• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Politica senza regole

Il confronto politico è sempre più imbarbarito. Si cerca lo scontro in modo artificioso e si gioca a dividersi per motivi di tornaconto politico. Chi è all’opposizione critica sempre e comunque e le forze che sono al governo fanno finta che non esistano i problemi sui quali non sono d’accordo.

21 Luglio 2020 da Lorenzo Colovini Lascia un commento

Constatato l’imbarbarimento dei toni e insieme la sempre maggiore vischiosità dell’azione politica, a tutti i livelli, verrebbe voglia di chiedere a politici e aspiranti tali la sottoscrizione di una specie di Codice Comportamentale. Sarebbe naturalmente velleitario e di difficile applicazione perché se solo si tentasse di mettere mano alla redazione di una cosa simile ci si scontrerebbe con sensibilità molto diverse. Tuttavia è utile almeno riflettere su un problema che grava sulla vita politica di questo Paese (e non solo di questo Paese). Tento dunque di proporre questi ragionamenti.

Un primo livello di considerazione è relativo a come si concepisce la battaglia politica. Un modo sano (a mio parere il solo modo sano..) è quello di concepirla come competizione virtuosa a fare meglio dell’avversario. Come due squadre di calcio che scendono in campo per vincere e sanno entrambe che per vincere devono fare più goal degli avversari. Hanno regole condivise e riconosciute. Non è che una delle due pensa che l’altra possa segnare usando le mani e per questo si sente autorizzata a spruzzare lo spray al peperoncino sugli occhi degli avversari.. Nel dibattito politico, locale e nazionale, questo largamente non accade. L’atteggiamento di fondo è di critica aprioristica su tutto ciò che fa l’altra parte. Mai il riconoscimento che questa cosa era giusta, si poteva magari fare meglio (ecco il concetto di competizione virtuosa) ma critiche ad alzo zero solo perché l’iniziativa è dell’avversario. Eppure, soprattutto in ambito locale, gli spazi per competere virtuosamente senza demonizzarsi reciprocamente sono amplissimi. Perché il bene complessivo della comunità che si amministra deve (dovrebbe..) essere prioritario e in moltissimi casi gli obiettivi sono condivisi e si differisce semmai (e non sempre) sul come raggiungerli.

Si potrebbe obiettare che, grazie tante, è una semplice questione di bon ton, una questione di lessico e di comportamenti moderati e rispettosi. Non è proprio così in realtà, perché condurre la dialettica politica e sociale riconoscendo, in partenza almeno, la buona fede dei soggetti in campo è il classico caso in cui la forma si fa sostanza e facilita in modo sostanziale il raggiungimento di obiettivi che, ripeto, in molti casi sono comuni (proprio perché attengono al bene collettivo).

Naturalmente la questione non si esaurisce a questo livello. Sarebbe troppo semplice. Esistono circostanze in cui contrapposte forze politiche divergono legittimamente in modo radicale e talvolta ideologico sulle ricette e sulle risposte a un certo problema. Esempi a mille: l’antitesi destra/sinistra sulla politica fiscale (flat tax e patrimoniale), talune impuntature ideologiche dei cinquestelle, l’Europa, i temi etici e sovente quelli ambientali che, soprattutto in ambito locale (dove sovente si incistano sulla sindrome NIMBY) sconfinano nel fanatismo (chi scrive viene da Venezia e potrebbe citare vari esempi ma sono certo che a chiunque mi legge ne potrebbero venire in mente più di uno).

In questi casi non c’è compromesso possibile: l’unica ricetta è chiarezza delle posizioni, possibilmente facendosi carico di proporre soluzioni accettabili e concretamente realizzabili dal punto di vista delle risorse e delle ricadute sul piano sociale, economico e ambientale (il che, diciamolo, non avviene spesso) e poi contarsi: democraticamente e serenamente contarsi e procedere consequenzialmente.

Purtroppo, di norma avviene esattamente il contrario di quanto auspicabile. Nei (molti) casi in cui c’è una sostanziale condivisione degli obiettivi si ricerca lo scontro in modo artificioso e si gioca a dividersi per motivi di tornaconto politico. Viceversa, i temi davvero (e legittimamente) divisivi si evitano, si rimandano, si lasciano macerare sperando si dissolvano. Il Governo Conte ne ha fatto un’arte.

Ma sarebbe ingeneroso prendersela con il Governo in carica. In realtà l’andazzo è generale, un malcostume largamente praticato da decenni (con la colpevole complicità della carta stampata).

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Lorenzo Colovini

Nato a Venezia nel 1959, vi ha sempre risieduto tranne alcuni periodi per lavoro. Laureato in ingegneria elettrotecnica nel 1984 all’Università di Padova, sposato con due figli gemelli (ormai 25enni) lavora all’Enel, settore Distribuzione, da 1987. Ha svolto per circa 20 anni incarichi nel territorio per poi passare ad attività di carattere nazionale nel International Business Development, lavoro che lo porta a passare molto tempo all’estero. Sempre come business developer di Enel, ha vissuto a Pechino per circa un anno e mezzo (2008-2009). Collaboratore fisso della testata on line Luminosi Giorni, rivista di cultura politica con particolare attenzione a temi dell’area veneziana. Fa parte del Direttorio di UNAeUNICA, associazione trasversale nata per contrastare l’ipotesi di divisione del Comune di Venezia nelle due parti di acqua e di terra.

Post precedente: « Quale arte per la ripartenza?
Post successivo: La strana politica del PD »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it