• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

5 domande alla ministra del lavoro

Le principali questioni sul tappeto in tema di lavoro. Il ruolo delle politiche attive e di quelle passive. Che valutazione del ruolo dell’ANPAL e del lavoro del suo presidente, Parisi?

20 Aprile 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

  1. Quanto investiamo nelle politiche passive del lavoro e quanto nelle politiche attive? – Nelle prossime settimane dovremo fronteggiare la crisi occupazionale peggiore in cui l’Italia si sia trovata da un secolo a questa parte. Ma avremo il vantaggio di poterla fronteggiare con una disponibilità di risorse finanziarie di gran lunga maggiore rispetto al passato. La prima domanda che pongo alla ministra del Lavoro è questa: qual è il rapporto tra le risorse che lei intende destinare alle politiche del lavoro passive(sostegno del reddito ai disoccupati permanenti o temporanei, in forma di Naspi, Cig nelle sue varie forme, sussidi agli autonomi, Reddito di Cittadinanza) e le risorse che lei intende destinare alle politiche del lavoro attive (servizi di formazione mirata agli sbocchi occupazionali esistenti, dispositivi di controllo capillare dell’efficacia della formazione impartita, servizi di orientamento professionale per gli adolescenti e servizi distinti per gli adulti, servizi di assistenza alla mobilità geografica delle persone e delle famiglie quando richiesto per ragioni occupazionali, servizi di assistenza intensiva alle persone in difficoltà nella ricerca della nuova occupazione)?

Ricordo, a questo proposito, che nell’ultimo decennio questo rapporto è stato di 100 a 1: più precisamente, 20 miliardi di euro circa per le politiche passive (non computandosi in questo dato il sostegno del reddito sorretto da un rapporto assicurativo), 200 milioni circa per le politiche attive. Questo rapporto aveva incominciato a migliorare soltanto nel triennio 2015-2017 per effetto del Jobs Act, ma il miglioramento è stato subito azzerato fin dall’inizio di questa legislatura.

  1. Il problema delle situazioni diskill shortagee del controllo dell’efficacia della formazione professionale finanziata con denaro pubblico – Ricordo alla ministra del Lavoro che ancora nel dicembre 2019 venivano censiti nel nostro Paese 1,2 milioni di posti di lavoro qualificato o specializzato che restavano permanentemente scopertiper l’incapacità delle imprese di trovare persone con le attitudini necessarie per ricoprirli: le cosiddette situazioni di skill shortage (indagine Anpal-Unioncamere 2019). Per anni abbiamo sprecato in formazione professionale poco utile i molti miliardi erogati dal Fondo Sociale Europeo, spesi senza alcun controllo sull’efficacia della formazione impartita, cioè sul tasso di coerenza tra formazione impartita e sbocchi occupazionali effettivi. È presumibile che lo stesso problema costituito da numerosissime situazioni di skill shortage si ripresenterà alla ripresa, fortemente acuito dal turnover delle imprese causato dallo shock dell’epidemia. Come intende il Governo utilizzare gli ingentissimi fondi (resi disponibili per questo scopo ancora una volta dalla UE, in misura enormemente superiore rispetto al recente passato) di cui disporrà per attrezzare il nostro tessuto produttivo con un sistema di formazione professionale prevalentemente dedicato a risolvere il problema delle situazioni di skill shortage, con percorsi mirati specificamente a ciò di cui le imprese hanno bisogno, organizzati in cooperazione con le aziende stesse? Il decreto legislativo n. 150/2015, attuativo della delega contenuta nel Jobs Act, prevedeva l’istituzione di un sistema di monitoraggio capillare dell’efficacia della formazione professionale finanziata con denaro pubblico, basato sull’incrocio tra i dati di una anagrafe della formazione professionale, che avrebbe dovuto essere istituita, e i dati delle Comunicazioni Obbligatorie al ministero del Lavoro. Più precisamente:

Art. 13 – Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro (nel quale cooperano ministero del Lavoro, ANPAL, ISFOL – ora INAPP – e INPS): tra i suoi compiti «monitorare gli esiti occupazionali dei giovani in uscita dai percorsi di istruzione e formazione»

