• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Sulla fraternità e l’amicizia sociale

Fratelli tutti di Papa Francesco fa discutere. L’enciclica richiederà di essere meditata a lungo per cogliere i diversi messaggi che il Papa ha voluto recapitare a ciascuno di noi e al mondo intero.

12 Ottobre 2020 da Antonio Magliulo 1 commento

Introduzione

Commossi o indignati. A leggere i commenti apparsi in questi giorni sui giornali, e non era difficile prevederlo, la terza enciclica sociale di Papa Francesco – Fratelli tutti – ha suscitato sentimenti contrastanti. Alcuni, leggendola, si sono commossi per la bellezza e la verità dei temi trattati, altri non sono riusciti a reprimere un moto di indignazione per l’insistita ricerca di un dialogo, a loro giudizio quasi sottomesso, con l’Islam.

L’enciclica è sorprendente, se non altro per alcune espressioni come “amore politico”, e richiederà di essere meditata a lungo per cogliere i diversi messaggi che il Papa ha voluto recapitare a ciascuno di noi e al mondo intero.

Per il momento, cerchiamo almeno di cogliere un messaggio tra i tanti.

L’enciclica è articolata in otto capitoli: 1) Le ombre di un mondo chiuso; 2) Un estraneo sulla strada; 3) Pensare e generare un mondo aperto; 4) Un cuore aperto al mondo intero; 5) La migliore politica; 6) Dialogo e amicizia sociale; 7) Percorsi per un nuovo incontro; 8) Le religioni al servizio della fraternità nel mondo.

La struttura logica si compone, essenzialmente, di tre parti: una descrizione, non asettica o distaccata – dice il Papa – ma partecipe di un mondo che tende a chiudersi e a dividersi; l’illuminante modello del Buon Samaritano a cui ispirarsi e il compito nuovo che ci attende: riaprire il mondo costruendo una comunità mondiale di persone e di popoli.

Cercherò di esplorare rapidamente le tre parti dell’enciclica per raccogliere il messaggio del Papa.

Il buio di un mondo chiuso

La descrizione, non asettica ma partecipe, della situazione attuale si trova nel capitolo primo (Le ombre di un mondo chiuso) e in parte del capitolo terzo (Pensare e generare un mondo aperto). La chiave di lettura è nella contrapposizione tra chiusura e apertura, ombra e luce, ricerca del bene proprio anziché del bene comune.

Il Papa vede e descrive un mondo su cui calano le ombre di una chiusura dettata dalla rinnovata tentazione, e illusione, di potersi “salvare da soli”: ognuno, singolo o comunità nazionale, pensa, si illude, di poter difendere il proprio benessere chiudendosi ad altri, che percepisce come potenziali o reali nemici.

Gli esempi sono tanti.

Nel primo capitolo il Papa si sofferma sui “sogni” che rischiano di andare in frantumi: la costruzione di un’Europa unita, la difesa universale dei fondamentali diritti umani, l’impegno (universale) per la pace e la giustizia, la cooperazione allo sviluppo e l’accoglienza dei migranti. A quest’ultimo proposito lancia un duro monito ai cristiani: “I migranti vengono considerati non abbastanza degni di partecipare alla vita sociale come qualsiasi altro, e si dimentica che possiedono la stessa intrinseca dignità di qualunque persona. Pertanto, devono essere ‘protagonisti del proprio riscatto’. Non si dirà mai che non sono umani, però in pratica, con le decisioni e il modo di trattarli, si manifesta che li si considera di minor valore, meno importanti, meno umani. È inaccettabile che i cristiani condividano questa mentalità e questi atteggiamenti, facendo a volte prevalere certe preferenze politiche piuttosto che profonde convinzioni della propria fede: l’inalienabile dignità di ogni persona umana al di là dell’origine, del colore o della religione, e la legge suprema dell’amore fraterno” (par. 39).

