• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Nessuna voglia di contestare Salvini. Il progetto del Ministro Gorgetti è quello di diventare il capo assoluto del “partito di Draghi” in previsione di una salita al Colle di Mister BCE.

La vera ambizione di Giorgetti

Nessuna voglia di contestare Salvini. Il progetto del Ministro Gorgetti è quello di diventare il capo assoluto del “partito di Draghi” in previsione di una salita al Colle di Mister BCE.

9 Novembre 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Sono sicuramente l’evento politico della settimana. Eppure, più che il lancio di un semi-presidenzialismo de facto su cui si sta avvitando il dibattito politico con eccessi professorali alquanto insensati come la richiesta di sfiducia personale per il Ministro dello Sviluppo Economico, le parole di Giancarlo Giorgetti rappresentano delle vere e proprie picconate -prima di tutto- per l’alleanza di centrodestra, ma non solo (come sottolineano i silenzi della segreteria DEM).

L’idea che la Lega (o parte di essa) possa appoggiare in alternativa la conferma di Sergio Mattarella o l’elezione di Mario Draghi al Quirinale da un lato mette -di fatto- fuori gioco il Cavaliere dalla corsa al Colle (sempre che qualcuno avesse creduto in qualche sua possibilità concreta) e, dall’altro, toglie ogni credibilità al patto siglato recentemente dai tre leader del centrodestra a Villa Grande.

Una nuova grande mazzata sul tentativo -antistorico- di ricomporre l’incomponibile!

Ma c’è di più!

Le parole del Ministro Giorgetti svelano i movimenti politici che si vanno consolidando attorno alla figura di Mister BCE. Movimenti che interessano tutte le forze politiche: da Forza Italia (con i Ministri Mara Carfagna, Mariastella Gelmini e Renato Brunetta), al PD (con Base Riformista), al Movimento 5 Stelle come testimonia la chiacchierata in pizzeria tra lo stesso numero due della Lega e il Ministro Luigi Di Maio: capo indiscusso dell’ala moderata grillina. Per non parlare dei centristi veri e puri alla Matteo Renzi e Carlo Calenda.

Anche il richiamo alla possibilità che Mario Draghi, una volta eletto 13° Presidente della Repubblica, possa governare anche dal Colle più Alto, appare funzionale non all’introduzione di un nuovo ordinamento costituzionale quanto piuttosto, ad una investitura di Mario Draghi come referente/ispiratore/padre nobile di una possibile maggioranza di governo capace di dare seguito alle politiche draghiane e, attraverso il suo carisma e la sua autorevolezza, vincere le eventuali resistenze europee che dovessero ricadere sul futuro capo del governo.

Ecco l’altro tassello della “strategia giorgettiana”: Palazzo Chigi. Alle elezioni di Mario Draghi al Colle, infatti -e ciò è ben chiaro nelle parole del Ministro- non seguirebbero le elezioni (aspetto che rassicura molti Onorevoli e Senatori in vista del vitalizio) ma, bensì, la nomina di un nuovo Premier e di un nuovo governo. Un premier di piena fiducia del Colle come potrebbe essere lo stesso Giancarlo Giorgetti.

Un traguardo che incoronerebbe il Ministro dello Sviluppo Economico a capo assoluto del cosidetto “partito di Draghi”.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Per carità…
Post successivo: Sputtanati mediatici »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it