• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ciao, Carlo

Ci ha lasciato Carlo Tognoli, uno dei più lucidi interpreti del riformismo italiano, quello stesso che è alla base del nostro impegno. Il suo ricordo e il suo esempio ci saranno ora di aiuto nel proseguire la nostra azione.

6 Marzo 2021 da Luciano Pallini 1 commento

Avevo saputo del ricovero di Carlo in ospedale verso fine novembre quando rispondendo ad uno mio messaggio mi diceva che aveva avuto la frattura del femore il 19 ottobre ed era stato operato il 21 ottobre, essendo negativo al tampone, ma al momento delle dimissioni dopo qualche giorno era risultato contagiato “Ora sono al Policlinico con alti e con bassi. Saluti Carlo”.  Erano seguiti altri scambi di messaggi fino al 2 dicembre quando mi aveva scritto “ Va meglio, ma io sono scaramantico ed aspetto a fidarmi”.

A darmi notizie di lui era stata poi Daniela Mainini, animatrice del Centro Studi Grande Milano cui Carlo teneva molto, che mi aveva detto della sua lunga permanenza in ospedale, poi seguita da lentissimi progressi nella riabilitazione fino al ritorno a casa a fine febbraio che faceva sperare in una seppur lentissima ripresa: oggi improvvisa la notizia del decesso.

Giuliano Pisapia lo ha ricordato   “Carlo Tognoli è stato un sindaco amatissimo che ha affrontato gli anni difficili dell’uscita dal terrorismo dando una impronta alla città che ha segnato un lungo periodo. E’ sempre stato orgoglioso di essere un socialista riformista e anche da ministro si è impegnato per Milano. Con la sua scomparsa Milano perde una figura di riferimento, un protagonista del dibattito pubblico ascoltato e rispettato. Nei miei anni da sindaco ho dialogato spesso con Tognoli e la sua scomparsa mi addolora profondamente. Rivolgo una grande abbraccio alla sua famiglia e ai tanti suoi amici”

Io lo ricardavo negli anni Settanta/Ottanta da protagonista negli appuntamenti dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani: preparato, lucido, ironico, la mia era una ammirazione da lontano.

Poi casualmente, come a volte succede, ho avuto modo di conoscerlo personalmente ed entrarci in confidenza. Tramite Ugo Finetti, nella mia veste di responsabile dell’Ufficio Studi della Fondazione “F. Turati”, lo avevo contattato, per la Biblioteca del Riformismo socialista promossa  dalla Turati , per chiedergli di collaborare alla realizzazione di un volume dedicato al Socialismo municipale: ci vedemmo al Camparino  in Galleria a Milano, era il 3 luglio del 2018,  e fu stima e amicizia a prima vista.

Da allora, anche se per una serie di vicissitudini quel libro non ha visto la luce, è iniziato con Carlo uno scambio di idee e di progetti molti dei quali purtroppo, causa anche l’esplodere della pandemia, non hanno visto la luce. Facemmo però in tempo ad organizzare a Milano, il 30 novembre 2019, presso il Circolo De Amicis la presentazione del volume  «Craxi, le riforme e la governabilità (1976 – 1993)»: con  lui c’erano Ugo Finetti e Maurizio Punzo,  oltre a Nicola Cariglia (presidente Fondazione Turati Onlus) e ai due autori, Edoardo Tabasso e Zeffiro Ciuffoletti.

Carlo aveva collaborato anche con Solo Riformisti, prima con una intervista nella serie dedicata ai 50 anni dalla istituzione delle regioni e poi un lungo articolo dedicato a Flippo Turati “Rifare l’Italia”, che riproponiamo in questo numero del nostro giornale on line.

La sua scomparsa lascia ora in tutti noi un senso di rammarico e di profonda tristezza. Anche se purtroppo la nostra frequentazione è stata breve abbiamo avuto modo di apprezzarne la serietà, la preparazione e gli ideali. Carlo è stato infatti uno dei più lucidi interpreti del riformismo italiano, quello stesso che è alla base del nostro impegno.

Il suo ricordo e il suo esempio ci saranno ora di aiuto nel proseguire la nostra azione.

Alla famiglia, ai socialisti milanesi, agli amici del Centro Studi Grande Milano le più sincere condoglianze di tutti noi di Solo Riformisti

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « Ripensare il governo Monti
Post successivo: Brava Beatrice »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniela Mainini dice

    6 Marzo 2021 alle 14:55

    Luciano carissimo e amici tutti di Solo Riformisti grazie !
    Fu Carlo per primo a parlarmi della vostra intensa attività e lo faceva solo quando la cosa “valeva davvero la pena” “vedrai sono bravi e seri”, diceva, “Daniela, scrivi un pezzo su Milano” ( che mi guardò in anteprima dandomi qualche suggerimento ndr). Lo feci e incontrai il vostro mondo variegato e impegnato, proprio come lui lo aveva descritto.
    Al Centro Studi consegnò il segno distintivo AMAREMILANO e oggi, in questo giorno di dolore, riesco solo a dire che sta a noi tutti raccogliere il timone di quel vero riformismo che seppe coniugare per la sua amata Milano e per il Paese.
    Daniela Mainini

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it