Nel terzo capitolo mostra come, senza la fraternità, rischiano di regredire anche la libertà e l’uguaglianza, le grandi conquiste della modernità. Infatti, senza la fraternità e cioè l’apertura all’altro e la ricerca di un bene comune, la libertà si riduce a solitaria autonomia, nella tragica illusione di essere liberi semplicemente perché si è economicamente indipendenti mentre ci si sente eguali soltanto rispetto ai soci dei gruppi sociali cui si appartiene, siano chiese o comunità nazionali. Scrive il Papa: “La fraternità ha qualcosa di positivo da offrire alla libertà e all’uguaglianza. Che cosa accade senza la fraternità consapevolmente coltivata, senza una volontà politica di fraternità, tradotta in un’educazione alla fraternità, al dialogo, alla scoperta della reciprocità e del mutuo arricchimento come valori? Succede che la libertà si restringe, risultando così piuttosto una condizione di solitudine, di pura autonomia per appartenere a qualcuno o a qualcosa, o solo per possedere e godere. Questo non esaurisce affatto la ricchezza della libertà, che è orientata soprattutto all’amore” (104). E ancora: “Neppure l’uguaglianza si ottiene definendo in astratto che ‘tutti gli esseri umani sono uguali’, bensì è il risultato della coltivazione consapevole e pedagogica della fraternità. Coloro che sono capaci solamente di essere soci creano mondi chiusi. Che senso può avere in questo schema la persona che non appartiene alla cerchia dei soci e arriva sognando una vita migliore per sé e per la sua famiglia?” (105).

L’ultimo segno dei tempi è la drammatica pandemia che ha colpito il mondo. L’alternativa è sempre tra chiusura e apertura, ombra e luce, ricerca del bene proprio o del bene comune, illusione di potersi salvare da soli o consapevolezza che nessuno si salva da solo. La speranza del Papa è che prevalga il senso di appartenenza all’unica famiglia umana anziché la contrapposizione tra belligeranti gruppi umani: “Voglia il Cielo che alla fine non ci siano più ‘gli altri’, ma solo un ‘noi’” (35).

L’illuminante modello del Buon Samaritano

Tra le ombre di un mondo chiuso (titolo del primo capitolo) e la costruzione di un mondo aperto (tema del capitolo terzo e di quelli successivi), il Papa inserisce un capitolo – il secondo – in cui ripropone l’illuminante esempio o modello del Buon Samaritano.

I samaritani erano nemici storici dei giudei. Un giorno, un viandante samaritano incontra “un estraneo sulla strada” (titolo del capitolo secondo), un giudeo ferito, e lo soccorre, senza indugio, senza remore, semplicemente perché vi riconosce un fratello bisognoso di aiuto.

Siamo fatti per questo: per prenderci cura gli uni degli altri (“fatti non foste …”). Può sembrare retorico o utopistico ma non è così. Quante volte ci è capitato di assistere, per strada o su un autobus, a episodi di gratuita violenza e non abbiamo trovato la forza e il coraggio per intervenire. Ma non siamo stati orgogliosi di noi stessi. Il desiderio innato è quello di essere un buon samaritano, non un pavido egoista. Il cristiano – dice il Papa – vede (o dovrebbe vedere) nell’altro Gesù mentre ogni uomo vi riconosce un fratello. Da qui il pressante invito a riscoprire – ogni giorno e mai da soli – la vocazione ad essere e sentirsi cittadini attivi del proprio Paese e del mondo intero.

L’amicizia sociale (espressione sorprendente) è semplicemente l’amore all’altro, ovunque sia, che scaturisce dal riconoscersi fratelli: “L’amore che si estende al di là delle frontiere ha come base ciò che chiamiamo ‘amicizia sociale’ in ogni città e in ogni Paese. Quando è genuina, questa amicizia sociale all’interno di una società è condizione di possibilità di una vera apertura universale” (99).

Il compito che ci attende: costruire un mondo aperto, una comunità mondiale di persone e popoli

Nel capitolo quinto il Papa spiega perché, per costruire un’autentica comunità mondiale abitata da persone e popoli che vivono un’amicizia sociale, sia necessaria la migliore politica (titolo del capitolo) e non i diversi populismi o liberalismi. Scrive: “Per rendere possibile lo sviluppo di una comunità mondiale, capace di realizzare la fraternità a partire da popoli e nazioni che vivano l’amicizia sociale, è necessaria la migliore politica, posta al servizio del vero bene comune” (154).

