• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La bufala degli Eurobond

Messa alle strette al Parlamento europeo, la Lega getta la maschera e per non correre il rischio di cedere sovranità vota contro gli Eurobond. Sul MES i grillini si spaccano, tre votano contro, gli altri iniziano a convergere e si astengono.

18 Aprile 2020 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Uno spettacolo poco edificante. Sono sei i partiti italiani rappresentati al Parlamento europeo, tre che fanno parte della maggioranza di governo e tre di opposizione. La logica avrebbe voluto che a fronte dell’emergenza, visto che si discuteva su quali fossero le modalità migliori per affrontare le conseguenze economiche del Covid 19, assumessero, a favore dell’Italia, una posizione comune, la più utile al Paese, o almeno che votassero insieme in relazione al ruolo di maggioranza o di opposizione. Niente di tutto questo. Sulla mozione che è stata approvata e che introduce i Recovery Bond, esorta ad utilizzare il MES e dice no ai coronabond hanno votato a favore PD, Forza Italia e Italia Viva. Contro Lega, Fratelli d’Italia e 3 parlamentari M5S, astenuto, come partito, il M5S. Sull’emendamento dei Verdi che è stato respinto e che chiedeva la condivisone del debito tra i Paesi UE hanno invece votato a favore PD, M5S e Fratelli d’Italia, contro Lega e Forza Italia mentre Italia Viva si è astenuta.

Il voto ha scatenato, in Italia, accuse reciproche e polemiche a non finire, molte delle quali improntate a demagogia e populismo. Una delle affermazioni più strombazzate è stata che chi non aveva appoggiato la mutualizzazione del debito fra i Paesi UE era un nemico dell’italia. Una frase ad effetto che lascia il tempo che trova perché non spiega, ammesso che chi avanza questa tesi lo sappia, cosa significa mutualizzare il debito.

Contrarre in futuro debiti in comune con tutta l’Europa sarebbe certamente per un Paese fragile come il nostro la soluzione migliore e fra parentesi anche quella preferita, non solo per ragioni economiche, da quanti, come noi, credono davvero nell’Europa. Ma mutualizzare il debito non vuol dire, come pensano grillini e sovranisti nostrani, che l’Europa mette a disposizione i soldi e un singolo Paese li spende a suo piacimento. Significa invece, come sarebbe nel caso degli eurobond o dei coronabond, trasferire sovranità fiscale ed economica ad una istituzione europea, che fra parentesi ancora non c’è, oppure, come sarà nel caso dei recovery bond, accettare che vi sia una finalizzazione e un monitoraggio della spesa con relativi controlli e sanzioni. Ed è questa la ragione per cui la Lega, sorprendendo molti, ha votano in Europa contro ipotesi del genere nonostante il tam tam fatto in Italia.

Nessun Paese infatti accetterà di impegnarsi per altri senza almeno avere un controllo sia pur minimo su come quei fondi vengono utilizzati. E purtroppo questo vale soprattutto per l’Italia che con provvedimenti come Quota100 o Alitalia non ha certo dato prova di un uso razionale ed efficiente dei fondi a disposizione.

La verità, non detta, è che Lega, Fratelli d’Italia e 5MS vorrebbero che in nome della solidarietà l’Europa desse i finanziamenti a fondo perduto senza nessuna condizione o controllo. Così potrebbero dar fondo al proprio populismo erogando sussidi e prebende a destra e a manca.

Del resto, perché meravigliarsi? Correva il I sec. dopo Cristo quando il poeta latino Decimo Giuno Giovenale coniò la frase, ancora attualissima, del “panem et circenses”.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Il mito dello Stato efficiente
Post successivo: Serve una guida sicura »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it