• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il Papa e i gay

Il Papa ha sostanzialmente sdoganato il concetto che i figli possono nascere anche al di fuori del rapporto naturale tra un uomo e una donna, un papà e una mamma, con tutto quello che ne consegue.

26 Ottobre 2020 da Roberto Riviello 3 commenti

Papa Francesco, dopo essersi accaparrate le simpatie degli ecologisti, degli anticapitalisti e degli immigrazionisti con le sue continue invettive “urbi et orbi” contro l’attuale sistema di sviluppo e contro chi vorrebbe sigillare le frontiere, adesso sta per essere riconosciuto quale santo protettore anche dalla comunità Lgbt.

In un docu-film recentemente prodotto, intervistato sul caso di due gay che hanno avuto ben tre figli in Canada grazie all’utero prestato (affittato?) da una o più donne, Bergoglio ha candidamente compiuto una vera e propria rivoluzione nella dottrina della Chiesa; così, su due piedi, con stile da grande esperto di comunicazione.

E non si è trattato soltanto dell’invito al riconoscimento giuridico delle unioni omosessuali, cosa in sé molto contraddittoria perché, mentre suggerisce allo Stato italiano di intervenire ulteriormente sulla materia, Lui non interviene sul Catechismo cattolico che, riguardo all’omosessualità, si esprime tuttora con le seguenti parole: ” La sua genesi psichica rimane in gran parte inspiegabile. Appoggiandosi sulla Sacra Scrittura, che presenta le relazioni omosessuali come gravi depravazioni, la Tradizione ha sempre dichiarato che gli atti di omosesualità sono intrinsecamente disordinati”.

Il punto cruciale è, in verità, un altro. Il papa, oltre a sostenere la necessità dell’apertura pastorale verso i diritti delle persone conviventi (per altro già pienamente riconosciuti dalla legge Cirinnà) e dell’accoglienza cristiana per le coppie omosessuali (che nessuna persona sana di mente oggi si sognerebbe di contestare), ha sostanzialmente sdoganato il concetto che i figli possono nascere anche al di fuori del rapporto naturale tra un uomo e una donna, un papà e una mamma, con tutto quello che ne consegue.

E nel caso della coppia gay con tre figli di cui parla nell’intervista, cosa esattamente ne consegue?

Innanzituto viene estromesso uno dei termini fondamentali della procreazione: la donna, in quanto madre. Che in questo caso è diventata mero “instrumentum”, da soggetto determinante e determinato che era secondo il diritto naturale.

Come mai nel documentario nessuno ha posto al papa la domanda: ma chi è la mamma dei bambini? Nessuno ha fatto la domanda semplicemente perché non ci sarebbe stata la risposta: la mamma ormai non esiste più, è avvolta nel mistero; dopo aver fornito la sua prestazione (gratis o pagata non fa molta differenza) è svanita, cancellata, dimenticata.

Fino a quando, un bel giorno, questi bambini diventati adolescenti pensanti chiederanno ai loro padri: nostra mamma dov’è? E quando si sentiranno rispondere che la loro mamma non esiste o che magari è solo “un concetto antropologico” (come qualcuno ha sostenuto), pensate forse che si accontenteranno di tale risposta?

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Marcia della liberazione?
Post successivo: Perché Calenda si candida a Roma? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Stefano dice

    27 Ottobre 2020 alle 11:18

    Basterebbe lo sprezzante incipit per far fatica a proseguire nella lettura. Davvero deprimente quando si parla di ‘invettive’ del Santo Padre. Detto ciò va ricosciuto che la rivista ospiti davvero libertà di espressione e non orienti. Questa in un mondo di editori che adorano e pagano profumatamente i pennivendoli è merce davvero rara.

    Rispondi
  2. Redazione Solo Riformisti dice

    27 Ottobre 2020 alle 11:46

    In una chat telefonica collegata al giornale online diverse persone hanno commentato aspramente le tesi sostenute in questo articolo definendole “fake news” e “spazzatura” perché non riportano il pensiero del Papa.
    Ne diamo notizia anche ai nostri lettori per completezza d’informazione.

    Rispondi
    • Roberto Riviello dice

      27 Ottobre 2020 alle 13:07

      Mi permetto di far osservare al sig Stefano che il termine “invettiva” da me usato non ha niente di offensivo nei confronti del Santo Padre: le invettive, come il Treccani spiega, sono discorsi polemici, aspri rimproveri, quindi del tutto legittimamente espressi anche da parte di un papa.. Basterebbe per questo ricordare le celebri invettive di Dante nella Divina Commedia, che sono veri e propri capolavori letterari e di retorica. In ogni caso condivido col sig Stefano il giudizio su Solo Riformisti: una testata autenticamente liberale e aperta al confronto delle idee.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it