Il limite del populismo è di considerare il popolo un gruppo chiuso, in competizione con gli altri. Si tratta di un’antica ed errata credenza che risale almeno al mercantilismo del XVII secolo. I mercantilisti pensavano che il commercio internazionale fosse un gioco a somma zero, una torta finita, in cui ogni Paese poteva appropriarsi di una fetta (di ricchezza) più grande solo sottraendola ad altri. Nel XVIII e XIX secolo gli economisti classici dimostrarono – e la teoria ancora dev’essere confutata – che il commercio internazionale può essere un gioco a somma positiva che accresce la torta comune consentendo a tutti di godere di una fetta più grande.

Il limite strutturale del liberalismo è di affidare al mercato il governo dell’economia. Scrive il Papa: “Il mercato da solo non risolve tutto, benché a volte vogliano farci credere questo dogma di fede neoliberale. Si tratta di un pensiero povero, ripetitivo, che propone sempre le stesse ricette di fronte a qualunque sfida si presenti. Il neoliberismo riproduce sé stesso tale e quale, ricorrendo alla magica teoria del ‘traboccamento’ o del ‘gocciolamento’ – senza nominarla – come unica via per risolvere i problemi sociali” (168).

La rinnovata presa di distanza dal neoliberalismo ha sollevato critiche soprattutto in ambienti cattolici americani neoconservatori. Si è detto che il Papa ha costruito un fantoccio per poi beffeggiarlo. A parte il fatto che la teoria del “gocciolamento” (trickle-down), secondo cui i benefici del libero mercato “cadono” dalle classi alte a quelle medio-basse, è tutt’altro che scomparsa, il punto sostanziale che si fa fatica a comprendere è un altro. Nella tradizione neoliberale è il mercato che governa l’economia: è il mercato che stabilisce cosa, quanto, come, dove produrre. Spesso ci si dimentica che Ludwig von Mises, uno dei maestri del neoliberalismo, difendeva il diritto individuale all’emigrazione. Il mondo, per lui, era come un villaggio dove ognuno doveva essere libero di vivere, lavorare e investire. Il mercato avrebbe determinato (anche) l’ottima distribuzione della popolazione sul pianeta, per cui se un Paese non aveva le risorse sufficienti era giusto che si spopolasse. Un altro grande neoliberale, Wilhelm Röpke, aveva ideato un ingegnoso sistema di interventi pubblici conformi al mercato con l’obiettivo di preservare la concorrenza e prevenire o reprimere gli accordi collusivi. Ma il mercato restava il supremo meccanismo di allocazione delle risorse. Il Papa, in continuità con l’insegnamento sociale della Chiesa, respinge, al fondo, quest’idea. Il mercato è necessario, utile, indispensabile, ma va governato dalla “migliore politica”. Un Paese ha diritto ad esistere e se si spopola perché non ha risorse sufficienti la comunità internazionale deve intervenire (come il buon samaritano). Una persona ha diritto al lavoro e ad una vita dignitosa e la comunità (nazionale e internazionale) deve intervenire.

La migliore politica è quella che ricerca il bene comune. In questa parte dell’enciclica, il Papa ripropone, aggiornandoli, alcuni fondamentali principi della dottrina sociale cattolica. Il primo è proprio quello del bene comune che concepisce il bene di ciascuno non in contrapposizione ma in relazione a quello degli altri: “Non possiamo tralasciare di dire che il desiderio e la ricerca del bene degli altri e di tutta l’umanità implicano anche di adoperarsi per una maturazione delle persone e delle società nei diversi valori morali che conducono ad uno sviluppo umano integrale. Nel Nuovo Testamento si menziona un frutto dello Spirito Santo (cfr Gal 5,22) definito con il termine greco agathosyne. Indica l’attaccamento al bene, la ricerca del bene. Più ancora, è procurare ciò che vale di più, il meglio per gli altri: la loro maturazione, la loro crescita in una vita sana, l’esercizio dei valori e non solo il benessere materiale. C’è un’espressione latina simile: bene-volentia, cioè l’atteggiamento di volere il bene dell’altro. È un forte desiderio del bene, un’inclinazione verso tutto ciò che è buono ed eccellente, che ci spinge a colmare la vita degli altri di cose belle, sublimi, edificanti” (112). Il secondo è il principio della universale destinazione dei beni che rende secondario il diritto alla proprietà privata o, meglio, ne enfatizza la funzione sociale (118-120). Il terzo e ultimo è il riconoscimento degli universali diritti delle persone e dei popoli: c’è un diritto a “non emigrare” e cioè a vivere nella propria terra a cui corrisponde un dovere di solidarietà ad aiutare e ad accogliere coloro che ne hanno bisogno (121-125).

