• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Luci e ombre della manovra

Con la manovra economia, dice il Governo, più flessibilità per gli investimenti e riduzione del debito. Ma è vero? Per la prima sicuramente si, per il secondo dobbiamo aspettare la legge di Bilancio.

12 Ottobre 2019 da Alessandro Petretto Lascia un commento

Da sempre Mario Draghi, alla domanda di esprimere un giudizio sull’andamento della finanza pubblica italiana, così come emerge dalle dichiarazioni degli esponenti del governo anche nelle sedi ufficiali, ha risposto che lui lo fa solo sulla base di due elementi: i numeri sull’andamento tendenziale e programmatico degli indicatori inseriti nella Nota di Variazione al DEF e l’articolato definitivo della legge di bilancio, neppure quella presentata alle Camere a ottobre, ma quella approvata a fine dicembre e pubblicata in G.F. Ciò che c’è nel mezzo è materia di discussione mediatica, politica e di trattativa con la Commissione europea, che dal suo osservatorio non rileva. Proviamo a metterci nei suoi panni e vediamo cosa ci dice la NADEF 2019.

Noi, come Draghi, riteniamo che il principale problema di finanza pubblica per gli italiani, quelli di oggi e quelli di domani, sia il livello del debito pubblico sul PIL. Ebbene il livello programmato del debito su PIL è 132,0 nel 2020 e 130,3 nel 2021, lo stesso livello del 2017. E’ inutile guardare al dato del 2022, perché è falsato dalle perenni clausole di salvaguardia sull’IVA che ritornano immediatamente nel 2021 ad aumentare fittiziamente le entrate fiscali. Non solo, il livello programmato è nel 2020 superiore al livello tendenziale, per cui il governo italiano dichiara esplicitamente che è proprio nelle sue intenzioni di aumentarlo, ma è anche superiore al dato del Documento di economia e finanza 2019, del maggio scorso.

Altro dato che Draghi considera con molta attenzione è rappresentato dal saldo strutturale, quello al netto delle misure una tantum e della componente ciclica. L’Italia si era impegnata, per evitare la procedura di infrazione, a portarlo a zero nel 2019 e addirittura ad un surplus dello 0,5% nel 2020. Ora è programmato per il prossimo anno ad un deficit dello 1,4%, violando tutte i vincoli ex-ante, entro la regola del così detto medium term objective, posti ai paesi membri dell’Eurozona. Un altro dato interessante è il flusso di privatizzazioni: zero nel 2017, 2018 e 2019, poi quasi per incanto 0,2% in più nel 2020, 2021 e 2022, per cui la dinamica del debito dalla voce flussi finanziari avrà un limitato e anche incertissimo sostegno dalla vendita degli asset pubblici. Ma lasciamo l’osservatorio del Presidente della BCE e portiamoci a quello del governo.

Malgrado queste evidenze, il governo sostiene in tutte le occasioni che “i conti pubblici sono in ordine”, adducendo il fatto che il deficit è programmato al 2,2% del PIL ben al di sotto del 3% di Maastricht, l’uno indicatore a cui di fatto ritiene di doversi attenere (non si sa grazie a quale concessione). L’allargamento del deficit è portato all’attenzione dei cittadini come un successo ottenuto grazie ad una flessibilità di 0,8 percentuali di PIL concessa dalla Commissione, in vena di compassione, probabilmente per lo scampato pericolo del deficit farneticato da Salvini. Tuttavia, quando il Commissario Gentiloni ha visto, prima della verifica della sua nomina al Parlamento europeo, la tabella distribuita dal Comunicato stampa del Consiglio dei ministri deve essersi preoccupato, ma ha dato prova di grande abilità nel confonderne il significato agli altri commissari e ai parlamentari chiamati a “interrogarlo”. E’ più logico pensare che, per carità di patria (l’eurozona), questi abbiano per il momento soprasseduto riservandosi di dire qualcosa in più all’atto della presentazione della legge di bilancio. Spero che nessuno continuerà a dire che l’Europa ci è nemica! Più flessibilità per gli investimenti e riduzione del debito è lo slogan italiano; la prima c’è, ora aspettiamo, non solo noi, la seconda.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura Contrassegnato con: manovra

Info Alessandro Petretto

Professore emerito dell’Università degli studi di Firenze. Insegna Politica economica alla Scuola di economia e management di Firenze. E’ stato presidente della Commissione tecnica per la spesa pubblica del Tesoro e presidente della Società italiana di economia pubblica. E’ membro del Comitato scientifico dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio.

Post precedente: « Alitalia deve fallire
Post successivo: Legge elettorale, valzer continuo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it