• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Brava Beatrice

Demolito a Sanremo dal direttore Beatrice Venezi uno dei principali cavalli di battaglia del politicamente corretto: il genere grammaticale dei nomi delle professioni. La parità di genere, quella vera, non a nulla a che fare con le desinenze dei nomi.

6 Marzo 2021 da Roberto Riviello Lascia un commento

Beatrice Venezi l’ho vista dirigere un’orchestra qualche anno fa, in un’epoca che ora mi pare lontana, quando si faceva la vita normale e si andava persino a teatro. Fu un concerto bellissimo, la sua direzione di alto livello, nonostante che lei fosse molto giovane.

Ma aveva già quel carisma, quel portamento nobile e quel gesto deciso ed elegante che sono tipici dei grandi direttori d’orchestra.

E’ anche una donna bella e comunicativa, tanto che è stata invitata a fare la co-conduttrice della quarta serata del festival di San Remo, dove si è presentata in un magnifico abito rosso fiammante.

Ed ha fatto scandalo, ma non per la sua mise o la scollatura. Perchè ha osato demolire, proprio dall’alto del prestigioso palcoscenico dell’Ariston, uno dei principali cavalli di battaglia del politicamente corretto: il genere grammaticale dei nomi delle professioni.

Infatti è stata proprio la lingua il terreno su cui un certo tipo di femminismo – quello ideologicamente spostato a sinistra, quello della Boldrini e compagne giusto per intenderci – si è battuto con maggiore grinta e determinazione negli ultimi tempi. Così, per purificare l’italiano dai secolari pregiudizi maschili, le femministe boldriniane ci hanno propinato alcuni orribili neologismi come “sindaca” o “ministra” che purtroppo hanno iniziato a circolare nei media a loro più vicini, e di conseguenza si stanno diffondendo sempre di più.

Ma Beatrice Venezi, da vera professionista e artista, se ne frega del femminismo linguistico. Per lei il femminismo – mi sembra di capire – non è un’ideologia ma il suo modo naturale di essere, di lavorare, di aver conquistato senza le quote rosa un ruolo prestigioso nel mondo musicale come quello del direttore d’orchesta.

E quando Amadeus le ha chiesto come bisogna chiamarla, lei ha detto semplicemente: “Chiamatemi direttore, non direttrice”.

Viva le donne intelligenti, che hanno studiato e fatto carriera. Che sono sicure di sè e padrone del proprio destino. Che lottano per la parità di genere sui luoghi di lavoro, in politica, dove si fa ricerca scientifica, nelle situazioni che contano veramente. E che non ci rompono le scatole con la grammatica e le desinenze dei nomi.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Ciao, Carlo
Post successivo: Conte, OPA ostile sul PD »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it