• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Schlein, quale strategia?

Sinistra pd: la carta Schlein per annientare i centristi interni, fagocitare il M5s e tornare "padroni" della gauche italien

30 Dicembre 2022 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Ormai è chiaro: dietro la candidatura di Elly Schlein non c’è solo la ricerca di un leader capace di riscaldare i cuori ormai gelidi del popolo Dem o il tentativo di rivitalizzare un partito esangue che nonostante la sua ancora grande base elettorale ha, da tempo, perso la sua identità e -con essa- la sua reale funzione politica. No, dietro l’appoggio alla vicepresidente dell’Emilia Romagna (per quanto se ne sa ancora non iscritta al PD, altra anomalia nell’anomalia) c’è molto di più; una precisa mira politica: riportare il PD, o ciò che resterà e come si chiamerà (tutto questo risulterà secondario), a capo della gauche italien.

L’armata della sinistra Dem; quella degli Andrea Orlando, dei Goffredo Bettini, dei Nicola Zingaretti, Enrico Letta ed oggi, dei Dario Franceschini non ha per niente digerito né, tantomeno, perdonato a Giuseppe Conte la rimonta elettorale di un M5S che, soprattutto al Nazareno, davano già per “morto”.

A quel Conte che oggi -dito negli occhi- rivendica, addirittura, la vera leadership della sinistra con il controcanto di Sinistra Italiana e dei Verdi che dopo aver abilmente adoperato la scialuppa DEM per tornare in Parlamento-beffa nella beffa-, guardano a Giuseppe Conte e al Movimento 5 Stelle come il naturale loro imminente approdo.

Non c’entra nulla l’età dei candidati come vorrebbe far credere l’ex ministro della cultura; non c’entra nulla la generazione (o le generazioni) che distinguono Stefano Bonaccini dalla sua vice. È solo fumo negli occhi per quel popolo avvezzo e sempre prono alla buona fede dei suoi dirigenti.

Il progetto -elaborato da tempo nel pensatoio del quartiere Prati- suona più o meno così: portare il PD a sinistra con l’elezione di Elly “la passionaria”, tentare di costruire un nuovo PdS (Partito della Sinistra) coinvolgendo i grillini e sposando a piene mani (“scippando”) le loro battaglie identitarie per poi, grazie alla forza del radicamento territoriale (che il M5S non ha), portare via la segreteria del nuovo partito a Giuseppe Conte. Il tutto, ovviamente, con il silenzioso/assenso di Beppe Grillo che ha da tempo messo nel mirino l’ex Premier.

Un progetto rispettabile, assolutamente lecito, e, per molti versi tanto credibile da indurre Giuseppe Conte a strappare e scegliere -è notizia delle ultime ore- per la corsa alle regionali del Lazio (strappo emblematico) un candidato autonomo e grillino DOC; la giornalista RAI Donatella Bianchi.

E poco importa se l’elezione di Schlein porterà alla scissione o alla morte dell’attuale PD, l’importante è l’affermazione della sinistra interna e la sua prospettiva egemonica su tutta l’ala mancia dello schieramento politico italiano. C’è da giurare che a questo progetto si unirà presto il sempreverde outsider Gianni Cuperlo, sceso in campo per confondere le acque che invece, Dario Franceschini, con il suo appoggio a Elly Schlein ha reso limpidissime.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Ma il PD è ancora un partito?
Post successivo: Quale futuro per il PD/3 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it