• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La strana politica del PD

L’alleanza PD - 5Stelle sta diventando strategica. Così facendo i Dem si allontanano ancora di più dall’immagine di partito socialdemocratico di stampo europeo che è l’unico che potrebbe dargli un ruolo.

21 Luglio 2020 da Nicola Cariglia Lascia un commento

Fosse soltanto per tentare di aggiudicarsi la Liguria, l’alleanza tra PD e 5Stelle  stretta attorno al nome del giornalista del Fatto, Ferruccio Sansa rientrerebbe nel novero delle notizie minori: con tutto il rispetto per la Regione ligure e per le scarse possibilità di vittoria accreditate allo sfidante del presidente uscente, Giovanni Toti. Purtroppo le cose non stanno così. E la notizia suscita sconcerto e moltissimi dubbi sulla capacità del PD di rappresentare il perno di una possibile alternativa di governo al centrodestra. Da tempo ci chiediamo perché il PD sia tanto remissivo nei confronti degli alleati di Governo. Così tanto da avere permesso ai 5Stelle di portare a compimento molte delle cose insensate contro le quali proprio il PD si era battuto quando era al governo con Renzi prima, e dall’opposizione poi, ai tempi del Conte uno, sostenuto da Lega e pentastellati. Tutta questa  inerzia nel contrapporsi alle sciagurate iniziative dell’alleato, l’abolizione della prescrizione, l’opposizione al Mes, il masochismo nella gestione del dossier autostrade, il mantenimento di quota 100, del reddito di cittadinanza e dei decreti giustizia di Salvini, ora si spiega. L’alleanza in Liguria, pronubo Giuseppe Conte ma osteggiata in vasti settori di entrambi i due partiti è, nelle intenzioni, il primo gradino di una futura alleanza PD-M5S, intesa non come stato di necessità ma strategica. Chi segue anche minimamente le vicende del PD, sa che tale strategia non è da tutti condivisa. E nemmeno appare lungimirante. Non contrastare i 5Stelle, anzi lanciare segnali di una alleanza duratura, significa togliere ogni giustificazione alla intesa con il partito fondato da Grillo. Il “vorrei ma non posso” per la necessità di mantenere in vita un governo anomalo fino dalla nascita e non lasciare l’Italia in balia delle emergenze sanitaria ed economica, si è trasformato nel suo opposto. “Potrei ma non voglio”, perché proprio con Di Maio e, soprattutto, Conte intendo giocarmi le carte per il governo da costituire dopo le prossime elezioni, quando che si tengano. Ma, in questo modo, il PD si condanna sempre di più a continuare ad essere un partito cieco, muto e fermo. Vellicare i pentastellati, significa allontanarsi ancora di più dalla immagine di partito socialdemocratico di stampo europeo che è l’unica che potrebbe dargli un ruolo. Nonostante sia al Governo, il PD è un partito solo, senza alleati. Senza iniziativa, proposte politiche e, soprattutto risultati, non ne troverà, né prima, né dopo le elezioni.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Nicola Cariglia

Post precedente: « Politica senza regole
Post successivo: La tattica di Erdogan »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it