• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Guerra e economia in Ucraina

La guerra ha rafforzato la Commissione Europea e le relazioni transatlantiche finora hanno retto bene. I problemi più significativi arriveranno al momento della ricostruzione dell’Ucraina, che si stima costerà 500 miliardi di euro.

28 Febbraio 2023 da Amedeo Lepore 1 commento

La guerra in Ucraina si avvicina al primo anno di durata, ma non si intravedono all’orizzonte le condizioni per una tregua e neppure per un cessate il fuoco, in attesa di una nuova offensiva russa che potrebbe far diventare endemico lo scontro. La pace, in questo caso, non dipende dalla buona volontà, né dall’azione diplomatica pura e semplice. Come ha scritto Biagio De Giovanni: “Il problema di Putin è difendere ed espandere le frontiere del potere orientale, impedendo con ogni mezzo che il sentimento di libertà si espanda ai suoi confini, ecco la profonda ragione della guerra”. Norman Angell, nel suo celebrato libro di inizio Novecento “La Grande Illusione”, indicava l’ampliamento del commercio internazionale e l’interdipendenza economica e finanziaria del mondo moderno come le principali motivazioni per evitare il disastro di un aspro conflitto. Egli, tuttavia, precisando la natura del suo pacifismo attivo, scriveva che: “la morale della mia tesi non è che l’auto-difesa sia roba fuori d’uso, ma che invece è tale l’aggressione, e che quando questa venga a cessare, cesserà per legittima conseguenza la necessità della difesa”. Le ragioni economiche e il pieno dispiegamento della prima globalizzazione a fine Ottocento avrebbero dovuto indurre a esiti ben diversi dagli sconvolgimenti della prima guerra mondiale. Quella vicenda rese inesorabile un grave ripiegamento dell’Europa su sé stessa, a causa della temperie sciovinista, facendo delle politiche di conquista da parte delle dittature una delle pagine più buie della storia continentale. Charles Grant, direttore del Center for European Reform di Londra, ha indicato dieci effetti dell’attuale fase bellica. Innanzitutto, anche se il grado di unità europea è stato notevole, esistono tensioni sotterranee che potrebbero venire alla luce, ma contemporaneamente la guerra ha rafforzato la Commissione Europea e le relazioni transatlantiche finora hanno retto bene. I problemi più significativi arriveranno al momento della ricostruzione dell’Ucraina, che si stima costerà 500 miliardi di euro. Nel frattempo, la difesa europea ha fatto progressi, evolvendo da uno stato embrionale. La Russia si sta indebolendo, con prospettive economiche a lungo termine desolanti, per la perdita di mercati per l’energia (il gas, soprattutto) e forniture tecnologiche (i chip di fascia alta, in primo luogo), mentre i rapporti della Cina con l’Occidente diventano più tesi e non si prevede che possano migliorare. Inoltre, per Grant, gran parte dei Paesi del Sud del mondo imputa a quelli più avanzati le pesanti carenze alimentari e l’impennata inflazionistica di cui è vittima. D’altro canto, il conflitto ha consolidato l’obiettivo dell’autonomia economica europea e della sicurezza delle catene di approvvigionamento, nella consapevolezza che la globalizzazione non è affatto terminata: nel 2022 gli scambi di beni e servizi sono cresciuti ancora del 4%, dopo l’aumento del 10% nel 2021, l’anno della riapertura post-pandemica. Il Critical Raw Materials Act in preparazione si propone di potenziare l’accesso europeo a materiali essenziali per le transizioni digitale e verde, come le terre rare. La guerra, poi, ha portato a una nuova centralità della politica energetica europea, accelerando i piani per la decarbonizzazione. In ultima analisi, l’evento bellico ha creato le condizioni per un possibile riavvicinamento tra il Regno Unito e l’Unione Europea. In un recentissimo rapporto dell’Economist Intelligence Unit sulle dinamiche della geopolitica nel 2023, si esaminano vari aspetti della guerra, osservando che l’invasione russa ha accelerato il passaggio a un mondo frammentato e multipolare e che quest’anno le ostilità continueranno, mentre è improbabile possano iniziare negoziati di pace. La Russia non trarrà vantaggio dall’interruzione dei rapporti economici con i Paesi occidentali e il mancato accesso ai mercati europei non sarà compensato dai vincoli commerciali con la Cina, con il risultato di un’ulteriore notevole contrazione in quell’area. Secondo l’EIU, i prezzi globali delle materie prime si ridurranno rispetto alle quote massime del 2022, ma si collocheranno, comunque, al di sopra dei livelli del 2019. L’OCSE, a sua volta, ha evidenziato che il conflitto in corso ha provocato una serie di scosse nell’economia e negli scambi globali, richiedendo strategie coordinate per fornire sostegno ai Paesi più vulnerabili, mantenere aperti i mercati, diversificare i partner commerciali e rinvigorire le scelte energetiche. In questi giorni Ian Bremmer, pur ritenendo che la Russia intenda inasprire lo scontro senza giungere al reale utilizzo delle armi nucleari, ha notato che l’alleanza sempre più marcata tra la Russia e l’Iran apre spiragli per il superamento di vecchi contrasti, avvicinando Israele ai Paesi arabi del Golfo e rilanciando il patto atlantico. Un riassetto equilibrato del contesto geopolitico e la prevalenza degli interessi per una decisa rimonta dell’economia globale, che potrebbe movimentare anche le posizioni della Cina, oltre quelle dei Paesi emergenti o più deboli del mondo, sono la molla per avviare una difficile ma auspicabile riaggregazione delle forze a livello internazionale, in grado di fermare la guerra. In questo modo, il conflitto, che sembrava dimenticato e lontano, può tornare al centro delle preoccupazioni di chi vuole perseguire finalmente una pace giusta e una ripresa duratura dello sviluppo.

