• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Stato regolatore o produttore?

In Italia lo Stato, anche se non brilla per capacità di gestione, aspira a diventare banchiere e produttore di beni e servizi. E la cosa, purtroppo, è vista di buon occhio dai cittadini che diffidano del mercato e della concorrenza.

22 Luglio 2020 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Le annose vicende Autostrade, Ilva, Alitalia, Monte dei Paschi e molte altre sollevano un quesito non nuovo ma mai risolto. Si tratta di capire perché uno stato che fa fatica a riscuotere le entrate tributarie e a fornire i principali beni pubblici, sviluppa una scadente redistribuzione intragenerazionale e intergenerazionale della ricchezza, scopra la missione di diventare imprenditore e produttore di beni privati e banchiere. Nel campo dell’istruzione, della giustizia, della tutela dei diritti fondamentali come la salute e anche dei rapporti internazionali, il nostro paese accumula, da almeno un decennio, una serie impressionante di performance negative, dimostrate da molti studi e rilevazioni da parte dei principali organismi internazionali. Non esaltanti sono anche le collocazioni del paese in tema di parametri di misura della corruzione, trovandosi in compagnia di paesi sottosviluppati o democrazie limitate. Invece di concentrarsi su queste debolezze strutturali, lo stato in Italia aspira a gestire autostrade, linee aeree, acciaierie, fabbriche di automobili, fino alle mitiche fabbriche di panettoni e ai mitici i negozi di barbiere (come sosteneva Nenni nel dopoguerra) o di prosciutti e yogurt comunali. Quel che è peggio, sembra che ciò sia visto di buon occhio dai cittadini-elettori, permeati da una cultura risarcitoria da parte dello stato, possibilmente a debito, e un’ancestrale diffidenza nei confronti del mercato e dei benefici e della concorrenza.

La questione deve essere trattata con riferimento a situazioni emergenziali originate da crisi oppure a scelte strategiche di lungo periodo. Dal primo punto di vista, l’intervento dello stato proprietario e imprenditore si giustifica per gli effetti deleteri sul tessuto sociale di shocks profondi e globali. Laddove hanno avuto successo questi interventi hanno assunto un profilo temporaneo: alla fine dell’emergenza, con le imprese di nuovo in equilibrio e in utile, lo stato si è ritratto. Se ciò non avviene l’opzione diviene di strategia politica e sottintende una predisposizione consolidata a impiegare lo strumento produttivo per fini politici, in definitiva a carico del debito pubblico. E il rischio incombente è quello di avere un Toninelli o un Di Maio imprenditore dell’acciaio.

Il tema è stato trattato a lungo dalla teoria economica, fin dagli albori, su su per tutto il novecento, fino ai contributi dei recenti Premi Nobel come Eric Maskin e Jean Tirole, nonché dei compianti Jean Jacque Laffont e Alberto Alesina. Il corpo di questa teoria – che non è stato scalfito da alcune improvvisati apprendisti stregoni che riempiono le edicole degli aeroporti con improbabili trattati sulla “nuova economia” – affida alla regolamentazione indipendente il compito di orientare verso il bene comune l’attività imprenditoriale privata, impedendo lo sviluppo di rendite e imponendo adeguati profili di investimenti. Il modello per funzionare richiede una politica consapevole della delicatezza della separazione tra regolatore e impresa e capitalisti non squali, ma onesti percettori di profitti normali. Proprio quello che non ha funzionato nella vicenda Autostrade, dove il governo a lungo ha rinunciato a valorizzare il ruolo dell’Autorità dei Trasporti, che ha le competenze tecniche per fissare strutture tariffarie adeguate e collegate agli investimenti realizzati, e la concessionaria ha disconosciuto e avversato duramente questo ruolo, preferendo l’opacità della trattativa diretta con il ministero, a colpi di potere occulto.

Il modello ha invece funzionato con i servizi pubblici locali regolati da ARERA, energia, gas, servizio idrico e ora anche rifiuti: tariffe moderate da meccanismi tecnicamente sostenibili, volume di investimenti in crescita costante, controllo pervasivo della qualità e delle ricadute ambientali. La controprova si ha con il servizio idrico, dove le gestioni in economia o con aziende speciali municipalizzate, non soggette a regolazione di ARERA, conseguono performance molto meno buone delle aziende regolate di proprietà pubblica o pubblico/privata. Ma il pericolo è sempre in agguato: nostalgie municipalistiche e una cultura da “decrescita felice”, ammantate dal totem dell’“acqua pubblica”, insidia la riorganizzazione del settore che dovrebbe invece muovere in direzione dei modelli europei con grandi player industriali.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Alessandro Petretto

Professore emerito dell’Università degli studi di Firenze. Insegna Politica economica alla Scuola di economia e management di Firenze. E’ stato presidente della Commissione tecnica per la spesa pubblica del Tesoro e presidente della Società italiana di economia pubblica. E’ membro del Comitato scientifico dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio.

Post precedente: « Un progetto per l’Italia
Post successivo: Ha vinto l’Europa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it