• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La funzione politica dei Lib-Dem

Superare la contrapposizione liberismo/socialismo attraverso la combinazione di quattro principi: contendibilità di ogni funzione, pari opportunità di accesso, valutazione rigorosa, trasparenza totale

23 Marzo 2021 da Pietro Ichino Lascia un commento

Nell’ultimo fine settimana si sono svolti due incontri web molto importanti nell’area lib-dem: sabato quello di LibertàEguale, domenica quello intitolato Unire i Riformisti. Nei quattro minuti che sono stati assegnati per ogni intervento mi sono proposto di spiegare perché, anche sulla base dell’esperienza di Scelta Civica, dubito della prospettiva di un partito liberal-democratico al centro dell’arco politico. I liberal-democratici oggi costituiscono una evoluzione moderna e sofisticata rispetto a due radici ideali novecentesche: quella socialista da un lato, quella liberale-liberista dall’altro; e attingono la loro forza dalla conquista del consenso nell’area in cui rispettivamente affondano le loro radici. Essi prosperano se hanno successo in questa opera di trasformazione svolta nei confronti delle rispettive grandi platee di riferimento. Quale trasformazione? Verso un modello di società nel quale la contrapposizione pubblico/privato o liberismo/dirigismo è superata attraverso la combinazione di quattro principi, forse quattro facce di un principio solo: piena contendibilità di ogni funzione, pari opportunità per tutti di accesso a ciascuna funzione, valutazione rigorosa dell’efficienza ed efficacia, trasparenza totale. Tre cose sono evidenti: la prima è la piena compatibilità di questa prospettiva con ciascuna delle due radici novecentesche menzionate; la seconda è la perfetta congruenza di questa prospettiva con la strategia della “riforma europea” dell’Italia e della costruzione della UE; la terza è la possibilità dell’alternanza, fermi i quattro principi fondamentali, tra una declinazione della linea liberal-democratica più di sinistra e una più di destra.

L’ampia area lib-dem deve dunque avere chiara coscienza di sé e della propria importanza decisiva, deve coltivarla con iniziative come quelle di sabato e domenica, ma non deve rinunciare al proprio dovere fondamentale: quello di essere egemone sia nell’area di centro-sinistra, sia in quella di centro-destra.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Se la riforma non riforma, non è una riforma
Post successivo: Giri di valzer »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it