• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Vince Biden, cala l’onda populista

La sconfitta di Trump è la sconfitta del populismo. Per risolvere i problemi di oggi non servono le soluzioni semplicistiche, anche se suggestive.  Servono buon senso, calma e competenza.

8 Novembre 2020 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Come era nelle previsioni Joe Biden è il nuovo Presidente degli Stati Uniti. E’ stato uno scrutinio sofferto soprattutto per l’alto numero di americani che, causa coronavirus, hanno scelto il voto per posta e per i differenti sistemi di conteggio vigenti nei vari Stati (alcuni  hanno potuto contare prima i voti postali, altri solo dopo aver scrutinato quelli dei  seggi) ma alla fine il verdetto è stato inequivocabile.

Risibili, e non degne di chi ha ricoperto la carica di Presidente, le accuse senza prove di Trump circa il voto per posta. Se il sistema si presta a brogli va denunciato prima e non dopo. Altra cosa, del tutto legittima e anche giusta, chiedere il riconteggio per gli Stati dove il margine è esiguo. Pratica questa che non a caso è sempre stata posta in essere.

L’America, comunque, volta pagina. Per molte cose ma non per tutte.

Sul piano interno le prime dichiarazioni di Biden, lotteremo contro il razzismo e la pandemia, rappresentano già una significativa inversione di tendenza. L’esigenza del nuovo Presidente è quella di abbassare i toni e ricompattare il Paese, anche se non bisogna esagerare con le analisi sulla spaccatura che si è avuta per il voto. Non è la prima volta che i due candidati vincono o perdono per una manciata di voti come del resto è inevitabile quando i contenenti sono due.

Sul piano estero miglioreranno certamente i rapporti con l’Europa e con il resto del mondo anche se non c’è da spettarsi che gli USA tornino a farsi carico, come in passato, del mantenimento dell’ordine mondiale. Se l’Europa vuole rinsaldare i legami con l’America e ha interesse, come ha, a rilanciare l’alleanza atlantica dovrà assumere un ruolo molto più attivo anche in termini di partecipazione alle spese che questo comporta. E’ comunque esigenza vitale sia dell’Europa che degli USA rinsaldare i rapporti anche in funzione di “contenimento” dell’espansionismo cinese.

Vedremo nel corso del prossimo anno la direzione della politica americana. Una cosa intanto è certa ed è la lezione che per noi europei, ed in modo particolare italiani, viene dal voto americano. Il populismo, anche se si presenta per molti con alcune suggestioni, non è la ricetta giusta per un paese moderno. La grande partecipazione al voto che c’è stata in questa elezione americana dice proprio questo. La gente ha voluto respingere un approccio ai problemi semplicistico e divisivo. Le questioni sul tappeto sono complesse e vanno risolte con buon senso, calma e competenza. In parole povere con una politica che sappia mediare e che tenga conto delle ragioni di tutti.  E questo è il secondo aspetto importante del voto americano, un aspetto che diversi commentatori anche in Italia, per tutti Cazzullo sul Corriere, hanno subito messo in evidenza. Si vince collocandosi al centro dello schieramento politico e non esasperando toni e problemi, Biden ha vinto per questo approccio. Se contro Trump fosse sceso in campo un esponente democratico radicale, alla Sanders, la riconferma del presidente uscente sarebbe stata certa. Del resto è già successo in Gran Bretagna. Johnson ha vinto perché il suo avversario era Corbyn, che addirittura ora è stato espulso dal Labour per antisemitismo.

La regola “Biden” vale per chi governa e per chi è all’opposizione. Speriamo solo che venga capito anche in italia.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « L’America vince sempre
Post successivo: La “Blue wave” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it