• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il ritorno delle riforme

Dal sito dell’Istituto Bruno Leoni (www.brunoleoni.it) riprendiamo questo articolo. L’unico modo per uscire da una stagnazione pluridecennale è mettere mano ai fondamentali: liberare l’economia italiana.

13 Settembre 2022 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

È forse la prima volta, negli ultimi trent’anni, che in campagna elettorale non si parla di “riforme”. È comprensibile che l’attenzione dell’opinione pubblica sia su inflazione e crisi energetica. Ma davvero non c’è più niente da cambiare, nell’ordinamento del Paese? E davvero non ci sono innovazioni giuridiche e istituzionali che forse potrebbero mitigare gli stessi aumenti dei prezzi?

Di riforme si parla solo in relazione agli impegni del Pnrr: qualcuno vorrebbe rinegoziarli, altri li dipingono come un moloch indiscutibile. Ma il tema delle riforme non coincide col Pnrr, né si esaurisce in esso. Se l’Italia oggi si trova in grave difficoltà economica non è solo per ragioni contingenti. È per ragioni di cui discutiamo da anni e che non hanno trovato, finora, nessuna soluzione. Gli aiuti dell’Europa, anziché spingerci a sciogliere quei nodi, ci hanno illuso che non ci fosse più bisogno di parlarne: che non servissero scelte di fondo, che interrogassero i valori di tutti e la coscienza di ciascuno.

Il tema centrale della discussione dovrebbe essere, oggi come in passato, la presenza eccessiva e disfunzionale dello Stato nell’economia. Ci sta bene oppure no? L’Italia è un paese che tassa troppo famiglie e imprese, sottraendo risorse preziose alle attività di consumo e investimento. È un paese che spende troppo, spiazzando le attività private e sbarrando l’accesso dei privati a interi settori. È un paese che regolamenta troppo, mettendo lacci e lacciuoli all’innovazione e generando inefficienze ed extracosti. Di conseguenza, la via d’uscita dalla crisi non può che passare da un percorso di riduzione del peso dello Stato.

I principali passi da compiere per muoversi in tale direzione sono illustrati nel “Manuale delle riforme per la XIX Legislatura” (PDF), con cui l’Istituto Bruno Leoni porta il proprio contributo al dibattito in corso. Il Manuale propone ipotesi di riforma in cinque grandi aree: fisco, spesa pubblica, politica energetica, welfare (lavoro, pensioni, scuola e sanità) e concorrenza. L’obiettivo è quello di disegnare un programma coerente di intervento per ampliare gli spazi di autonomia individuale e liberare le tante forze produttive ingabbiate da una presenza pubblica pervasiva e asfissiante. Prendere di petto l’interventismo italiano non significa solo mettere in atto alcune prescrizioni del Pnrr e, in generale, seguire le raccomandazioni che periodicamente arrivano dalla Commissione europea e che puntualmente sono disattese. Significa anche e soprattutto mettere in discussione alcune tendenze recenti che hanno segnato una crescita incontrollata non solo dell’intervento pubblico, ma anche della sua arbitrarietà: dall’ingresso dello stato nel capitale di imprese come Autostrade e Tim all’allargamento del golden power.

Il prossimo governo dovrà porsi la domanda su come mettere in moto la crescita italiana. La risposta non può essere cercata, di nuovo, nell’adozione di interventi magari di per sé utili, ma frammentari e incoerenti; tanto meno essa sta nella riproposizione stantia di forme di politica industriale che, oltre a non risolvere i problemi attuali, finirebbero per reintrodurne di vecchi. L’unico modo per uscire da una stagnazione pluridecennale è mettere mano ai fondamentali: liberare l’economia italiana.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Un voto sul mondo
Post successivo: Cara bolletta, quanto mi costi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it