• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Marco Cappato sarà un banco di prova

La candidatura di Cappato obbliga i leader della galassia sedicente liberal-riformista ad esprimersi, e di conseguenza a chiarire una volta per tutte da che parte stanno, se si sentono ancora figli della cultura cattolica e/o comunista oppure no.

4 Agosto 2023 da Roberto Riviello 1 commento

Le elezioni che si terrano nel collegio di Monza il 22 e 23 ottobre a causa della scomparsa di Silvio Berlusconi, e che vedranno il noto esponente radicale Marco Cappato competere con il forzista doc Adriano Galliani, potrebbero rappresentare uno spartiacque tra la politica erede delle tradizioni novecentesche e una politica laicamente proiettata sul presente. In che modo?

Perché Cappato, la cui battaglia campale è quella dell’eutanasia che lo ha visto processato ed assolto per aver accompagnato Dj Fabo a porre fine alla sua sofferenza in una clinica svizzera, obbliga e obbligherà i leader della galassia sedicente liberal-riformista ad esprimersi, e di conseguenza a chiarire una volta per tutte da che parte stanno: se ancora si sentono figli della cultura cattolica e/o comunista che ha dominato tutta la storia italiana dal secondo dopoguerra fino all’irrompere sulla scena dei populismi; oppure possono finalmente voltare pagina e ritrovarsi nella tradizione del libero pensiero dei Giordano Bruno, dei Leopardi, dei Mazzini, dei Benedetto Croce e dei Prezzolini.

La questione dirimente è semplicemente quella della libertà, di pensiero e di azione; per cui chi si è già espresso contro la candidatura di Cappato e lo ha fatto in primis per via della sua battaglia per il fine vita, ma anche chi non si è ancora espresso perché vuole evitare spaccature in seno al proprio partito, evidentemente, sta al di qua del crinale, dove tuttora predominano il cattolicesimo con la sua concezione della vita come dono irrinunciabile di Dio e il marxismo con la sua idea della supremazia del collettivo sull’individuale.

La dimostrazione di quanto sia “scottante” la candidatura del leader radicale l’abbiamo già vista nella reazione delle due parlamentari di Azione, Gelmini e Carfagna, all’appoggio espresso dal loro leader. E sarà interessante vedere se Carlo Calenda si manterrà saldo nella sua posizione da qui fino ad ottobre o non sarà costretto dall’ala cattolica di Azione ad un passo indietro.

Il silenzio da parte di Elly Schlein si spiega facilmente: il Pd è nato proprio dalla confluenza delle due grandi tradizioni politiche ed è per tanto il vero partito cattocomunista. Qui la questione del fine vita è percepita come urticante e probabilmente anche irrilevante, per cui meno se ne parla e meglio è: questa dev’essere la strategia della segretaria del Pd.

Resta da vedere il comportamento di Matteo Renzi e di Italia Viva. In questo caso la faccenda si rivela di importanza primaria per il futuro della politica italiana: perché, se è vero (e io penso sia vero) che Renzi si è dimostrato, con l’aver defenestrato Giuseppe Conte nel momento massimamente drammatico della nostra storia recente, il politico  con la visione più realistica e al tempo stesso più lungimirante, ancora ci deve dimostrare di aver definitivamente tagliato il cordone ombelicale con il suo mondo di provenienza, fatto di scoutismo, parrocchie e circoli del Pd.

Insomma, a farla breve, l’elezione di Marco Cappato sarà un banco di prova per molti ma anche l’occasione per noi elettori di capire, al di là della dialettica stra-superata tra destra e sinistra, chi sono i tradizionalisti e chi sono gli autentici liberali nel nostro Paese.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Ancora sul perché la sinistra perde
Post successivo: Montanari candidato PD a Firenze? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giancarlo dice

    6 Agosto 2023 alle 11:18

    Con Cappato scrivi libri di etica e filosofia condivisibili….ma vinci il seggio? sei a Monza….Non a Roma…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it