• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Senza il carisma di Berlusconi il centro-destra non esiste. Quella stagione è archiviata. Troppo diversi gli elettorati dei tre partiti. I risultati delle amministrative e la grande astensione sono lì a dimostrarlo.

L’illusione di un centro-destra unito

Senza il carisma di Berlusconi il centro-destra non esiste. Quella stagione è archiviata. Troppo diversi gli elettorati dei tre partiti. I risultati delle amministrative e la grande astensione sono lì a dimostrarlo.

21 Ottobre 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Al di là dei desiderata più o meno autorevoli, più o meno professorali o sentimentalistici, c’è la realtà. E le elezioni amministrative di domenica 3 e lunedì 4 ottobre come, soprattutto, i ballottaggi di domenica e lunedì scorsi, hanno sentenziato, se ce ne fosse stato ancora bisogno, l’inutilità oltre che l’illogicità, per i partiti del cosiddetto centrodestra, di procedere verso una federazione.

Il motivo è presto detto: gli elettorati di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia sono troppo diversi. E non è solo un problema di sensibilità o di ceto, bensì di cultura e prospettiva politica.

In questa ottica il voto è stato chiaro come non mai: nell’evidente e generale momento di difficoltà del centrodestra, la Lega (per usare un eufemismo) non ha brillato, Fratelli d’Italia pur raggiungendo il suo massimo storico, non è riuscita ad eleggere il suo candidato a Sindaco di Roma, mentre Forza Italia, molti descrivevano come il passato, è riuscita persino ad eleggere il suo candidato presidente alla regione Calabria.

Risultati che rispecchiano, pressoché integralmente, i profili culturali delle tre tifoserie: con l’elettorato leghista, assai focoso, impetuoso, arcigno e poco incline ai compromessi (in ciò non esiste differenza tra l’ala salviniana e l’ala giorgettiana) che soffre enormemente la permanenza in un governo che Salvini non può dominare. L’elettorato di Fratelli d’Italia (rafforzato dalle nuove adesioni azzurre e, soprattutto, lumbard), per tradizione elitario e storicamente vocato all’autoghettizzazione, che invece ha condiviso e premiato la coerente decisione di una naturale collocazione all’opposizione. E l’elettorato forzista da sempre governativo, pragmatico, utilitarista decisamente rassicurato sia dalla ampia ed attiva presenza del partito azzurro nel Governo sia dalla volontà, ribadita (non a caso) anche in campagna elettorale da Silvio Berlusconi, di voler continuare a mantenere Mister BCE al governo ancora per anni.

Orizzonti ed interessi diversi tenuti per decenni insieme dal carisma di Silvio Berlusconi ma anche dalla sua estenuante campagna anticomunista: volano di compattezza ed unità (alla strega dell’antiberlusconismo a sinistra).

Un collante che pur mietendo consenso a destra, non ha mai -di fatto- appassionato l’elettorato centrista dell’UDC che, alla nascita del Popolo della Libertà, si fece da parte.

La storia parla, come il recente voto!

Certo, a destra c’è sicuramente spazio per una federazione che possa raccogliere l’elettorato crescente di Fratelli d’Italia e la stragrande maggioranza dello storico elettorato leghista. Senza ambire, però, a ricomprendere e rappresentare l’intero centrodestra.

L’elettorato moderato, quello che è stato la colonna portante del berlusconismo, oggi disperso (tra Forza Italia, Lega, Italia Viva, Calenda, Toti, Brugnaro ecc) è tutta un’altra storia. Quel ceto produttivo, imprenditoriale, professionistico, una volta definito “ceto medio” guarda altrove.

Forse neppure ad un partito o ad un movimento del centro quanto, piuttosto, ad una nuova possibilità di rinascita del Paese incarnata -nell’attualità- dall’uomo Mario Draghi prima ancora e forse al di là del suo esecutivo come fu, al tempo, per Silvio Berlusconi e Matteo Renzi.

L’area è la stessa seppur dispersa, non più organizzata, riunita, governata. Un’area che non c’entra nulla con la destra e la sua vocazione federativa. Quell’area che si sentì umiliata dal governo del senatore a vita Mario Monti e che oggi, all’opposto, si sente fortemente rappresentata e garantita dall’attuale inquilino di Palazzo Chigi.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Lo strabismo sociale del Covid
Post successivo: Allarme, sono fascisti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Homeland economy e il costo della de-globalizzazione

21 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

L’impatto economico della follia di Hamas

5 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

De-Dollarizzazione: chimera o realtà? (2 di 2)

25 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

De-dollarizzazione: chimera o realtà? (parte 1)

9 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Giusti su Un padre autorevole
  • Guerino Biscaro su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Daniele Carozzi su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Giovanni Cominelli su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Cosa pensano gli italiani del nostro sistema sanitario - Solo Riformisti su Autonomia è responsabilità
  • Beppe su Hamas vince la guerra delle notizie
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it