eredità del PCI/3 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it