• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il costo della transizione energetica/2

11 Ottobre 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

La scorsa settimana si è parlato dei costi della transizione energetica e si è ribadito che i sacrosanti desiderata di riduzione dell’inquinamento avranno inevitabilmente un costo economico importante sulle nostre tasche.

Più prosaicamente e forse difettando di romanticismo: è bello immaginare un mondo ad emissioni zero, ma è un po’ utopico, le soluzioni adottate da qualsiasi potenza economica non saranno mai efficaci, se non prevedono un totale coinvolgimento in termini di tempo, sensibilizzazione e restrizioni economiche per la popolazione.

Qualche dato a sostegno. Entro il 2050 le maggiori potenze mondiali si sono impegnate a ridurre del 80%-95% il fabbisogno dei combustibili fossili (petrolio, carbone, gas). Ad oggi questi combustibili soddisfano ancora quattro quinti del totale fabbisogno energetico.

Il passaggio alle energie rinnovabili sarà di certo una rivoluzione e ammesso e non concesso che avvenga nei tempi prospettati, come tutte le rivoluzioni determinerà vincitori e vinti, soprattutto a livello industriale, con una serie di filiere produttive che tenderanno a scomparire.

E questo è un primo impatto di carattere sociale. Negli ultimi 15 anni, l’investimento globale nelle energie rinnovabili (solare ed eolico) è costato 3.800 miliardi di dollari circa, per coprire circa il 10%-15% del fabbisogno complessivo. Guardiamo solo in casa nostra: in Italia negli ultimi anni sono stati erogati numerosi sussidi (130 miliardi di euro) per la promozione delle rinnovabili, ma la riduzione delle emissioni di CO2 è stato solo del 20% circa. (Ultimi 10 anni). Ergo, per rispettare quanto scritto nel PNRR, dovremmo aumentare in maniera strepitosa il ritmo di inserimento di nuovi impianti di energia rinnovabile e il ritmo di riduzione di gas inquinanti.

Ci riusciremo? Per carità, dopo aver stravinto ogni competizione questa estate, è giusto non porci dei limiti, ma forse, l’unica possibilità per accelerare in maniera così clamorosa nel percorso prefissato è ridurre le polemiche sull’impatto paesaggistico degli impianti (sciùscià e sorbi no se peu.. per la traduzione chiedere a qualche ligure), o, meno utopisticamente, accettare forme energetiche alternative.Valutando anche il nucleare di nuova generazione.

Per finire, anche acquistare una auto elettrica non salva il pianeta e forse neppure la coscienza.

Il pianeta lo salveremo se e solo se rivedremo le nostre esigenze energetiche e le nostre abitudini di cattivi consumatori, anche quelle più scontate, come riciclare per bene i rifiuti, evitare gli sprechi alimentari e il consumo di acqua, ridurre o abolire diete carnivore etc etc: tutti altri impatti sociali che (speriamo) ci attendono a breve.

Questo non è un manifesto ambientalista. Ma quello che (a mio avviso) dovrebbero insegnarci subito a scuola. E non, come comune tendenza, che a spiegarci come salvare il pianeta, sia fatto da chi va a scuola per imparare (o almeno dovrebbe…).

 

Per tutti gli altri contenuti:  www.nuvolemercati.it. Iscrivendosi gratuitamente alla newsletter è possibile ricevere tutti gli altri approfondimenti.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Una Delega fiscale troppo vaga
Post successivo: Lo strabismo sociale del Covid »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it