• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Lo strabismo sociale del Covid

19 Ottobre 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Debelleremo il Covid a livello internazionale, ma gli strascichi e le cicatrici che ci lascerà, rimarranno visibili per lunghi anni e comporteranno un aumento dei divari sociali già esistenti tra economie avanzate e resto del mondo. Questo in estrema sintesi le conclusioni a cui perviene il FMI nel suo ultimo rapporto della scorsa settimana. Ma andiamo con ordine con qualche numero.

La variante Delta sta “azzoppando la ripresa” e impedisce ancora un “ritorno alla normalità”, causando anche una marginale correzione delle previsioni di crescita del Pil globale per il 2021 (dal 6,0% stimato a luglio, al 5,9% di ora), mentre resta confermata la stima del +4,9% per il 2022. La ripresa globale continuerà ad essere guidata dagli USA (+6% a fine anno, rispetto al precedente +7%, per i timori inflazionistici) e dalla Cina (+8% stabile). L’Eurozona migliora più del previsto, trainata non tanto dalla Germania (in calo a un “modesto” +3,1%, ma dalla Francia (+6,3%) e (rullo di tamburi…) dall’Italia (+5,8%). Bene anche il Regno Unito (+ 6,8%) e l’India tra i paesi emergenti (+9,5%).

E questo è quello che dicono “le stime numeriche”. “Le stime d’impatto sociale” sono però più preoccupanti di qualsiasi scostamento numerico al ribasso. Perché se le economie più sviluppate potranno sperare (in termini di PIL) in un ritorno ai livelli pre-Covid nel 2022 e superarli di slancio già nel 2024, nei Paesi emergenti (e peggio in quelli a basso reddito) nel 2024 il loro PIL sarà più basso dal -5,5% fino al -7,0% delle stime annunciate in tempi pre-Covid. La differenza sostanziale tra questi due mondi dipende dall’accesso alle politiche di vaccinazione di massa della popolazione: nelle economie sviluppate (in media) il 60% è stato già vaccinato, nei Paesi più poveri questa media si inabissa al 5%, con tutti i costi sanitari e sociali che una pandemia, ancora nel vivo, comporta.

La fiammata inflattiva sulle materie prime e sui prezzi in generale comporterà soprattutto nei Paesi a basso reddito, un disordinato rialzo delle derrate alimentari, con un esponenziale rischio di disordini sociali e con tutte le ripercussioni di carattere immigratorio che potrebbero derivarne. L’Fmi stima che circa 65-75 milioni di persone in più entreranno in condizioni di estrema povertà già nel 2021 (una popolazione numericamente superiore a quella italiana, per intenderci).

Conviene allora (a tutti) che i Paesi più ricchi possano diffondere il più possibile i vaccini a livello globale; comprando massicce dosi da distribuire nelle economie più povere. Parafrasando un vecchio slogan in voga qualche tempo fa, è forse davvero ora di “vaccinarli a casa loro”: in fondo, questi Paesi non stanno chiedendo di meglio.

Per tutti gli altri contenuti:  www.nuvolemercati.it. Iscrivendosi gratuitamente alla newsletter è possibile ricevere tutti gli altri approfondimenti.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Il costo della transizione energetica/2
Post successivo: L’illusione di un centro-destra unito »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it