• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Voto ai sedicenni?

Dopo la manifestazione mondiale dei giovanissimi seguaci di Greta è stata lanciata in Italia la proposta di dare il voto ai sedicenni. Ma a quell’età si è facilmente preda delle mode. Meglio mantenere la situazione attuale.

28 Settembre 2019 da Roberto Riviello Lascia un commento

Il voto ai sedicenni – direbbe Platone – è una di quelle idee che circolano da sempre nel mondo, appunto, delle idee; e ogni tanto trovano il modo di incarnarsi in qualche mediocre pensatore. Come di recente è successo con Enrico Letta, un politico bruciato a suo tempo dall’astro nascente di Matteo Renzi; eclissatosi per alcuni anni in Francia a dirigere un’università privata (non si è mai capito in base a quali titoli); e adesso ricomparso sulla scena mediatica per lanciare la “sua” brillante intuizione: bisogna far votare i sedicenni.

Non credo sia una coincidenza dovuta puramente al caso che l’uscita di Letta, con il coro di voci progressiste che si è subito levato a sostenerla, arrivi proprio all’indomani della manifestazione mondiale dei giovanissimi gretini volta a salvare il nostro pianeta, il quale avrebbe – essi sostengono -, se non le ore, i giorni contati.

Questi giovanissimi gretini (sia chiaro che uso il termine “gretini” solo per indicare i seguaci di Greta Thunberg, così come si dice benedettini per i monaci dell’Ordine di san Benedetto) non solo stanno diffondendo le idee sui cambiamenti climatici che sembrerebbero abbastanza evidenti, visto che i ghiacciai si sciolgono e le temperature mediamente salgono; ma vorrebbero anche imporci uno stile di vita basato sugli insegnamenti della loro leader. La quale, per andare a parlare nella sede dell’ONU a New York, non ha preso un aereo, magari low cost come avremmo fatto noi; ma ci è andata con lo yacht del principe di Monaco da lui gentilmente offerto. Gli aerei inquinano, dice lei; ed ha agito di conseguenza.

Immagino che questa estate nessuno di quei ragazzi si farà comprare dai genitori un biglietto di Ryan Air per andare a fare una vacanza-studio in Inghilterra o in Spagna; ma ci dovrà andare necessariamente in barca a vela o in bicicletta, visto che, secondo il ragionamento ambientalista, non bisogna usare mezzi inquinanti; e anche macchine, bus e treni lo sono.

Ovviamente io non ce l’ho con Greta e i suoi coloratissimi seguaci; anche perché, se mi ricordo quello che pensavo e dicevo alla loro età, divento rosso per la vergogna. Infatti, col senno di poi, sono ben lieto di non aver potuto esprimere le mie idee di allora ( confesso che mi piaceva un certo leader Mao che poi, studiando un po’ di storia all’università, ho capito essere stato uno dei più feroci assassini di massa, al pari di Hitler e Stalin) in un voto politico. Ma il fatto è che nel 1968 c’era la moda del maoismo, così come c’erano anche quella delle minigonne e quella dei capelloni: ogni ragazzo/ragazza di allora se ne sceglieva una, senza fare male a nessuno.

E’ lo stesso per i gretini di oggi: stanno solo seguendo una moda, anche se non lo sanno. Grossi guai non ne combinano, visto che non votano: al massimo saltano qualche giorno di scuola; ma tanti di noi l’hanno fatto in passato e sono diventati lo stesso medici, avvocati, professori… insomma brave persone.

L’importante è che non li facciano votare, se non al raggiungimento della maggiore età: diciott’anni. Con la speranza che allora avranno imparato a ragionare.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:costume Contrassegnato con: voto sedicenni

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Al passato grazie, al futuro si
Post successivo: Greta, io li capisco… »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it