• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Basta contentarsi del male minore

Ci inviteranno da sinistra a guardare il brutto che c’è a destra e viceversa. Ma le due facce della medaglia sono proprio identiche, perché la degenerazione non riguarda questo o quel partito, è del sistema.

13 Gennaio 2021 da Nicola Cariglia Lascia un commento

Ce ne dobbiamo fare una ragione: lo spettacolo avvilente della nostra politica non ha toccato il fondo con lo scambio delle “figurine” da un partito all’altro nella sera del voto sulla fiducia al governo Conte 2, al Senato. Perchè il governo può restare in vita. E il peggio è che meno fa, più sopravvive. Ci penserà poi il semestre “bianco” a consentirgli di portarci alla scadenza naturale ad elezioni. I costi della sua debolezza li pagheranno i nostri figli e nipoti.

Ciò che dobbiamo fare noi poveri elettori, come minimo, è di non cadere nello stesso tranello. Non dovremmo più accettare il meno peggio ma puntare al meglio. Per ottenere il nostro voto, ci inviteranno da sinistra a guardare il brutto che c’è a destra e viceversa. Ma le due facce della medaglia sono proprio identiche, perché la degenerazione non riguarda questo o quel partito, è del sistema. E noi abbiamo bisogno, proprio perché la situazione è drammatica, di cominciare a riassaporare il gusto della speranza.

Il centrodestra solo apparentemente sta meglio. La superficie riflette una immagine di unità. A scavare a fondo si scopre che non è proprio così. La Lega ha due anime: una euroscettica e sovranista, l’altra liberista e attenta all’Europa; completamente sovranista e populista Fratelli d’Italia; europeista Forza Italia. Ma allo stato, la coalizione è largamente favorita in caso di voto.

Ancora più deprimente è il quadro del centrosinistra. Lo schiacciamento del PD su Conte e sui 5Stelle se  continuasse, toglierebbe ogni speranza in qualcosa di nuovo. Il partito di Zingaretti è rimasto in quel campo l’unico partito in grado di superare un eventuale sbarramento del 3%. Ma non ha un progetto se non quello di allearsi con i pentastellati e confidare nel traino di Conte. Non può funzionare e non sta funzionando: i 5 Stelle sono a pezzi e senza bussola. Hanno già contraddetto tutti i loro  “vaffanculo”. Quanto a Conte tutti hanno capito che non è “l’avvocato del popolo” ma l’avvocato di se stesso: e per tutelarsi non è disposto a rinunciare al suo potere per un ideale che sia uno.

Si celebra quest’anno il centenario della nascita del PCI. Non c’è alcun motivo per continuare, in forma di farsa, con le dispute che per tutto il ‘900 si manifestarono come tragedie politiche e non solo. La storia della sinistra nel suo complesso, comunista, socialista, laica, liberale è una grande storia, non una burletta quale risulta dal comportamento dei partiti che ne occupano oggi lo spazio politico. E, dunque, Zingaretti, Bersani, Renzi, Bonino, Calenda e una miriade di circoli di area socialista laica e liberale dovrebbero creare un unico soggetto con idee e progetti nuovi ai quali dare vita dalla contaminazione delle rispettive storie. Prendere l’iniziativa a sinistra tocca al PD e non c’è tempo da perdere prima che quel campo diventi ancora più un arido deserto. Ci pare un modo di sfidare il centrodestra più credibile rispetto alla alleanza né carne né pesce con i 5Stelle. Male che vada, con un sistema elettorale che si preannuncia proporzionale, il partito nascituro sarebbe sicuramente quello che raccoglie il maggior numero di voti.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Nicola Cariglia

Post precedente: « Il fascino discreto dell’uomo di gomma
Post successivo: L’eredità del PCI/17 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it