• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
riformismo

La sfida del riformismo

Il riformismo è una sfida. Ma il riformismo deve avere un’anima. Suscitare emozioni, coltivare desideri, esprimere poesia. È una battaglia che bisogna ingaggiare a viso aperto contro gli avversari.

18 Febbraio 2019 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

di Matteo Renzi*

La politica deve scaldare, ha bisogno di leader autentici e coraggiosi in grado di rischiare, non di grigi funzionari che costruiscono una carriera salendo e scendendo dal carro dell’opportunismo.

La politica è passione, è sale, è vita. E non può che essere radicale.
Intendiamoci: questa non è una radicalità di contenuti. Non vincerà mai la linea dei Mélenchon, di Corbyn o di Sanders.
Le loro scelte non portano la sinistra alla vittoria, ma all’isolamento. Tutto il mondo democratico è attraversato da una potente spaccatura interna tra quelli che possiamo definire leader riformisti e quelli che si ritengono leader massimalisti, per riprendere una divisione ormai secolare. Gli Stati Uniti d’America salutano oggi la nascita di una nuova generazione di donne capaci di entusiasmare e mobilitare la loro base come non avveniva da mesi. Ma tutti sappiamo che se c’è una chance di vittoria contro Trump alle presidenziali 2020, questa viene da una prospettiva riformista, non da posizioni appassionanti ma più estremiste.
Anche se la visibilità mediatica sembra favorire le identità radicali, in realtà le elezioni le vincono i politici con una posizione centrista. Non si vince sfondando il muro della sinistra, si vince al centro.
Questa è la lezione dei Kennedy, dei Clinton e degli Obama.
Quello che intendo sostenere è che bisogna essere radicali nei valori, ma capaci di dare risposte e soluzioni convincendo l’elettorato al centro dello schieramento politico, interessato a un’offerta riformista.
Noi abbiamo occupato quello spazio alle europee del 2014 e lo abbiamo perso nel 2018 rincorrendo e vagheggiando una coalizione a sinistra che non aveva alcuna possibilità di successo.
Cosa vuol dire essere riformisti e non massimalisti? Per esempio, in Italia, essere riformisti
significa scegliere la strada della riduzione fiscale, in particolar modo per i salari del ceto medio, non certo vagheggiare un’improbabile quanto improponibile patrimoniale. Essere riformisti significa schierarsi a favore del garantismo, significa rifiutare il giustizialismo sempre, in ogni occasione, non a corrente alternata sulla base del cognome dell’indagato di turno.
Essere riformisti significa scegliere la strada della flessibilità economica rispetto all’austerity senza scaricare il peso del debito sulle giovani generazioni.
Essere riformisti significa investire sulla cultura senza il pregiudizio contro il privato che ha condotto alla gestione statalista dello straordinario patrimonio del nostro paese; nessuno vuole mercificare la cultura, ma rifiutare una gestione più accorta del patrimonio pubblico italiano è autolesionista e masochista, oltre che sbagliato. Essere riformisti significa fare della sostenibilità la parola d’ordine della crescita economica dei prossimi anni, ma senza cedere alla cultura del «Non nel mio cortile» o, peggio ancora, alla retorica della decrescita felice, perché è felice sempre e solo per chi i soldi li ha già. I primi a essere colpiti dalla decrescita felice sono i più poveri e sostenere che ci attende un orizzonte di questo tipo vuol dire volere il male di chi sta peggio.
Il riformismo è una sfida. Ma il riformismo deve avere un’anima. Suscitare emozioni, coltivare desideri, esprimere poesia. È una battaglia che bisogna ingaggiare a viso aperto contro gli avversari. È l’avventura della speranza. È un viaggio segnato da tante scelte. È un sogno, forse. È un rischio senz’altro. Ma, citando un poeta italiano contemporaneo, Franco Arminio, «alla fine dei tuoi giorni resteranno le tue imprudenze, più che gli indugi resteranno i canti».

*dal libro «Un’altra strada. Idee per l’Italia di domani», edito da Marsilio (pp. 240, euro 16). Estratto del capitolo «Un’anima per il riformismo».

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « C’è sempre un perché
Post successivo: Nessun Robin Hood all’orizzonte »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it