• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

PNRR e transizione digitale: chi vince le gare?

Come ho segnalato anche in sede di audizioni parlamentari alle Commissioni Difesa ed Esteri della Camera nella scorsa legislatura sarebbe paradossale che i finanziamenti del PNRR finissero -  direttamente o  indirettamente  - per avvantaggiare imprese cinesi.

9 Novembre 2023 da Marco Mayer Lascia un commento

Il  Consiglio di Stato ha dichiarato l’ illegittimità dell’ assegnazione al Polo Strategico Nazionale dei fondi a cui ha fatto riferimento Chiara Rossi in un suo articolo per Startmag https://www.startmag.it/innovazione/cloud-a-che-punto-e-il-polo-strategico-nazionale/ .

Di fronte alla sentenza https://www.key4biz.it/wp-content/uploads/2023/10/PSN_SentenzaConsiglioStato.pdf il sottosegretario Alessio Butti ha dichiarato: “il polo strategico nazionale va avanti lo stesso, precisando  peraltro che si tratta di scelte precedenti” (quando il Ministro del Governo era Vittorio Colao ndr).  https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/cloud/il-cloud-nazionale-e-la-sentenza-del-consiglio-di-stato-butti-il-polo-strategico-va-avanti/  L’ argomento è delicato non solo perché riguarda i miliardi europei del PNRR,  ma perché uno dei compiti del Piano Strategico Nazionale è mettere in sicurezza i dati sensibili  per la Sicurezza Nazionale e per rendere finalmente la resilienza informatica dell’ Italia in linea con le nostre alleanze euroatlantiche; con gli USA in particolare. In casi come questi la scelta dei fornitori deve assicurare una effettiva competizione tra imprese evitando che l’abituale  criterio del prezzo adottato da CONSIP (e dalle altre migliaia di stazioni pubbliche appaltanti)  prevalga sui rischi di matrice geopolitica e tecnologica.

Il rapporto tra migrazione in Cloud e Cybersecurity e’ cruciale anche in numerosi altri segmenti della PA; per i dati sanitari in primo luogo. In vista delle prossime tappe del processo di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche  il 2 novembre scorso Il Polo Strategico Nazionale ha siglato una intesa con Consip. https://www.consip.it/media/news-e-comunicati/consip-e-polo-strategico-nazionale-insieme-per-la-trasformazione-digitale-del-paese   La piena trasparenza delle gare PNRR e  il futuro del Polo Strategico Nazionale è un tema  di portata strategica che non può essere delegato soltanto  alle dichiarazioni del Sottosegretario Alessio Butti, ma meriterebbe ben altra attenzione del Governo e del Parlamento.

Per quanto attiene ai finanziamenti  PNRR  in materia di transizione digitale c’ è  un ulteriore aspetto politico di grande rilevanza di cui tener conto. Dal 2008 in poi imprese  di paesi autoritari quali la russa Karpersky e le cinesi Alibaba, Huwaei; HickVisione,  Duha,  Zte, ecc. hanno potuto accedere a numerose banche dati nel nostro paese come del resto é avvenuto in numerose altre parti del mondo, basti pensare al 5G e ai dati genetici in fase di pandemia.    https://www.agenzianova.com/news/la-washington-post-rivela-la-cina-ha-sfruttato-la-pandemia-per-raccogliere-dati-genetici-a-livello-mondiale/

Stando ai dati di https://contrattipubblici.org/aziende  dal 2013  al 2022 ben 2462 entità  pubbliche italiane (tra ministeri, ospedali, scuole, università e società partecipate)  hanno acquistato servizi  Karpersky.  Per Wired nel segmento della  videosorveglianza degli edifici, dei trasporti e dei luoghi pubblici  sono almeno 2430 gli impianti delle cinesi Hikvision e Dahua. Clamoroso é stato inoltre il caso della video sorveglianza di Palazzo Chigi oggetto di una interrogazione parlamentare della Lega.  ShowDoc

In seguito alle polemiche politiche  la CONSIP ha spiegato a  Wired di non poter emettere blocchi contro specifici Paesi, pena l’impugnazione del bando stesso. In realtà non é cosi perché per i bandi più recenti in materia di videosorveglianza sulla  occorre che i prodotti “non siano riconducibili direttamente ad aziende cinesi”. L’avverbio “direttamente” ha permesso di far entrare nel listino della CONSIP le stesse telecamere cinesi, ma con un marchio italiano.

Wired ha scritto “per le telecamere di videosorveglianza cinesi si riaprono le porte degli uffici pubblici italiani,  modelli prodotti da Dahua, uno dei colossi del Dragone nel campo degli impianti di sicurezza, e configurati da un’azienda di Torino, la Jbf”. https://www.wired.it/article/telecamere-cinesi-videosorveglianza-consip-dahua/   Per quanto riguarda l’uso pubblico delle telecamere  l’ad di Dahua Italia Pasquale Totaro ha risposto  che spetta alle imprese telco che  utilizzano i prodotti una verifica in materia di cybersecurity e di non aver ricevuto alcuna comunicazione da ACN..

Come ho segnalato anche in sede di audizioni parlamentari alle Commissioni Difesa ed Esteri della Camera nella scorsa legislatura sarebbe paradossale che i finanziamenti del PNRR finissero –  direttamente o  indirettamente  – per avvantaggiare imprese cinesi. Il rischio esiste in numerosi segmenti digitali dalle smart cities alla sanità. Speciale Smart City Il PNRR  è stato oggetto di uno specifico seminario della Camera di Commercio italo Cinese e EY nel febbraio 2022. Webinar “The Italian National Recovery and Resilience Plan” – February 23rd, 2022 | Camera di Commercio Italo Cinese .  .A18 mesi distanza sarebbe interessante verificare se qualcuno si sia occupato di verificare il web seminar  ha dato qualche frutto per il Dragone  e se si e si quali.

Uno dei compiti strategici del PNRR è proprio quello di promuovere in Italia una transizione digitale trasparente e sicura. Ciò comporta l’obiettivo di

ridurre la tradizionale dipendenza dell’Italia  digitale dalla Cina  esattamente come  in campo energetico  la dipendenza dalla Russia. A questo punto servirebbero dati precisi su quali sono le aziende fornitrici (e quelle di subfornitura nelle relative supply chains) hanno accesso ai  bandi  del PNRR e su quali imprese direttamente (o indirettamante come subfornitori) hanno vinto le  gare. Se non ora quando?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « Le conseguenze economiche della guerra
Post successivo: La Notte dell’orrore antisemita »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La neve

10 Dicembre 2023 | Il Bastian Contrario

Grido d’allarme del TG1: conferma del cambiamento climatico, la neve è arrivata all’improvviso.

È vero.

Prima telefonava.

(Luciano Pallini)

Homeland economy e il costo della de-globalizzazione

21 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

L’impatto economico della follia di Hamas

5 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

De-Dollarizzazione: chimera o realtà? (2 di 2)

25 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

De-dollarizzazione: chimera o realtà? (parte 1)

9 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Giusti su Un padre autorevole
  • Guerino Biscaro su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Daniele Carozzi su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Giovanni Cominelli su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Cosa pensano gli italiani del nostro sistema sanitario - Solo Riformisti su Autonomia è responsabilità
  • Beppe su Hamas vince la guerra delle notizie
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it