• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Di cosa campa il cinema?

Si dice che il cinema italiano saprà riprendersi, “l’obiettivo è arrivare a 400 milioni di euro” (il 2019 aveva chiuso a 635 milioni), ma nessuno dice come, con che mezzi, né con quali interventi il cinema dovrebbe rinascere

18 Maggio 2023 da Michele Galardini Lascia un commento

Una nutritissima compagine di esercenti di sale d’essai si ritrova per discutere del presente (leggasi “futuro”) del settore, analizzando i dati del primo anno post pandemico di vera riapertura.

Quei dati parlano chiaro: calo del 50% rispetto al 2019. Una botta tremenda ma, sottolineano, in linea con i dati nazionali (leggasi “dei cinema commerciali”). Il contesto è terrificante, ma il clima è tutto sommato sereno: si dice che ce la faremo, che il cinema italiano saprà riprendersi, qualcuno azzarda numeri sul boxoffice complessivo del 2023, “l’obiettivo è arrivare a 400 milioni di euro” (il 2019 aveva chiuso a 635 milioni), ma nessuno (leggasi “nessuno”) dice come, con che mezzi, né con quali interventi il cinema dovrebbe rinascere da quel -50%.

Forse perché la vera domanda è: come può sopravvivere? Di cosa campa?

Secondo una ricerca dell’European Audiovisual Observatory nel 2022 l’Italia ha recuperato il 48,6% degli spettatori rispetto alla media 2017-2019, il dato più basso in un’Europa che viaggia in media oltre il 67%. La Grecia, penultima, sta al 56,6%. Anche sugli incassi siamo ultimi, avendo recuperato il 52,3%, ma qui l’Europa viaggia addirittura oltre l’80% e la penultima, Cipro (sic) ci stacca di 8 punti.

Ma c’è un dato, su tutti, rivelatore: la quota dei film nazionali. L’Italia, complice il sistema di finanziamento statale, è l’unico paese ad aver mantenuto esattamente la stessa percentuale del triennio pre-pandemico; tutti gli altri hanno visto variazioni, in alcuni casi anche molto sostanziose. L’Italia è ferma: finanzia gli stessi film, anche se incassano la metà. La sempre verde “magia del cinema in sala”, insuperabile claim degli alti vertici del settore: La stranezza, campione d’incassi della scorsa stagione, ha raggiunto i 5,6 milioni, ma ne è costati 10; Il signore delle formiche sfiora gli 1,8 milioni, ma con un budget di 7,3 milioni; gli altri ve li risparmio, perché si è fatto tardi.

La relazione della stessa FICE aggiunge altri dati sconfortanti: solo il 56% delle sale associate ha un bar, solo il 60% ha un database degli spettatori, solo il 41% comunica attraverso i social e circa la metà delle sale ha ridotto il numero di spettacoli settimanali.

In quale folle realtà del multiverso questo scenario può essere rassicurante? Anzi, pardon, in quale grottesca realtà del multiverso le sale possono pensare al futuro, alla luce di questi dati e di un Ministero che propone, come unica idea di rilancio, di tenere aperti i cinema per tutta l’estate (a Rimini come a Pavia) confidando nella promessa dei film europei a 3,50€?

Ah già, nella bizzarra realtà in cui viviamo.

(articolo ripreso, con il consenso dell’autore, dal sito Carnage News)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Michele Galardini

Post precedente: « Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico
Post successivo: Italia-Cina, quali rapporti? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it