• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La “Blue wave”

12 Novembre 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Biden ha vinto. Il rivale non la sta prendendo proprio benissimo, o almeno non sembra ispirato al motto decoubertiniano e promette battaglie legali. Ma questa rubrica non si occupa di politica, ma di finanza. L’elezione del Presidente della maggiore economia mondiale determina tuttavia conseguenze a livello economico a livello internazionale. Ma facciamo un passo indietro. Già la settimana scorsa le borse avevano sprintato in maniera commovente visti gli ultimi andazzi (+6% il Dow Jones e +8,5% il Nasdaq) sull’ipotesi di una vittoria “zoppa” dei democratici: andava bene avere una “Blue Wave”, purchè fosse una ondina e non un cavallone. Fuor di metafora: è cosa buona e giusta avere un partito vincente alla Casa Bianca e perdente in una delle due Camere. Perché?  Perché il controllo del Congresso ha almeno la stessa importanza della Presidenza: è il Congresso che approva i provvedimenti di spesa e gettito fiscale e li manda all’approvazione del Presidente. In tal senso, la campagna elettorale di Biden si è incentrata su un ampio utilizzo della spesa pubblica, finanziata con un significativo aumento della tassazione su imprese e redditi molto elevati. Ahia.. Non proprio il miglior scenario auspicato dalle società hi tech e farmaceutiche che rappresentano il maggior peso sui listini americani.

E così la vittoria zoppa va bene a tutti. Va bene ai mercati, che probabilmente vedranno in parte inattuabile la politica di Biden basata su inasprimento fiscale sulle maggiori aziende e una nuova regolamentazione nel settore hi tech. Ma va bene anche alla politica, che avendo armi spuntate di politica fiscale, dovrà confidare in una reazione della Federal Reserveper aumentare gli stimoli monetari per compensare la mancanza di quelli fiscali. (In parole povere: meglio far fare il lavoro sporco ad altri). Scenario tutto sommato positivo, o per lo meno gradito ai mercati. Bisogna solo capire cosa farà il Presidente uscente Trump. Che potrebbe anche sparigliare le carte, impuntandosi sul verdetto e cercando di paralizzare la vita politica del Paese, almeno fino all’insediamento del nuovo Presidente (gennaio). E questo ai mercati non piacerebbe di certo. Oppure… potrebbe perdere anche il Senato. (I ballottaggi saranno anche qui a gennaio). E in tal caso “l’ondina blu” diventerebbe un cavallone. E si sa.. sui mercati, per una buona navigazione, è sempre meglio preferire il mare piatto al marinaio eccezionale.

 

Per tutti gli altri contenuti, si prega di collegarsi su: https://nuvolemercati.it/nuvole-e-mercati/

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Vince Biden, cala l’onda populista
Post successivo: Basta con il neoliberismo? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it