• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ma il PD è ancora un partito?

Non solo sul segretario e sulla linea politica nazionale, cosa che è quasi normale. Il fatto è che il PD è diviso su tutto, anche a livello periferico. La Toscana insegna. E questo è un problema per i territori e per i possibili alleati.

28 Dicembre 2022 da Gabriele Toccafondi 1 commento

Il Pd sembra talmente diviso da non sembrare un unico partito. Non essendo mai stato del Pd, lo dico senza rancori ma guardando ciò che accade nelle decisioni amministrative, almeno in Toscana.

Il Piano dei rifiuti prevede una serie di impianti, altrimenti i rifiuti oltre che un salasso economico, rischiano di diventare un problema sanitario. Uno di questi impianti doveva essere costruito ad Empoli. Era stato il comune di Empoli insieme ad Alia a partecipare ad un avviso e richiesta della Regione, affermando che era disponibile ad un impianto di riciclo e recupero, ma dopo una manifestazione dei comitati del “No”, il Pd di Empoli ha fatto marcia indietro. Una cosa simile è accaduta a Piombino per il gassificatore. Il Pd nazionale pro impianto, il Pd della costa per il no.

Sull’aeroporto di Firenze invece, mentre nei programmi del Pd regionale, fiorentino e della città metropolitana, la nuova pista è al primo posto, il Pd a Sesto si schiera con Sinistra Italiana e mette nero su bianco la propria contrarietà, a Campi – presto alle elezioni – si dice “fortemente contrario alla nuova pista”, a Calenzano vota un atto di totale contrarietà e a Prato non sanno ancora che posizione definitiva prendere.

Per finire possiamo esaminare la paradossale situazione della Multiutility dei servizi pubblici. Fortemente voluta dal Pd regionale, di Firenze, Empoli e Prato. A maggio fu presentata da molti sindaci del Pd, in grande stile, in queste settimane diversi sindaci del Pd e relativi consigli comunali, stanno bocciando l’idea o la mettono in discussione ancor prima del suo inizio operativo e tutto accade in un silenzio imbarazzato e per molti versi imbarazzante.

Immagino che coloro del Pd che leggeranno queste parole, continueranno a dire: quelli di Italia viva ce l’hanno con noi. Non è così, io continuo a dire che dovete avere una linea e tenerla. Serve anche a noi, per capire se una alleanza è possibile oppure no.

Gli esempi citati, degli ultimi mesi e solo quelli più evidenti, fanno vedere un partito che non sembra essere più tale. O si è riformisti o si rincorrono i populisti, o si tiene una linea pro infrastrutture o si inseguono i comitati del “No”,  o si tiene la barra dritta sul buonsenso o si sbraitano slogan.

Quando si vuol essere “tutto e il suo contrario” si perde la bussola e si rischia di non essere più un partito ma almeno tre. E questo non è possibile.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Gabriele Toccafondi

Post precedente: « La rivoluzione cristiana
Post successivo: Schlein, quale strategia? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maria Acomanni dice

    29 Dicembre 2022 alle 08:28

    Che dire Gabriele ,se non che hai perfettamente ragione?
    Hai fatto un quadro della situazione perfetto.
    Io che quando ho preso una decisione,vado avanti su quella,non riesco a capire come un partito possa essere così in balìa della corrente!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’ospite

4 Dicembre 2022 | Il Bastian Contrario

Si succedono i governi, cambiano le maggioranze, i potenti di ieri non sono più quelli di oggi.

Ma inevitabilmente a Natale tutte, ma proprio tutte, le trasmissioni televisive invitano Bruno Vespa a presentare il so ultimo libro.

Anche basta. Grazie.

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Anita Ferri su Verso un’escalation della guerra?
  • IV domenica tempo ordinario – anno A – 2023 | la parola cresceva su Verso un’escalation della guerra?
  • Bruno Colle su Quale futuro per il PD/5
  • Vincenzo Angelini su MES si, MES no
  • Elisabetta Briano su La forza delle donne iraniane
  • Elisabetta Briano su Donna, vita, libertà
  • Angelo Formichella su Quale futuro per il PD/3
  • MES si, MES no - Rinascimento Europeo su MES si, MES no
  • Mauro su MES si, MES no
  • Maria Acomanni su Ma il PD è ancora un partito?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it