• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Fabio Colasanti

Immigrazione, la verità dei numeri

8 Novembre 2022 da Fabio Colasanti 4 commenti

Immigrazione: ancora sullo scarto tra realtà e percezione. Le persone che arrivano via mare sono una minoranza. E queste diventano un “peso” per il paese di accoglienza solo nel momento in cui presentano una domanda di asilo o di protezione.  

Archiviato in:Apertura

Cosa ha ottenuto finora Putin?

3 Marzo 2022 da Fabio Colasanti 8 commenti

Un paese europeo ha iniziato una vera e propria guerra invadendo un altro paese europeo.  L’Invasione è avvenuta da tre lati e sta toccando la quasi totalità del territorio del paese attaccato.   Per ritrovare qualcosa di simile dobbiamo ritornare alle guerre della prima metà del XX secolo.

Archiviato in:Esteri

Libertà di informazione e statistiche

30 Gennaio 2022 da Fabio Colasanti 2 commenti

Gli uffici statistici devono essere indipendenti dai governi. Gli esempi negativi della Turchia e dell’Argentina. Ma anche all’interno dell’Europa non sono sempre rose e fiori.

Archiviato in:Economia

L’aumento dei tassi di interesse tedeschi

20 Gennaio 2022 da Fabio Colasanti 3 commenti

Il tasso di interesse sui titoli di stato tedeschi scese sotto lo zero all’inizio del 2019 e lì è rimasto fino a stamattina.  Anche se è subito tornato sotto lo zero si è interrotta una dinamica  e il fatto avrà conseguenze sul costo del nostro debito pubblico.   

Archiviato in:Economia

Ilva, Alitalia, TIM…

11 Dicembre 2021 da Fabio Colasanti Lascia un commento

L’intervento di KKR rinvierebbe lo scoppio del problema dei livelli di occupazione in TIM al massimo di un paio di anni.   E questo, visto che la durata dei governi italiani è di solito breve, può essere visto come un fatto positivo.

Archiviato in:Redazionale

Sospendere i brevetti sui vaccini anti-Covid?

15 Maggio 2021 da Fabio Colasanti 3 commenti

In caso di sospensione dei brevetti, i contributi pubblici dovrebbero giocare un ruolo maggiore e non si può dimenticare il fatto che, in tutto il campo farmaceutico, non solo in quello dei vaccini anti-Covid, gli Stati Uniti investono fondi pubblici molto più dei paesi dell’Unione europea.

Archiviato in:Apertura

Cambio di paradigma?

27 Aprile 2021 da Fabio Colasanti Lascia un commento

Dobbiamo utilizzare bene il Next Generation EU anche per aiutare l’Europa, ma soprattutto per aiutare noi stessi.   Mettere troppo l’enfasi su quello che succede a livello europeo rischia di far dimenticare che rimuovere gli ostacoli alla nostra crescita dipende da noi.

Archiviato in:Apertura

I vantaggi e i paradossi della Rete unica

7 Aprile 2021 da Fabio Colasanti Lascia un commento

Il dibattito sulla Rete unica, proprio per evitare le conseguenze negative dei vecchi monopoli, è sempre stato basato sull’idea che la gestione di questa ipotetica rete unica fosse assicurata da una società completamente terza rispetto a quelle che offrono i servizi. 

Archiviato in:Redazionale

Ecco perché scarseggia il vaccino AstraZeneca

26 Marzo 2021 da Fabio Colasanti Lascia un commento

Le difficoltà di approvvigionamento del vaccino di AstraZeneca sono una conseguenza di errori fatti sia dall’Europa che dalla stessa ditta. Rimane il fatto che la AZ sembra trattare il governo britannico con un ingiustificato occhio di riguardo.  

Archiviato in:Apertura

Vaccini, serve più pragmatismo

15 Marzo 2021 da Fabio Colasanti Lascia un commento

C’è una differenza fondamentale tra i paesi dell’Unione europea, da un lato, e gli Stati Uniti, Israele e, in una certa misura, il Regno Unito, dall’altro. I primi, a fronte dell’emergenza, mantengono un approccio formale, gli altri guardano al concreto. E i risultati si vedono. Dal Corriere di sabato 6 marzo, un estratto dell’articolo del nostro collaboratore Fabio Colasanti.

Archiviato in:Apertura

Ripensare il governo Monti

5 Marzo 2021 da Fabio Colasanti Lascia un commento

Dieci anni dopo l’Esecutivo presieduto da Mario Monti l’Italia ha ancora un governo presieduto da un tecnico. Anche se la situazione è diversa, giova ripensare a quell’esperienza per cancellare le tante fake news che l’accompagnarono.

Archiviato in:Redazionale

Cambio Lira-Euro e inflazione

25 Febbraio 2021 da Fabio Colasanti Lascia un commento

Moltissimi italiani, fra i quali purtroppo anche molti politici, sono convinti che gli arrotondamenti dovuti al passaggio da prezzi in lire a prezzi in euro e, più in generale, il passaggio stesso da una moneta all’altra abbiano provocato un forte aumento dei prezzi. Ma non è così.

Archiviato in:Redazionale

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it