• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’eredità del PCI/3

Risponde Gennaro Acquaviva, storico collaboratore di Craxi e Presidente della Fondazione Socialismo. Nella storia del PCI non si può distinguere fra "bene" e "male" ma la fase positiva si sovrappone o addirittura si contrappone ad un’altra negativa.

12 Gennaio 2021 da Gennaro Acquaviva 1 commento

Spero mi consentirete di rispondere congiuntamente alle due domande proposte. Io sono infatti fra coloro che ritengono la vicenda del comunismo italiano un tutto unitario e coerente per l’intero ciclo della sua storia ormai secolare: una continuità e di più una consequenzialità in cui non è distinguibile un “bene” ed un “male”, una fase positiva che si sovrappone o addirittura si contrappone ad un’altra negativa.

Provo a sostenere questa mia antica convinzione utilizzando un concetto proposto da Bettino Craxi nel suo primo intervento alla Camera dei Deputati da segretario del PSI appena eletto, il 10 agosto 1976. L’occasione era il dibattito sulla fiducia di un Governo Andreotti un po’ speciale, giacché si trattava per la prima volta dopo il 1947, di varare un governo in cui i voti dei comunisti tornavano a contare nella maggioranza che lo sosteneva. Craxi era allora un giovanotto di poco più di 40 anni, utilizzato da una classe dirigente frastornata come un provvisorio tappabuchi al vertice di un partito in crisi profonda, giudicato dall’opinione largamente prevalente sulla via dell’estinzione, soprattutto perché il suo concorrente – appunto lo scissionista nato a Livorno più di cinquant’anni prima – aveva palesemente vinto la partita della rappresentanza perché era arrivato a prendere il 34 per cento dei voti alle elezioni politiche appena celebrate, mentre i socialisti si erano ridotti ad un misero 9,6 per cento.

Disse allora Craxi: “Consideriamo il partito comunista per quello che è e che ha saputo essere: un partito cioè che rappresenta una parte importante del popolo lavoratore. E lo giudichiamo anche secondo il suo contributo alla vita democratica del nostro paese. Siamo interessati a che il processo avviato si sviluppi coerentemente e riteniamo che, se ciò avverrà, si determineranno sempre maggiori fattori di novità positiva non solo in Italia, ma in molti paesi europei e nell’insieme dell’Europa occidentale”. E proseguì: “Certo, sono anch’io del parere, espresso anche recentemente dal compagno De Martino, che occorrerà del tempo, dopo che la revisione sarà stata condotta alle sue conseguenze sul piano dei princìpi, prima che possa modificarsi la natura storica del partito comunista, sì da risultare adeguata ai nuovi princìpi che esso professa. E tuttavia, ragionando con mente aperta e critica di fronte ai fatti della storia, è giusto attenersi alla semplice verità per la quale la violenza genera la violenza e non la libertà, il terrore è il terrore e non una via per la giustizia, ma altresì il buon uso della libertà genera la libertà, e la democrazia, quando si radica negli animi e nel costume, genera la democrazia”.

Noi oggi sappiamo come è finito questo forte auspicio, questa mano tesa, fraterna e disponibile, dell’anticomunista Craxi. Due anni dopo, nel 1978, la tragedia dei 55 giorni di Moro conclusasi con la morte del leader democristiano, certificarono l’impotenza, o l’incapacità, per il comunismo all’italiana a svincolarsi dalla sua natura profonda ed evidentemente immodificabile: nei legami non detti, nelle paure nascoste, nell’ipocrisia dei comportamenti concreti, nella inevitabile consequenzialità fallimentare di quella soluzione finale inventata e costruita dal compagno Berlinguer e dai suoi sodali più determinanti, a partire da Rodano.

Che si trattasse per la dirigenza comunista di una convinzione profonda, di una filosofia immodificabile, di una realtà che presupponeva impunibilità “eterne” è infatti visibile ancora oggi nei comportamenti di quel “ceto comunista”, che continua a pesare e condiziona la nostra pessima politica ma anche la cultura e l’informazione del sistema Italia: dal capo redattore dell’Unità oggi direttore del Corriere della Sera ai comportamenti parlamentari e associativi dei cattocomunisti residui.

Ed è su questa frangia minoritaria ma decisiva della classe dirigente ex-Pci, il cattocomunismo, che dimostrò allora di essere determinante rispetto alla possibile evoluzione positiva del comunismo nostrano verso la democrazia ed il riformismo socialista e liberale, che mi consentirete un mio ricordo diretto ed una considerazione finale.

