• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ci vorrebbe Qelo

23 Novembre 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

“C’è grossa crisi!” urlava sconsolato Qelo, un improbabile personaggio di fantasia, interpretato dal genio comico di Corrado Guzzanti molti anni fa. Ora, io non so quanto la attuale Unione Europea sia preparata sulle puntate del “Pippo Chennedy show”, ma di certo la attuale scenetta dell’approvazione del budget 2021-2027 e Recovery fund ha qualcosa di surreale, a tratti grottesco e potrebbe di certo ispirare nuovi personaggi di fantasia al comico romano. Facciamo un piccolo sunto. Dopo mesi di comuni dichiarazioni di intenti sulla necessità di distribuire al più presto i fondi, (distinti fra sussidi e prestiti), che finanzieranno gli interventi aggiuntivi rispetto al bilancio comunitario ai singoli Paesi membri della UE, Ungheria e Polonia (ora sostenute informalmente anche dalla Slovenia) si sono sfilate. Una spaccatura inattesa che impedisce, allo stato attuale delle cose, di distribuire i fondi del famoso Recovey Fund, resosi necessario per lo scoppio della pandemia: 1800 miliardi di euro chiusi in un cassetto e lasciati lì. La motivazione del veto dei 2 Paesi risiede nella contrarietà (per entrambi) alla accettazione dello stato di diritto imposto dalla Ue. Facciamola più semplice: i leader dei Paesi Ue chiedono che vengano rispettati i principi fondativi della Comunità, (quali l’indipendenza della magistratura o il rispetto dei diritti civili). Chi non si adegua, non ottiene i fondi erogati per fronteggiare questa crisi di eccezionale portata. Peccato però che i due Paesi in questione non vogliono affatto assecondare la Ue e vorrebbero continuare a governare i loro Paesi come pare e piace ai loro leader autocratici. C’è anche un problema a monte: la distribuzione di questi fondi straordinari passa(attualmente) per un accordo all’unanimità tra i vari Stati. E la cosa surreale e appunto grottesca di questa vicenda kafkiana è che la Polonia sarebbe persino il terzo Paese a beneficiare maggiormente di questi fondi (dietro a Italia e Spagna).

Insomma, la soluzione non è proprio dietro l’angolo: da una parte l’intransigente Francia ha già dichiarato di spingere per un bilancio ad hoc per i soli paesi dell’Eurozona: un club di 19 economie che escluderebbe Budapest e Varsavia de iure, qualcun altro invece vorrebbe un Recovery Fund a 25 (anziché i 27 Paesi della Unione) proprio per escludere i 2 paesi riottosi. Altri Paesi cercano invece un accordo politico di compromesso. Qualunque cosa succederà, (se succederà) si sarà comunque perso tempo preziosissimo e i ritardi accumulati peseranno come macigni per far ripartire le nostre economie. Di certo Qelo saprebbe trovare succosissimi spunti da questa vicenda, purtroppo però le sue interpretazioni rimarrebbero divertente commedia, la nostra vicenda è invece assurda realtà.

 

Per tutti gli altri contenuti: https://nuvolemercati.it/

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Se il Presidente perde la Corona
Post successivo: Uscire dalle ZTL mentali »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it