(articolo già pubblicato dal quotidiano Il Mattino e ripreso con il consenso dell’autore)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Amedeo Lepore

Professore Ordinario di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dove è titolare dei corsi di Storia Economica, di Storia dell’Impresa e della Finanza, di Evoluzione del Capitalismo, delle Tecnologie e della Finanza. È docente di Storia dell’Economia e dell’Impresa alla Luiss Guido Carli di Roma. Ha svolto insegnamenti in diverse Università italiane e straniere. È componente del Consiglio di Amministrazione e della SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno). È socio dell’Accademia Pontaniana, nella Classe di Scienze Morali. Fa parte di Comitati scientifici e di Redazione di varie riviste nazionali e internazionali. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua attività di studio e di ricerca. Ha pubblicato volumi e saggi, in Italia e all’estero, su temi riguardanti la storia economica italiana ed europea; la storia d’impresa, della contabilità e del marketing; la storia del pensiero economico. I suoi attuali ambiti di ricerca riguardano la storia dell'economia euro-atlantica, il processo di globalizzazione nei suoi vari aspetti, l’impatto sull’economia della pandemia di Covid-19, l'evoluzione dell'impresa, la storia del dualismo economico italiano. Ha svolto anche ruoli istituzionali legati alle sue competenze economiche, da ultimo come Assessore alle attività produttive della Regione Campania.

Post precedente: « Alle radici dell’antisemitismo
Post successivo: L’insostenibile fatica della pace »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elisabetta Briano dice

    20 Febbraio 2023 alle 15:40

    Ma quale timore dello spirito di liberta! Putin ha il timore dell’espansione della Nato. Quale riavvicinamento del Regno Unito all’Europa? L’Inghilterra che da anni fomenta la guerra in Ucraina sta attuando la vendetta brexitara contro l’Europa: staccarla dalla Russia e a seguito dalla Cina per indebolirla dal punto di vista economico e geo-politico, riducendola all’anello debole dell’Occidente. Mettetersi occhiali bifocali per guardare al di là del naso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it