• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il Prof decapitato

Durante una delle sue ultime lezioni, Samuel P. aveva portato in classe le famose vignette satiriche di Charlie Hebdo  sicuramente mostrandole come esempio di libertà di espressione in una società aperta. E’ stato ucciso per questo.

13 Ottobre 2020 da Roberto Riviello Lascia un commento

Samuel P. era un professore di storia in un liceo nei dintorni di Parigi. Da quello che ho letto sui giornali, insegnava anche educazione civica; e questo non è un fatto secondario, anzi spiega perché è stato ammazzato e decapitato da un ragazzo di 18 anni di origine cecena.

Nella sua classe, infatti,  aveva tenuto delle lezioni sulla libertà di espressione, che è forse il principio fondamentale su cui si reggono le società liberali, sorte in Europa in seguito alla diffusione dell’Illuminismo.

Questa non è certo l’occasione giusta per fare una disamina delle teorie e delle idee che gli illuministi propagandarono attraverso i loro scritti a partire dalla fine del XVII secolo fino alla metà del XVIII. Vorrei citare solo un paio di libri che hanno segnato la storia della civiltà occidentale: “Lettera sulla tolleranza” di Jhon Locke (1689) e ” Trattato sulla tolleranza” di Voltaire (1763).

Ecco: grazie a questi due filosofi, che avevano assistito con i loro occhi alle guerre di religione e ai massacri compiuti in nome della fede, le nazioni europee iniziarono ad abbandonare definitivamente l’idea che si potesse combattere, imprigionare e torturare altri uomini a causa della loro diversa fede religiosa; e così, prima grazie ad alcuni sovrani illuminati come Federico II di Prussia e l’imperatore asburgico Giuseppe II, poi nelle Costituzioni liberali dell’Ottocento, venne sancito il diritto alla libertà di culto.

Immagino che il prof Samuel P. insegnasse questa storia ai suoi studenti, per arrivare poi a spiegare che nelle nostre società, insieme alla libertà di religione, esiste anche la libertà di esprimere le proprie idee di carattere politico (che è il fondamento della democrazia) e, di conseguenza, il diritto di critica (che è il sale della democrazia) e persino il diritto di satira (che è un modo divertente di criticare i potenti).

Durante una delle sue ultime lezioni, Samuel aveva portato in classe le famose vignette satiriche di Charlie Hebdo che ruotano intorno alla figura di Maometto, il profeta dell’Islam; sicuramente mostrandole come esempio di libertà di espressione in una società aperta come quella francese e, suppongo, ricordando il martirio dei giornalisti e dei disegnatori della rivista massacrati il 7 gennaio 2015 da un gruppo di terroristi islamici.

Il professore aveva dunque tenuto una lezione di educazione civica di altissimo valore culturale e morale. Perché soprattutto a questo dovrebbe servire l’educazione civica nelle scuole: insegnare che il principio della libertà di espressione è il nostro bene supremo e che va difeso ad ogni costo, anche rischiando di esporsi alla reazione dei fanatici.

Com’è noto, il mio coraggioso collega francese, in seguito alle sue lezioni di storia e di educazione civica, è stato barbaramente ammazzato da un giovane fondamentalista islamico che, dopo averlo pugnalato, lo ha anche decapitato e ha pubblicato la foto del suo capo mozzato su un social.

Samuel P. è morto da eroe della libertà di espressione. Era vissuto da insegnante.

E’ per questo che oggi, con orgoglio e dolore, dico: Je suis enseignant.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Sulla fraternità e l’amicizia sociale
Post successivo: Vaccinazioni: un gesto di responsabilità sociale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it