• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’eredità del PCI/8

Risponde Zeffiro Ciuffoletti, docente di storia contemporanea all’università di Firenze. Gli eredi della lunga esperienza del comunismo dopo la caduta del muro di Berlino non solo hanno perso identità ma si sono rifiutati di accettare e rielaborare il riformismo.

12 Gennaio 2021 da Zeffiro Ciuffoletti Lascia un commento

Quali sono i geni utili che dalla esperienza  del PCI si rintracciano  nella vicenda storica  italiana, contro quali vizi o derive può contribuire  ancora oggi a difendere la sinistra in primo luogo ma assieme la società e la politica italiana?

Aver formato una classe politica di un certo valore specialmente sul piano amministrativo , nonostante una ideologia fondata sul doppio registro di una prassi labourista e una eredità stalinista.Oggi però il ‘900 è finito,il mondo e la società sono cambiati .I nuovi proletari sono labili come labili e mutevoli i ceti medi anche il cattolicesimo politico lo fanno in Vaticano senza le parrocchie e con molte Ong che agiscono in osmosi col potere più che con la società.Occorrerebbe un moderno riformismo e una cultura politica in grado di governare la complessità e le sfide della globalizzazione contemporanea dominata dai grandi colossi della rete e da grandi spostamenti di masse verso i paesi con alte prestazioni sociali ma sempre più insostenibili nei paesi ricchi ma impoveriti e invecchiati dell Occidente .Oggi postcomunisti e post cattolici democratici si nascondono dietro ideologie liberal,dolci e caritatevoli,ma sempre più lontane dai ceti più colpiti dalla stessa globalizzazione senza nemmeno capire le sfide di un mondo multipolare ne ‘ quelle di civiltà.

 

Quali sono i geni dannosi  trasmessi in eredità  che hanno contribuito e  contribuiscono a frenare le potenzialità ed a condizionare il ruolo e l’azione della sinistra per  il cambiamento del Paese  ?

La cosa più grave è che gli eredi della lunga esperienza del comunismo dopo la caduta del muro di Berlino non solo hanno perso identità ma si sono rifiutati di accettare e rielaborare il riformismo. Si sono rifugiati dentro le logiche di un sistema di potere che nel caso italiano li ha messi sotto l’ ala protettiva di un complesso mediatico -giudiziario che di per se deprime la politica e umilia la democrazia Del resto nel mondo occidentale il quarto potere è diventato il primo e anche per questo la democrazia è sempre più fragile e rischia la sua credibilità persino dove era più forte e consolidata

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Zeffiro Ciuffoletti

Post precedente: « L’eredità del PCI/9
Post successivo: L’eredità del PCI/15 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it