• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Perché Putin ha già perso

Questo scritto del Prof. Ichino pubblicato prima dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia mantiene intatta tutta la sua validità. Nell’Europa del XXI secolo l’egemonia non si ottiene più con i carri armati.

24 Febbraio 2022 da Pietro Ichino 1 commento

Il capo del Cremlino ha certificato la grave debolezza politica e culturale della Russia nel momento stesso in cui ha pensato bene di mostrare i muscoli ai confini con l’Ucraina per impedire una possibile libera adesione di questo Paese all’alleanza atlantica. L’evoluzione culturale irreversibile dell’Europa del XXI secolo ha archiviato definitivamente l’idea che un Paese possa far valere i propri interessi schiacciandone un altro con la forza delle armi: il crollo dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia, nel 1989, è avvenuto in conseguenza non di un confronto militare con l’Occidente, ma dell’incapacità di quel sistema politico-militare di mantenersi in piedi con la sola forza delle armi, avendo perso il confronto con l’Occidente sul piano del benessere, dell’equità, dell’efficienza delle amministrazioni, della libertà delle persone. Nell’Europa del XXI secolo l’egemonia non è più conseguibile con i carri armati e i bombardieri: la sola pretesa di una nazione di imporsi a un’altra con questi mezzi certifica la sua debolezza, la sua inettitudine a essere egemone; e la destina alla sconfitta. Vladimir Putin oggi pretende di nascondere sotto una pretesa preoccupazione per la sicurezza del suo Paese nei confronti di inesistenti minacce esterne il senso di frustrazione di tanti nazionalisti russi per la clamorosa quanto repentina perdita dell’egemonia su Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Romania, tutti Paesi “conquistati” dall’Occidente senza sparare un colpo. Egli mostra di non aver ancora capito bene che quella vera e propria débacle geo-politica, verificatasi alla fine del secolo scorso, è la conseguenza di una ben visibile migliore qualità dei sistemi democratici rispetto al sistema sovietico, i cui gravissimi difetti strutturali, dopo la caduta del Muro, sono stati corretti male e solo parzialmente. Ora l’epigono degli zar paga questo difetto di intelligenza con una ulteriore sconfitta nella prova di forza tentata (e destinata al fallimento) a spese dell’Ucraina.

 

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Come nasce l’Ucraina
Post successivo: Come reagire a Putin »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giancarlo dice

    24 Febbraio 2022 alle 18:30

    Valutazione molto interessante e in gran parte condivisibile.
    A volte però la storia lascia prevalere istanze egemoniche primitive, che ammazzano la modernità e la civiltà….
    Le forze culturalmente più avvertite nelle regioni slave/balcaniche del vecchio impero austro-ungarico avranno molto da fare. Dovranno sconfiggere anche le frange primitive, ultranazionaliste che rilanciano memorie piene di odio, vecchie di secoli……Dopo l’89 hanno chiuso la parentesi comunista e ripreso il cammino ottocentesco…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it