Art. 14 – Fascicolo elettronico del lavoratore e coordinamento dei sistemi informativi,«al fine di garantire l’interconnessione  sistematica delle banche dati in possesso del ministero del Lavoro, dell’ANPAL, dell’INAIL e dell’ISFOL – ora INAPP – e dell’INPS»

Art. 15 – Sistema informativo della formazione professionale 

Art. 16 – Monitoraggio e valutazione

Questo meccanismo, che costituiva una anticipazione – concordata tra Stato e Regioni – della riforma costituzionale che avrebbe dovuto entrare in vigore di lì a poco, è stato invece azzerato dalla bocciatura referendaria della riforma costituzionale, col risultato che il problema del controllo dell’efficacia della formazione professionale è rimasto irrisolto. In Italia ancora manca quasi dappertutto il dato del tasso di coerenza tra formazione impartita e sbocchi occupazionali effettivi. Come intende la ministra del Lavoro ora affrontare questo problema cruciale per la lotta alla disoccupazione e per una politica del lavoro coerente con le esigenze di un rapido ritorno alla crescita? In altre parole, come intende agire per dotare il Paese del meccanismo di monitoraggio capillare della qualità della formazione professionale oggi clamorosamente mancante?

  1. Qual è il bilancio delle politiche del lavoro praticate in questa legislatura?– Anche alla luce delle considerazioni sopra esposte, quale bilancio trae la ministra del Lavoro, in particolare, del primo anno dioperatività dei 6000 “navigator” assunti col compito di facilitare l’accesso al lavoro dei fruitori di reddito di cittadinanza?

Non pensa la ministra che forse sia il caso di studiare il funzionamento dei migliori servizi per l’impiego del Centro e del Nord-Europa, dove i Job Advisors cui è affidato questo compito sono persone che hanno fruito di due o tre anni di formazione specialistica per svolgerlo?

Come intende la ministra colmare il gap tra competenze richieste dal tessuto produttivo e competenze di cui il personale esistente in questo comparto effettivamente dispone?

  1. Un bilancio dell’operato dell’ANPAL nell’ultimo anno e mezzo– Quale contributo progettuale e operativo sta dando, su questo terreno, l’ANPAL? E quale contributo, in particolare sta dando il suo presidente Parisi, che risulta attualmente tornato a risiedere negli U.S.A.? Dobbiamo considerarlo un caso particolare dismart working apicale transatlantico?

Come intende il ministro valorizzare le competenze che in questo campo dispongono le numerose agenzie private operanti nel campo della ricerca, selezione, formazione e/o somministrazione di personale?

  1. Che cosa intende fare il Governo sul fronte della cooperazione tra servizio pubblico e rete dei servizi gestiti da operatori privati?– A proposito di cooperazione tra sistema pubblico e servizi privati per l’impiego, uno dei primi atti compiuti dalla ministra Nunzia Catalfo, appena assunta la carica nell’autunno 2018, fu di bloccare la sperimentazione dell’assegno di ricollocazione, istituito dal Jobs Act e regolato dal già citato d.lgs. n. 150/2015 proprio per realizzare una forma di cooperazione virtuosa tra la rete dei Centri per l’Impiego e gli operatori privati, con un sistema di retribuzione del servizio reso a mezzo di voucher pagabili a risultato occupazionale ottenuto. Più precisamente, la scelta fu quella dilimitare l’utilizzabilità dell’assegno di ricollocazione ai soli beneficiari del reddito di cittadinanza, così limitando il campo di operatività di questo strumento a una platea di persone per le quali lo strumento stesso può essere scarsamente operativo ed è per lo più del tutto inefficace. Qual è il bilancio che la ministra trae di questa scelta compiuta a fine 2018? Quali indicazioni la ministra stessa trae da questo bilancio, per il prossimo futuro?

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal sito http://www.pietroichino.it)

 

.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Serve una guida sicura
Post successivo: La quarantena »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it