• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Serve una guida sicura

20 Aprile 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Sta tecnicamente finendo la più lunga fase di espansione economica della storia, una recessione profonda (per definizione servono due trimestri consecutivi negativi) bussa alle nostre porte. Sarà di certo violenta e la prima decretata per ordine governativo a livello mondiale, ma potrebbe essere anche una delle più brevi dei tempi moderni.
Purtroppo la storia dei cicli economici può darci scarse informazioni sulla sua evoluzione e sono state ribaltate le usuali regole di ingresso nella fase recessiva: deriva da un collasso della produzione e non da uno squilibrio economico-finanziario, venivamo già da una fase monetaria espansiva e non restrittiva, le quotazioni del petrolio erano già in calo e non in aumento, i mercati immobiliari erano lontani dai massimi e l’inflazione sotto sotto controllo.
Le reazioni di politica economiche (politica monetaria e politica fiscale) sono state immediate: Le Banche Centrali mondiali hanno diminuito i tassi di interesse (per chi aveva ancora spazio) o inondato di liquidità i mercati, mentre le politiche fiscali, (prese a livello di singolo Stato dunque) sono ancora in via di definizione (in attesa di capire cosa succederà giovedì in Europa). Complessivamente si parla di 3.200 miliardi di $ circa nel solo G4 (Usa, Europa, Uk e Cina). Mai visto nella storia un carico di munizioni così importante (nel 2009, per avere una idea, furono di circa 2000 miliardi $). Avremo una ripresa. Certo. Ma sarà probabilmente più a U che a V come qualcuno insiste: una macchina tenuta ferma per un po’ in garage ci mette un po’ più di tempo per tornare alle massime performance di prima. Ma oltre alla macchina, molto dipenderà anche dai piloti e dalle condizioni atmosferiche. Dovremo guidare su un percorso del tutto nuovo e senza andare fuori strada (e qui ci serviranno dei bravi piloti della politica internazionale) e augurarci che le condizioni “atmosferiche” migliorino (e qui dipenderà dal coronavirus). Basterebbe persino una attenuazione della attuale tempesta in atto, purché i piloti si dimostrino all’altezza. E se allora li cercassimo tra chi ha già superato più corsi di guida sicura?..

Link su Youtube (versione video più approfondita)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « La bufala degli Eurobond
Post successivo: 5 domande alla ministra del lavoro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it