• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Giri di valzer

Gli italiani sono talmente sfiduciati che non fanno più caso ai tanti giri di valzer della politica. E’ cambiato il direttore d’orchestra, la musica è diversa. E se si vuole continuare a ballare, bisogna seguire i nuovi motivi, anche alla faccia della coerenza.

23 Marzo 2021 da Paolo Marangoni Lascia un commento

Con l’avvento del Governo Draghi i tre partiti maggiori, Lega, PD e M5S, si sono riposizionati. Forse il termine è riduttivo.  In realtà le tre forze politiche hanno letteralmente rovesciato la politica seguita fino ad allora. La Lega che era sovranista ed anti-europea ha accantonato i temi portati avanti fino a quel momento, su tutti la polemica contro gli sbarchi dei migranti, che ovviamente continuano esattamente come prima, e punta addirittura a diventare la più fedele sostenitrice del Presidente del Consiglio.  Il PD, approfittando del cambio di segreteria, accantona l’asse preferenziale con i 5Stelle, abbandona il sistema elettorale proporzionale e punta ad una riedizione di un blocco ulivista dove, udite, udite, continuerà il dialogo con i grillini portato avanti però da un blocco di centrosinistra composto dallo stesso PD, da LeU e dai partitini liberaldemocratici, Italia Viva compresa naturalmente, Il MoVimento 5 Stelle mette in campo Giuseppe Conte al quale è stato affidato il compito, grazie anche alla fuoriuscita dei duri e puri,  di riorganizzare e riposizionare il partito su posizioni filogovernative che Di Maio non ha nessuna remora ad auspicare che siano “moderate e liberali”.

Gli italiani sono talmente stanchi, sfiduciati e disillusi che non fanno più nemmeno caso a questi veri e propri giri di valzer, aiutato in questo da una stampa per la quale, nella stragrande maggioranza dei casi, è davvero difficile trovare una definizione calzante.

E’ cambiato il direttore d’orchestra e la musica è diversa. Se si vuole continuare a ballare bisogna seguire i  nuovi motivi.

La consolazione, almeno per chi si colloca in un’ottica politica riformista e liberale, è che almeno per  ora la spregiudicatezza delle nostre maggiori forze politiche sembra andare nella direzione giusta. E’ il presupposto indispensabile per rimettere sulla rotta giusta la nave Italia.

Certo, la cosa non può non far riflettere. Tutti questi radicali cambiamenti di linea sono stati presi dall’alto. Decisi da pochi, spesso da uno solo, nel chiuso di qualche stanza. Alla faccia della partecipazione, quanto meno degli iscritti, e alla faccia della democrazia digitale sbandierata dai grillini.

La pandemia, l’urgenza delle cose da fare, la necessità di trovare rapidamente persone in grado di farle sono certamente delle scusanti. Ma è indubbio che, passata la tempesta, la politica debba ritrovare una sua dignità e debba tornare ad essere confronto aperto e civile sulle idee e su modelli diversi di società. La sbornia demagogico-populista va accantonata definitivamente. Negli ultimi tre anni abbiamo visto di tutto. Si è passati dagli insulti della sera, alle dichiarazioni d’amore della mattina. Sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa convinzione. Inutile chiedersi quando come cittadini siamo stati presi in giro, durante la fase dell’odio o quella dell’amore? Forse, potrebbe essere la risposta, in entrambe.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Paolo Marangoni

Nato a Rona nel 1975, insegna nelle scuole superiori. Ha la passione della storia e della politica. Vanta una discreta esperienza di amministratore locale. Non sopporta i sovranisti e gli euroscettici.

Post precedente: « La funzione politica dei Lib-Dem
Post successivo: L’operazione Letta blinda il Mattarella bis »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it