Alla fine del decennio degli anni Sessanta del secolo del secolo scorso, le Acli non ne possono più della politica democristiana. Sono una grande organizzazione sociale, sono forti, ramificate sul territorio nazionale: ma questa grande opera ormai non corrisponde più in nulla con la Dc così com’è diventata dopo il fallimento del primo centro-sinistra, non ne possono più dell’unità politica dei cattolici, del vincolo di ferro che da trent’anni è anche sulle loro spalle. Decidono di rompere. Al Congresso di Torino del 1969, d’accordo con Donat Cattin e Carniti, proclamano voto libero e niente più collateralismo con la Dc. Labor lascia la presidenza ed alla fine, l’anno dopo, fa un partito, il partito della sinistra sociale cattolica. Questo progetto viene attaccato duramente dal Papa in prima persona. Montini leva il suo manto protettivo dalle Acli, che pure aveva voluto proprio lui, nel 1944; condanna la “dirigenza”, leva gli assistenti, leva la sede, leva i quattrini. Insomma: una tranvata definitiva che fa scappare tutti, da Donat Cattin ai finanziatori dell’operazione. Il povero Labor sta in mezzo alla strada, ma pensa ancora, giustamente, che ha ragione e che ha ancora con sé un grande movimento. Fa un giro di consultazioni riservate e chiede: “Che devo fare? Mi devo ritirare, vado avanti?”. Lui è il rappresentante non di un’operazione costruita con e per minoranze elitarie, del tipo che poi tutti noi avremmo conosciuto bene: per intenderci, quelle che si fecero con gli “indipendenti di sinistra” dopo il 1974. Lui è il promotore di una scissione della sinistra del mondo cattolico di base, con migliaia di militanti e di quadri formati ed appassionati, che sono quelli dello storico cattolicesimo sociale, nato per rifondare la politica, che vedono avviata al fallimento; per questo vogliono contribuire a rifondarla, per cambiare il sistema bloccato, per fare l’alternativa a partire da ciò che allora noi chiamavamo “ristrutturazione della sinistra”. Naturalmente Labor nel suo giro va anche da Berlinguer. E Berlinguer che gli dice? “Torna nella Democrazia cristiana”. Glielo dice secco secco: “Torna nella Dc”. Non sto raccontando una balla. Se voi prendete Tatò e andate a pagina 20 del suo libro (Caro Berlinguer. Note e appunti riservati di Antonio Tatò a Enrico Berlinguer, Einaudi, 2003), troverete le premesse della frase di Berlinguer, scritte chiaramente in concomitanza con l’incontro tra i due.

Questa è stata l’idea centrale e vera, minoritaria e succube, ambiguamente impronunciabile ma alla fine vincente e che però era troppo dipendente da volontà terze (anche sovietiche e/o americane) che impedì ai comunisti di essere se stessi nel riformarsi. Ed è la tragedia che tutti noi “vecchietti” abbiamo vissuto sulla nostra pelle, per molti dei sessant’anni di democrazia, incompleta ed incompiuta, che abbiamo potuto vivere.

Poteva avere Livorno un altro esito rispetto a questo che abbiamo drammaticamente vissuto, deleterio e maledetto per tutte le forze di progresso del nostro popolo? Penso proprio di no. Come ci continuava a ripetere fino alla fine il vecchio Nenni, “il fiume risponde alla sorgente”. Non c’è niente da fare. Vale per i cattolici. Vale soprattutto per i comunisti.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Gennaro Acquaviva

Gennaro Acquaviva, Presidente della Fondazione Socialismo, ex senatore del Psi e consigliere politico di Bettino Craxi, nonché testimone di alcuni dei momenti più importanti della storia del nostro Paese, come la revisione del Concordato tra Stato e Chiesa cattolica del 1984.

Post precedente: « L’eredità del PCI/4
Post successivo: L’eredità del PCI/2 »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Franco Benaglia dice

    21 Gennaio 2021 alle 15:34

    Braco Gennaro! Concordo e condivido.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’ospite

4 Dicembre 2022 | Il Bastian Contrario

Si succedono i governi, cambiano le maggioranze, i potenti di ieri non sono più quelli di oggi.

Ma inevitabilmente a Natale tutte, ma proprio tutte, le trasmissioni televisive invitano Bruno Vespa a presentare il so ultimo libro.

Anche basta. Grazie.

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Rifiuti urbani, partita la riforma - Rinascimento Europeo su Rifiuti urbani, partita la riforma
  • Il grande equivoco dell'autonomia differenziata - Solo Riformisti su Autonomia regionale e finanziamento delle regioni
  • Lorenzo Colovini su Autonomia regionale e finanziamento delle regioni
  • Anita Ferri su Verso un’escalation della guerra?
  • IV domenica tempo ordinario – anno A – 2023 | la parola cresceva su Verso un’escalation della guerra?
  • Bruno Colle su Quale futuro per il PD/5
  • Vincenzo Angelini su MES si, MES no
  • Elisabetta Briano su La forza delle donne iraniane
  • Elisabetta Briano su Donna, vita, libertà
  • Angelo Formichella su Quale futuro per il PD/3
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it