• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’omelia di Landini

Landini arruola Papa Francesco per dar vita a un sindacato “nuovo”. Ma c’è il rischio di autoemarginazione di una parte importante  del sindacato italiano, che ormai si occupa troppo in astratto di nuovi modelli di società e  privilegia quasi esclusivamente il sostegno agli “ultimi”.

28 Febbraio 2023 da Claudio Negro Lascia un commento

Una pietra miliare nella recente storia del sindacato l’omelia di Maurizio Landini al Congresso della FIOM. Nel senso che ha messo in fila con coerenza e lucidità, una per una, le scelte che il sindacato deve fare se vuole scomparire dal panorama della politica e delle relazioni sociali. Si tratta di opzioni non improvvisate, ma conseguenti ad una linea di pensiero che il Segretario della CGIL coltiva coerentemente da tempo.
Proviamo a scomporre l’omelia di Landini e a metterle a fuoco.
Innanzitutto Landini, riprendendo l’invocazione apostolare del suo diacono De Palma, identifica subito il campo in cui deve militare il sindacato: quello di Papa Francesco che «come noi vuole cambiare il modello di sviluppo» per mettere in discussione «il fordismo e il capitalismo».

Cosa che secondo Landini, «non ha mai fatto la sinistra con socialismo, comunismo e socialdemocrazia, e per questo è in crisi».
Qualche osservazione: il cocktail di capitalismo e fordismo è contraddittorio e se fosse vero implicherebbe che ci può essere un capitalismo non fordista, ma “buono”. Il che in effetti è, ma certamente Landini non mirava a questa conclusione. Che la sinistra, almeno quella antagonista, non abbia mai messo in discussione il capitalismo è un’affermazione palesemente  infondata; che la socialdemocrazia non lo abbia reso compatibile con il welfare e la giustizia sociale è una negazione della realtà.

Ma a Landini più del realismo storico sta evidentemente a cuore questo innamoramento ideologico, che evidentemente in un militante antagonista di lunga e spesso faticosa navigazione viene finalmente a sostituire falci e martelli e soli dell’avvenire in un orizzonte ben più millenarista e universalista. Se la lotta di classe non si spegnerà nella società comunista senza classi lo farà nella Nuova Gerusalemme in cui l’apostolato del sindacato trasformerà il sistema economico.
Landini osserva che è grazie alla democrazia, nel senso della partecipazione dei lavoratori alle scelte del sindacato, che la FIOM ha potuto “reggere la battaglia contro Marchionne”. Qui sfugge il senso: come se Cadorna avesse asserito che Caporetto era una vittoria tattica… Ma in questo tipo di narrazioni l’aderenza alla realtà non è richiesta: anzi è la realtà che si deve uniformare alla narrazione.

Ma il bello si prepara dopo: alla Meloni che gli dice che loro sono importanti ma lei deve tener conto dell’interesse collettivo, Landini oppone “Il governo vuole mettere in discussione il ruolo di sindacato generale di Cgil, Cisl e Uil, che non abbiamo il diritto di rappresentare tutto. Così si uccide qualsiasi rappresentanza sociale e si mette in discussione la democrazia ». Stiamo arrivando al nocciolo: Maurizio predica che la rappresentanza del sindacato non può che essere universale (del resto coerentemente con la appena scoperta vocazione apostolica, che appunto non può essere che ecumenica).

Suppongo che Landini intendesse riferirsi ad una rappresentanza totalizzante del mondo del lavoro, ma anche in questo caso  ci sarebbe da approfondire un po’ circa, per esempio, il pluralismo sindacale previsto dall’art.39 della Costituzione.

Ed infine il nocciolo della questione: “serve dare gli stessi diritti a tutti i lavoratori: scioperare per un contratto unico». Ma precisa poi meglio: “è indispensabile essere veramente confederali, far parlare tutti i lavoratori, mischiarli, le categorie come le conosciamo non rappresentano più il mondo del lavoro degli appalti e delle filiere». Potrebbe sembrare un’ipotesi innovativa e solidale, ma è in realtà un’altra cosa: che il salario (in senso lato) non è più oggetto di contrattazione e di scambio tra capitale e lavoro all’interno di una data situazione produttiva, ma è “universale”, costruito in mancanza di elementi concreti di riferimento e ragioni di scambio, sulla base delle “esigenze”. Il  comunismo sovietico  aveva immaginato qualcosa del genere quando aveva sostenuto che “il lavoro è una corveè dovuta allo Stato” e quindi pagata sulla base dei bisogni e non del valore prodotto. Il che soddisfacerebbe peraltro il bisogno di “rappresentanza universale” fortemente avvertito da Landini.

Credo tuttavia che queste affermazioni apparentemente ecumeniche celino una ben più reale questione: il rischio di autoemarginazione di una parte importante  del sindacato italiano, che ormai si occupa troppo in astratto di nuovi modelli di società e  privilegia quasi esclusivamente il sostegno agli “ultimi”. In realtà i sindacati di categoria e ancor di più quelli aziendali contrattano efficacemente le retribuzioni e le condizioni di lavoro, coerentemente con gli input reali dell’impresa, contribuendo in modo decisivo alla crescita della produttività delle aziende e dell’economia: sono alla base della crescita sorprendente dell’economia italiana di questi ultimi due anni e del prossimo.
Si sta giocando una partita su quale sia il modello sindacale del futuro? Credo che Landini lo abbia perfettamente capito e sottovaluti fortemente il pericolo di scegliere  il modello del passato, senza che vi siano più le condizioni del passato. Al netto delle conversioni ideologiche. 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Claudio Negro

nato a Como nel 1950 ha fatto il Liceo scientifico e poi Sociologia a Trento. Ha militato nel PSI e passata quasi tutta la vita professionale nella UIL. E' stato segretario generale della UIL di Como e successivamente è passato alla Direzione nazionale dove ha ricoperto la carica di responsabile dell'ufficio Politiche industriali con Giorgio Benvenuto. Ha ricoperto l'incarico di segretario nazionale dei Chimici e poi è tornato in Lombardia con la responsabilità di segretario generale aggiunto della UIL di Milano e della Lombardia. E' in pensione dal 2017 e collabora, scrivendo di lavoro e di politica, con la Fondazione Anna Kuliscioff e con il Centro Studi Itinerari Previdenziali.

Post precedente: « Le inammissibili verità del cuore
Post successivo: Vince Schlein, torna il PCI »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it