• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Basta con il neoliberismo?

Da molti si imputa ad una presunta deriva neoliberista lo stato disastroso della nostra situazione economica e sociale. È vero esattamente il contrario, come dimostrano le vicende Alitalia e MPS.

21 Novembre 2020 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Diciamo la verità. L’Italia non è un Paese dove regole e principi del riformismo e della democrazia liberale abbiano mai allignato. Anche se da più parti si imputa proprio a una supposta deriva neoliberista lo stato disastroso della nostra situazione economica e sociale. Purtroppo, è vero esattamente il contrario e basterebbe un minimo di onestà intellettuale e di conoscenza di quello di cui si parla per capire che la situazione è proprio questa. Ma se ne volesse una riprova basta guardare a due vicende simbolo: Alitalia e MPS. Per commentare la prima bisogna ormai inventare nuovi termini. Non si trova nel vocabolario italiano qualche parola che possa illustrare la situazione. L’Alitalia è stata ed è ancora uno sperpero di denaro pubblico che non ha eguali. Se quando è cominciata questa odissea avessimo chiuso la Compagnia e garantito a tutti i dipendenti, e fino all’età della pensione, uno stipendio medio, avremmo risparmiato un sacco di soldi. La nascita di ITA, l’ultima versione cioè di Alitalia, non cambierà certo le cose. Il salasso è destinato a continuare. Ma, se possibile, la vicenda MPS batte anche lo scandalo Alitalia, più per le modalità di svolgimento che per gli sprechi. Due soli esempi. La situazione della banca senese ha avuto il colpo di grazia a seguito delle operazioni di acquisto di due istituti di credito, Banca 121 e Antonveneta, che sono state pagate da due a tre volte il loro valore di mercato. Qualche migliaio di miliardi in più del dovuto. Un capolavoro economico- finanziario che attende ancora una spiegazione razionale.

Fatta la frittata si è deciso che lo stato entrasse nel capitale della banca per risanarla e successivamente metterla sul mercato e riprendere i soldi investiti. Così si è fatto. Ora siamo alla fase della vendita. Solo che gli acquirenti latitano. Sembra proprio che nessuno voglia il bubbone senese. E allora cosa è venuto in mente al nostro solerte governo? Di incentivare l’acquirente. In pratica di pagare, non per comprare ma per vendere.

È proprio vero, siamo un paese dove il neoliberismo ha fatto strame della civile convivenza.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « La “Blue wave”
Post successivo: Se il Presidente perde la Corona »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it