L’amore politico (altra espressione sorprendente) è semplicemente una forma di carità che travalica la sfera privata e investe quella pubblica e sovranazionale. Scrive il Papa: “Riconoscere ogni essere umano come un fratello o una sorella e ricercare un’amicizia sociale che includa tutti non sono mere utopie. Esigono la decisione e la capacità di trovare i percorsi efficaci che ne assicurino la reale possibilità. Qualunque impegno in tale direzione diventa un esercizio alto della carità. Perché un individuo può aiutare una persona bisognosa, ma quando si unisce ad altri per dare vita a processi sociali di fraternità e di giustizia per tutti, entra nel «campo della più vasta carità, della carità politica»” (180). L’idea è resa più chiara da un efficace esempio: “Se qualcuno aiuta un anziano ad attraversare un fiume – e questo è squisita carità –, il politico gli costruisce un ponte, e anche questo è carità” (182).

Conclusione

Il messaggio che più mi colpisce della Fratelli tutti è questo: siamo fatti per amare, per prenderci cura gli uni degli altri, e l’amore non ha confini o barriere. L’amore all’altro, che la Chiesa chiama caritas, si estende dalla sfera privata delle relazioni familiari o amicali al mondo intero, diventa amicizia sociale e amore politico. Per costruire una comunità mondiale fondata sull’amicizia sociale occorre la migliore politica e cioè una politica che persegua il bene comune di persone e popoli. Sia i populismi che i liberalismi, pur cogliendo aspetti di verità, sono al fondo inadeguati o perché alimentano il conflitto tra i popoli o perché affidano ad un meccanismo impersonale, il mercato, il governo dell’economia. L’economia va invece orientata, dalla migliore politica, al bene comune e cioè alla fattuale promozione dei fondamentali diritti delle persone e dei popoli.

Fa bene chi si commuove e dovrebbe riflettere chi si indigna leggendo l’enciclica del Papa. Francesco è in piena continuità con la tradizione. San Tommaso, non certo un eretico, sosteneva che il fine ultimo di ogni uomo è la felicità o beatitudine. Ma ne esistono due. La prima, conforme alla natura umana, può essere raggiunta coltivando le quattro virtù morali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza); la seconda, che trascende la natura umana rendendo l’uomo partecipe della natura divina e cioè “amico di Dio”, può essere raggiunta accogliendo, liberamente, il dono delle tre virtù teologali: fede, speranza e carità. Ma la madre di tutte le virtù, dice San Tommaso, è la carità, l’amore all’altro anche nelle relazioni sociali: quella che Papa Francesco chiama un’amicizia sociale che diventa amore politico.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Antonio Magliulo

Antonio Magliulo (1962) è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Internazionali di Roma, dove insegna anche Political Economy of Italy. Dal 1996 al 2010 è stato docente presso la Facoltà di Economia dell'Università di Firenze. Ha pubblicato saggi e volumi sul pensiero economico italiano, il pensiero sociale cattolico, la controversia tra Hayek e Keynes sul ciclo economico e, più di recente, sulle grandi idee economiche che hanno accompagnato e orientato la costruzione dell'Europa.

Post precedente: « Uno, due, tre Uffizi
Post successivo: Il Prof decapitato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pierpaolo Donati dice

    15 Ottobre 2020 alle 12:23

    L’articolo di Magliulo coglie bene il carattere profetico dell’enciclica ‘Fratelli tutti’. Il Papa vede oltre l’orizzonte e ci invita ad accompagnarlo. Certamente la prospettiva è molto esigente. Comprendere e praticare l’amore sociale al di là delle tendenze oggi prevalenti che alimentano un pensiero e un agire auto-referenziali suppone un grande sforzo di auto-trascendenza. Ma questo è il Vangelo. Magliulo ci illumina su come questa prospettiva possa essere resa effettiva sul piano umano.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it