• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’operazione Letta blinda il Mattarella bis

L'urgenza nazionale reclamava un cambio di rotta: un piano “B” che non disperdesse il lavoro di sapiente tessitura condotto tra le anime della scorsa maggioranza  e togliesse dal campo di gara qualche quotato, autorevole competitor.

23 Marzo 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Con l’«operazione Letta» che ha incoronato il pupillo dei morotei “re del Nazareno”, ogni tassello (almeno a sinistra) sembra aver trovato la giusta collocazione anche (e forse, soprattutto) per la corsa al Quirinale.

L’accantonamento improvviso ma non inatteso del governo Conte II: baluardo dichiarato della ricandidatura di Sergio Mattarella a “nuovo” Presidente della Repubblica, rischiava di far saltare il banco.

L’urgenza nazionale, che per le Alte stanze rivestiva una duplice valenza (quella dell’emergenza socio-sanitaria ma anche quella -meno nobile seppur legittima- di un nuovo possibile settennato), reclamava un cambio di rotta: un piano “B” che non disperdesse il lavoro di sapiente tessitura condotto tra le anime della scorsa maggioranza (base numerica essenziale per ogni ambizione quirinalizia) e togliesse dal campo di gara qualche quotato, autorevole competitor.

Ecco che d’improvviso -quasi per miracolo- ciò che a tutti -anche ai più informati- appariva impossibile più che improbabile si è, invece, verificato.

Tempo da perdere non c’era per badare a tante sottigliezze.

Così a Mario Draghi, che nessuno riteneva disposto a prendersi la patata bollente del caos pandemia con un piano di rilancio tutto da inventare, affinchè accettasse l’incarico di primo Ministro (e togliesse il disturbo dalla corsa presidenziale) sono state concesse quelle “mani libere” (tutto nell’alveo costituzionale, s’intende) sconosciute ai suoi predecessori.

Stessa solfa, intercedendo in quel di Genova, per l’altro stimato e popolare outsider nella corsa al Colle: il noto “avvocato del popolo”, a cui è stata concessa -da nuovo capo indiscusso dei grillini- addirittura la possibilità di cambiare simbolo, nome e natura politica al Movimento 5 stelle.

Infine la recente vicenda di Enrico Letta alla cui riottosità della prima ora (“faccio un’altra vita, un altro mestiere”) è stata offerta (con la solita telefonata ammaliante come sussurra il prolisso Giorgio Melletti) un’investitura bulgara e “mani libere” per sbarazzarsi (se non vendicarsi) di eventuali sollevazioni correntizie (“non sono in cerca di unanimismo”) e gettare ponti in vista di una riedizione del “partitone” di pepponiana memoria con il rientro nella “ditta” di quanti (da Leu o da Italia Viva) nel 2016 favorirono l’ascesa al Colle del primo moroteo nella storia della Repubblica.

Insomma, tutto sembra studiato ad arte comprese le “miracolose” telefonate, per offrire al Paese una reale stabilità ma forse anche -lo si dica sottovoce affinchè il sonnolento centrodestra non se ne abbia a male- per blindare il Mattarella-Bis.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Giri di valzer
Post successivo: L’inversione dell’opinione sulla UE e il ruolo dell’ISFE »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it