• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Se il Presidente perde la Corona

21 Novembre 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

I giornali e i media di tutto il mondo stanno celebrando la vittoria di Joe Biden, indicato come il Presidente più “adatto” per permettere agli USA di mantenere la leadership economica e politica mondiale.

Probabilmente non si fa i conti con il convitato di pietra, che per un beffardo volere del destino, non è più uno spregiudicato leader politico di una potenza in crescita o un sanguinario terrorista che vuol sovvertire l’ordine costituito. In quelle occasioni, gli USA avevano sempre trovato soluzioni efficaci. Questa volta il nemico è invisibile e diffuso (parrebbe) in quasi tutte le regioni del mondo: si tratta di un virus che ha determinato una pandemia mondiale. E se (come tutti ci auguriamo) un vaccino debellerà presto e per sempre la diffusione di questo maledetto virus, gli effetti che in un solo anno, a livello economico e sociale ha comportato, rimarranno per anni.

Partiamo allora dagli effetti economici più evidenti a livello globale: il virus ha ancora maggiormente ampliato le diseguaglianze tra ricchi e poveri di un singolo Paese, ma anche tra singoli Paesi. Questo virus non è affatto democratico. Come conseguenza, questo virus comporterà delle reazioni aggregate (o di sistema) ancora più marcate che nel passato. L’Europa e le sue reazioni di politica monetaria e fiscale “concertate” sono un buon esempio. Ma resistere (economicamente) per l’Europa sarà sempre più difficile. La revisione dell’attuale modello di globalizzazione determinerà produzioni sempre più locali, soprattutto in settori strategici, come quello della sanità, che si allargheranno presto ad altri settori ritenuti via via strategici. Sopravviverà dunque chi avrà mercati interni di consumo molto grandi o chi troverà alleanza efficaci. La “Perfida Albione” che orgogliosamente voleva far tutto da sola con Brexit, temo che sarà l’esempio più eclatante di una scelta politica davvero infausta. Oh damn!  E sperare che il nuovo Presidente americano rilanci un Piano Marshall che riavvicini le due sponde dell’Atlantico è molto romantico, ma di difficile esecuzione.

C’è invece un forte rischio che per sanare la situazione americana interna sempre più drammatica, il Presidente USA debba rafforzare le politiche protezionistiche già sperimentate dal suo predecessore inasprendo così le tensioni con l’Europa e con la Cina, questa ultima che, invece, continua a viaggiare come se nulla fosse ed è oggi è stabilmente il primo produttore manufatturiero e agricolo al mondo. Per usare una metafora: “il re è nudo” e senza più corona (con la c minuscola). E in mezzo a un Re nudo senza corona e un Principe in ascesa che se la vorrebbe mettere in testa  ci siamo noi: Italia e/o Europa dir si voglia. Preparate i pop corn (pardon, gli involtini primavera): sarà un film inedito per tutti.

 

Per consultare tutti gli altri contenuti: visitare il sito www.nuvolemercati.it

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Basta con il neoliberismo?
Post successivo: Ci vorrebbe Qelo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il Gomblotto

12 Aprile 2021 | Il Bastian Contrario

Goffredo Bettini è politicamente orfano. Gli manca Giuseppe Conte. E per evitare “sbandamenti” al PD che sogna ha deciso di presentare una sua “piattaforma politica”.

“Non è caduto. È stato fatto cadere. Le ragioni debbono essere ancora indagate meglio” ha detto.

Ha ragione. Sembra che ad inizio anno il Britannia sia stato avvistato nel mare di Civitavecchia.

 

Chi non lavora non fa consumi

12 Aprile 2021 | Il tocco di Alviero

L’arte del cambiamento

30 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

Una reazione ad Arte

22 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

Un “sakè” di aziende zombie

15 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

La crisi: opportunità da “solcare”

8 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

Il Recovery è il nuovo Piano Marshall?

1 Marzo 2021 | Il tocco di Alviero

L’anno che verrà

22 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Il mercato finanziario e l’economia

15 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Campioni del mondo

8 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Salire a bordo, caspita!

1 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Benassi su Lettera aperta al sindaco Nardella
  • Sandra su Lettera aperta al sindaco Nardella
  • Sandra Bianchini su Lettera aperta al sindaco Nardella
  • mauro grassi su Il riformismo del XXI secolo
  • Rolando su Lettera aperta al sindaco Nardella
  • Gabriele Malquori su Lettera aperta al sindaco Nardella
  • Mauro su Vincolo di mandato o democrazia liberale? Tertium Letta
  • Cosimo Longo su Il riformismo del XXI secolo
  • Elisabetta Briano su La rivoluzione gentile del “Metodo Draghi”
  • Gianfranco Gramola su Firenze e Venezia: il “Decalogo”
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it